• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 15 Agosto 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Multimedia

Torna la premiata ditta Blunt & Krasinski: “A Quiet Place II”

di Tommaso de Brabant
9 Luglio 2021
in Multimedia
0
Torna la premiata ditta Blunt & Krasinski: “A Quiet Place II”
       

Sequel di “A Quiet Place”, film del 2018; ancora scritto, diretto e interpretato (stavolta, soltanto nel prologo) da John Krasinski, marito anche nella vita reale della protagonista, Emily Blunt.

Quasi un anno e mezzo è passato da quando il mondo è stato invaso da degli orrendi e letali extraterrestri che, rapidissimi e poco vulnerabili, dilaniano le loro vittime prima che possano difendersi; privi di occhi, sono guidati da un udito finissimo, e al minimo suono prodotto da chicchessia lo dilaniano, senza pietà e senza apparente motivo (non si cibano delle loro prede: uccidono e basta).

Guidata da mamma Evelyn, stanchissima ma indomita, la famiglia Abbott prosegue la sua silente lotta per la sopravvivenza: un bimbo è appena nato, ma nel precedente film un mostro ha ucciso il piccolo Beau, e papà Lee si è sacrificato. In marcia a piedi nudi, Evelyn e i figli Marcus e Regan (sorda: il suo apparecchio acustico, mandato in tilt, diffonde alte frequenze che stordiscono gli alieni) incontrano un amico di famiglia (rimasto, come Emily, vedovo): Emmett, che dapprima recalcitrante, diventa grazie alla risolutezza di Regan loro alleato.

“A Quiet Place II” è soltanto la ripetizione del film precedente: le variazioni rispetto al primo episodio sono soltanto dettagli nel cast e nella trama. Però è un horror fatto benissimo: basato sull’atmosfera, sulla tensione (micidiale per tutto il film, senza alcun calo di tensione), sui caratteri. Piccolo grande esempio di ottimo cinema del terrore, come lo era il predecessore, “A Quiet Place II” aggredisce lo spettatore, scaraventandolo brutalmente in un mondo d’incubo – tanto più spaventoso, perché è un mondo prossimo, quotidiano, nel quale si può riconoscere il proprio.

Lo lascia anche libero d’immaginare il perché di tutto questo: cosa stia dietro l’aggressione al genere umano di queste creature che uccidono meccanicamente, istintivamente, forse immotivatamente. Così come si può immaginare un parallelo tra il silenzio e l’isolamento forzato dei personaggi del film, e la reclusione collettiva del “lockdown” dovuto al Covid.

Un po’ frettolosa la parte dell’isola: il personaggio di Hounsou è quasi ridotto a una figurina (ma il “twist” incombente, lasciando intendere che i mostri abbiano anche capacità tattiche, è davvero terrificante). Assai macabra la citazione da una terribile scena del film precedente: nel minimarket del prologo, è inquadrato uno scaffale con degli space-shuttle giocattolo.

La figura centrale diventa Regan (Abbott, non MacNeil), interpretata (bene) da Millicent Simmonds, già segnalatasi, oltre che per il primo “A Quiet Place”, per “La stanza delle meraviglie”, bel melodrammone di Todd Haynes nel quale interpretava un’altra ragazza sorda (la Simmonds lo è anche nella vita reale); Cillian Murphy (Emmett) si conferma attore versatile; pur tenendosi quasi in disparte, la splendida Emily Blunt (Evelyn) dà forza al film, con la sua recitazione controllatissima: mai una smorfia, nemmeno una faccetta, soltanto espressioni intense. Dimessa, livida, vestita da massaia, con i piedi anneriti da mesi di marcia scalza, quando per distrarlo dal figlio attira a sé un mostro tirando una revolverata e resta, immota, ad attenderlo, incute autentico timore.

Tags: “A Quiet Place” filmcinema
Articolo precedente

C’era una volta la Politica. E i partiti erano una cosa seria e viva

Prossimo articolo

Tifo daltonico/ Per Severgnini & co. l’unica partita che conta è quella contro Boris Johnson

Tommaso de Brabant

Correlati Articoli

“Una boccata d’aria”: Aldo Baglio torna in Sicilia
Multimedia

“Una boccata d’aria”: Aldo Baglio torna in Sicilia

di Tommaso de Brabant
4 Agosto 2022
0

https://www.youtube.com/watch?v=Lgq2GiYiSpo Salvo (Aldo Baglio), siciliano milanesizzato (si vanta di non essere un “giargiana” e di rifuggire le “terronate”), ha aperto...

Leggi tutto
“Gli occhi di Tammy Faye”: Jessica Chastain non salva un biopic sventurato

“Gli occhi di Tammy Faye”: Jessica Chastain non salva un biopic sventurato

16 Luglio 2022
“Black Phone”: un nuovo classico del cinema horror

“Black Phone”: un nuovo classico del cinema horror

7 Luglio 2022
“Elvis”: Luhrmann & Butler raccontano il Re

“Elvis”: Luhrmann & Butler raccontano il Re

1 Luglio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Tifo daltonico/ Per Severgnini & co. l’unica partita che conta è quella contro Boris Johnson

Tifo daltonico/ Per Severgnini & co. l'unica partita che conta è quella contro Boris Johnson

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

13 Agosto 2022
Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

13 Agosto 2022
Per sempre futurista. Tullio Crali in mostra a Monfalcone

Per sempre futurista. Tullio Crali in mostra a Monfalcone

9 Agosto 2022
Fevvagosto antifascista a Capalbio

Fevvagosto antifascista a Capalbio

9 Agosto 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In