• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 6 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il punto

Torna il grande calcio europeo. Un segnale forte d’ottimismo e rinascita

di Gennaro Malgieri
13 Giugno 2021
in Il punto
0
Torna il grande calcio europeo. Un segnale forte d’ottimismo e rinascita
       

Vediamola così. Una suggestione che quantomeno dovrebbe migliorare l’umore. L’Europeo calcistico itinerante rinchiude nella botola dei cattivi pensieri (e non soltanto pensieri) la pandemia. Il Covid-19 si ferma davanti alla massiccia ondata vaccinale, dal punto di vista terapeutico, ma rimane paralizzato di fronte agli europei con la testa nel pallone, con gli stadi vocianti ancorché mezzi vuoti, con un fremito di entusiasmo che li contagia (finalmente in senso buono). La medicina dell’Uefa se non ha la potenza del farmaco, certamente favorisce la rinascita psicologica.

L’Italia ha battuto alla grande la Turchia (e chissà come ci sarà rimasto il sultano di Ankara che ha inviato suo figlio a Roma a rappresentarlo). Verranno altri risultati che entusiasmeranno o deprimeranno, questa e quella compagine, i favoriti ed i pronosticati perdenti. Per un mese l’alieno non occuperà la scena. Felice congiuntura l’incontro tra vaccini e pallone. Ma con una avvertenza. Come nel calcio le partite di fatto non finiscono mai, così la lotta al Covid non si arresterà ballando una sola estate. Quel che gli allenatori richiedono ai calciatori è la continuità. Ciò che aspettiamo da tutti è la vigile presenza della ragionevolezza. Che si vinca o si perda.

Comunque è una bella sfida. E quando nel catino dell’Olimpico, muto per mesi, si sono riaffacciati cori, applausi e sventolii di bandiere non possiamo negare che il cuore, soprattutto quello di chi maggiormente ha patito la tragedia, è tornato a battere più forte, e non soltanto perché gli azzurri facevano i fenomeni contro i poveri e sconcertati neo-ottomani preoccupati più della incazzatura di Erdogan che degli schemi tattici fatti saltare dalla sapienza di Mancini e dei suoi giocatori. Le anime e i corpi è come si fossero risvegliati spinti da una vitalità nuova, effervescente, dopo mesi di mestizia. Ed i dolori, che pur resteranno, forse in questo mese “europeo” si addolciranno come le piccole e grandi gioie umane che per nostra fortuna siamo capaci di costruire perfino sulle tragedie.

Il calcio è un grande vettore di entusiasmi collettivi. Anche quando non ci piace. Perfino quando accende reazioni negative nelle tifoserie di mezzo mondo. E pure criticarlo quando delude ed amareggia rientra in quella sfera di vitalismo agonistico che è poi il più efficace dei vaccini per andare avanti, per continuare a sperare.

La palla rotolante è come se ci distraesse dalle preoccupazioni alimentate da soggetti vari (non voglio accusare nessuno, credendo nella buona fede di tutti) che quotidianamente ci inoculano non l’antidoto, ma sentimenti di abbandono chiamandoci ad invischiarci nelle problematiche tutt’altro che tranquillizzanti inerenti gli eventi avversi e le noie burocratiche per poter andare a mangiar fuori, a viaggiare e a ballare. Da qualche parte ho letto pure disposizioni per fare sesso ai tempi del coronavirus. Si, certo, non viviamo tempi tranquilli, ma quanto meno si abbia il senso della misura…

E la misura, in questi giorni, non è più il parametro che ci esalta o ci fa precipitare nel pessimismo più nero. È l’Europa che scopriamo attraversandola correndo appresso ad un pallone. Chi l’avrebbe mai detto? Questo nostro Continente tanto amato eppur legittimamente vituperato quando assume le fattezze di un Leviatano inguardabile, è forse grazie ad una competizione calcistica il luogo dal quale parte la rinascita. Ce lo auguriamo vivamente e con commozione non dimenticando i morti e gli ammalati, il disfacimento della nostra comunità e delle altre lontanissime e sconosciute comunità prive di tutto, a cominciare dai vaccini, dal conforto, dalla speranza.

La magnifica idea di far disputare un campionato continentale itinerante è quasi un toccasana per sentirci più vicini e meno soli. Da Roma a Baku sono quattromila chilometri. Lungo questo percorso speriamo in un mese di vedere la speranza perduta rinascere. Le premesse sono ottime. E non manca l’entusiasmo per coltivare l’antico sogno che in ogni epoca, perfino durante le guerre, il football ha alimentato. Il Covid non è un incubo che passa quando ritorna il sole, ma non è neppure una maledizione eterna con la quale dobbiamo convivere per chissà quanto tempo.

Tags: calciosport
Articolo precedente

L’ultima notte di Ciano nel racconto di M. Mazza. Il forum dell’Arsenale

Prossimo articolo

Verona ’44. La tragedia di una famiglia nella catastrofe italiana

Gennaro Malgieri

Correlati Articoli

Qatar, i Mondiali dello sfruttamento e dell’ipocrisia
Home

Qatar, i Mondiali dello sfruttamento e dell’ipocrisia

di Domenico Bonvegna
21 Novembre 2022
0

“Va considerato un bene non partecipare a quella che passerà alla storia la Coppa del Mondo della corruzione, del terrorismo...

Leggi tutto
Non solo mondiali di calcio. L’altro volto del Qatar

Non solo mondiali di calcio. L’altro volto del Qatar

12 Novembre 2022
Uno storico derby: lo spettacolo di Milan-Monza

Uno storico derby: lo spettacolo di Milan-Monza

25 Ottobre 2022
Follie woke/ Quanto è forte Paola Egonu….

Follie woke/ Quanto è forte Paola Egonu….

14 Ottobre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Verona ’44. La tragedia di una famiglia nella catastrofe italiana

Verona '44. La tragedia di una famiglia nella catastrofe italiana

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023
Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

5 Febbraio 2023
Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

4 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In