• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 22 Aprile 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

Torino: gli strilli dei faziosi, i silenzi del centrodestra

di Augusto Grandi
10 Maggio 2019
in L'Editoriale
2
Torino: gli strilli dei faziosi, i silenzi del centrodestra

Il Salone del libro censurato si è aperto a Torino all’insegna del pensiero unico obbligatorio. La minoranza aggressiva, intollerante, faziosa ha imposto l’espulsione della casa editrice che non piaceva dopo aver eliminato dal programma ufficiale ogni eventuale presentazione o dibattito che potesse coinvolgere intellettuali, scrittori, giornalisti non allineati.

Sono i meravigliosi risultati di decenni di fuga dalla cultura dell’intera politica del centro destra, perennemente sotto scacco da parte degli avversari. Eppure il Piemonte è stato a lungo governato dal centrodestra che mai è riuscito ad incidere sulla cultura e sulla gestione del Salone del libro. O forse mai ha voluto incidere, considerando a chi è stato affidato l’assessorato nel corso degli anni.

Ed anche in questa vicenda i politici locali di centrodestra si sono contraddistinti per il silenzio, la pavidità, la banalità degli interventi. Non male per chi, a fine mese, potrebbe ritrovarsi a governare la Regione. Solo Salvini ha sottolineato che la censura è sempre pericolosa e la Meloni dalla Garbatella ha rispolverato l’Unione Sovietica. Gli altri, in Piemonte, muti. Lasciano che gli avversari impongano ciò che vogliono per poi, nel migliore dei casi, belare a bassa voce. Purché sia troppo tardi per rimediare, ovviamente.

La cultura impregna di sè ogni aspetto della società. Che si tratti di libri e informazione ma anche di trasporti, ricerca, innovazione, commercio. Rinunciare alla cultura significa rinunciare a governare per limitarsi, se va bene, ad amministrare. Si rinuncia alla strategia di sviluppo di una regione per puntare solo all’acquisto di tombini e lampadine. Non una visione del mondo ma una caccia alla poltrona ed alla prebenda. E questo spiega perché aumentano di continuo i casi di corruzione, di tangenti, di favori illeciti. Perché una visione del mondo è più complicata da coinvolgere in tangenti rispetto all’acquisto di materiale sanitario.

Tags: centrodestraPiemonteSalone del Libro TorinoTorino
Articolo precedente

Lettere da Milano/ Riflessioni su Beppe Sala l’imbarazzante e i destrosi terminali

Prossimo articolo

Ritorni al passato. Per ogni anticonformista è pronto un bel rogo (democratico)

Augusto Grandi

Correlati Articoli

M. Tarchi/ Vegetare! Ecco l’imperativo categorico del Terzo millennio
Home

Intrighi di palazzo a sinistra e occasioni mancate a destra

di Vincenzo Pacifici
27 Gennaio 2021
0

Un articolo, pubblicato sotto pseudonimo, nel trimestrale, diretta da Riccardo Pedrizzi, “Intervento nella società”, merita attenzione e riguardo per le...

Leggi tutto
C’era una volta l’Europa. Autodistruzione e agonia di una civiltà

Elezioni subito o un governo di salvezza nazionale

23 Gennaio 2021

La Destra e il “fattore F.” 3/ Le vere (e gravi) responsabilità di Gianfranco Fini

18 Gennaio 2021

La Destra e il “fattore F.” 2/ Analisi e critica politica della parabola finiana

10 Gennaio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Ritorni al passato. Per ogni anticonformista è pronto un bel rogo (democratico)

Ritorni al passato. Per ogni anticonformista è pronto un bel rogo (democratico)

Commenti 2

  1. antonio corso says:
    2 anni fa

    strano che la Meloni non abbia detto alcunche’

    Rispondi
  2. antonio corso says:
    2 anni fa

    se entro 48 ore la Meloni non condanna in termini durissimi questa mostruosa discriminazione, voto Salvini che almeno qualcosa ha detto contro questa storia

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Armeni, il genocidio negato. Una videoconferenza per non dimenticare

Armeni, il genocidio negato. Una videoconferenza per non dimenticare

21 Aprile 2021
Corrado Ocone/ I deliri di Grillo travolgono Letta e “Giuseppi”

Corrado Ocone/ I deliri di Grillo travolgono Letta e “Giuseppi”

21 Aprile 2021
Il football dei magnati contro il calcio del popolo

Il football dei magnati contro il calcio del popolo

21 Aprile 2021
Tempi nuovi in Germania: la Merkel  tramonta, Annalena Baerbock s’impone

Tempi nuovi in Germania: la Merkel tramonta, Annalena Baerbock s’impone

21 Aprile 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In