• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 7 Giugno 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il punto

Tornare alla leva? le corvée non finiscono mai…

di Piero Visani
28 Luglio 2015
in Il punto
1
Tornare alla leva? le corvée non finiscono mai…
       

Pare che l’esimio on. Salvini abbia rilanciato la proposta di reintrodurre la leva obbligatoria. Sugli aspetti tecnici non mi pronuncio: scrissi un libro proponendo la transizione al volontariato già nel lontano 1981 (“Esercito, come?”) e sostenni almeno due relazioni di minoranza sul tema in sede di CASD (Centro Alti Studi per la Difesa) e CEMISS (Centro Militare di Studi Strategici), con il solo appoggio del compianto giornalista de “Il Sole 24 Ore” Sergio Augusto Rossi.
Ancora oggi ritengo che l’ipotesi di far rivivere i valori guerrieri nelle società europee con espedienti di questo genere equivalga a cercare di riempire con un cucchiaino un lago in secca…
Quanto ai riflessi di carattere elettorale, mi immagino legioni di italici ventenni bramosi di dedicare un certo numero di mesi alla Patria (?) e tutti dunque pronti a convertirsi al “salvinismo”.
Siamo a una fantastica gara di statalismi: quello renziano, quello salviniano e chissà quanti altri. Siccome la fase de “l’oro alla Patria” l’abbiamo già superata, nel senso che noi NON vorremmo darlo, ma ce lo prendono di brutto con una politica fiscale folle, ora faremo un bel passo “avanti” anche con una nuova “corvée”, possibilmente comprendente anche qualche “cessione di vita”, alla Patria.
Su, dai, facciamoci del male.
Non sono certo contro la nozione di Patria, ma magari dare uno sguardo preliminare, anche di sfuggita e superficiale, a chi la interpreta, è chiedere troppo, forse?

Tags: esercito volontarioforze armateMatteo Salvini
Articolo precedente

Guerre segrete/ Sterminate l’IRA. Morte a Gibilterra

Prossimo articolo

Buttafuoco for president? Dalli “o’ sarracino”….

Piero Visani

Correlati Articoli

I tormenti di Matteo in Europa
Il punto

I tormenti di Matteo in Europa

di Vincenzo Cacciappoli
5 Maggio 2023
0

Si scaldano i motori nei principali partiti in vista delle prossime elezioni europee del 2024. Il voto della prossima primavera...

Leggi tutto
Nel silenzio della politica, l’Italia manda i suoi obici al fronte

Nel silenzio della politica, l’Italia manda i suoi obici al fronte

16 Aprile 2023
Addio alle armi. La Germania senza (quasi) soldati

Addio alle armi. La Germania senza (quasi) soldati

23 Marzo 2023
Elezioni regionali/ Contro ogni pronostico Salvini tiene e recupera

Elezioni regionali/ Contro ogni pronostico Salvini tiene e recupera

17 Febbraio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Buttafuoco for president? Dalli “o’ sarracino”….

Buttafuoco for president? Dalli "o' sarracino"....

Commenti 1

  1. carlo says:
    8 anni fa

    Pur avendo frequentato il liceo e l’università (anni 60 e 70) ritengo che l’esperienza del servizio militare non abbia rivestito minore importanza. Il servizio militare serviva non solo ad accettare la convivenza, ma anche le regole della convivenza, la disciplina e il rispetto degli altri, superiori o pari grado. Detto in modo prosaico, imparare a rifarti il letto dove hai dormito, pulire le camerate dove vivi e le pentole e i piatti dove hai mangiato ti insegnano in modo elementare e diretto che nella vita non c’è sempre un’altro che provvede, ti devi arrangiare da solo e non aspettare sempre l’aiuto o l’assistenza degli altri, mamma o stato assistenziale che siano. Tutto ciò a prescindere dal significato intrinseco della difesa armata della patria. Se la scuola e l’università formano la base culturale e professionale, certamente il servizio militare, che al giorno d’oggi dovrebbe essere finalizzato all’ordine pubblico più che alla difesa, gioverebbe alla formazione del carattere e del senso civico della gioventù.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Appuntamenti/ A Milano “Non solo pizza… Vite da rider”. Il libro inchiesta di Ada Fichera

Appuntamenti/ A Milano “Non solo pizza… Vite da rider”. Il libro inchiesta di Ada Fichera

5 Giugno 2023
Toh, la globalizzazione si è inceppata…

Toh, la globalizzazione si è inceppata…

5 Giugno 2023
Gialli storici/ Torna il maggiore Morosini con una nuova avventura: “Il prezzo dell’onore”

Gialli storici/ Torna il maggiore Morosini con una nuova avventura: “Il prezzo dell’onore”

4 Giugno 2023
La dittatura del relativismo avanza e impone “giuramenti”

La dittatura del relativismo avanza e impone “giuramenti”

4 Giugno 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In