• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 30 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Economia

Tra domanda e offerta proviamo a programmare il mercato del lavoro

di Mario Bozzi Sentieri
6 Marzo 2023
in Economia, Home
0
Tra domanda e offerta proviamo a programmare il mercato del lavoro
       

L’idea della pianificazione economica, attribuita ai pionieri del pensiero socialista, che la opponevano ai meccanismi autoregolatori tipici della società liberale, può, oggi, apparire “fuori mercato”.
I pessimi risultati di una “programmazione” basata sulla proprietà collettiva dei mezzi di produzione non lasciano adito ad equivoci. Altro discorso se – in ragione di una visione organica del Sistema Paese – si fa riferimento ad un finalismo in grado di affrontare le fasi di transizioni, indirizzando le risorse produttive e le competenze (tecnico-scientifiche) al raggiungimento degli obiettivi dati, seguendo un processo programmatico che si muova lungo i seguenti “binari”: la previsione (attraverso il coinvolgimento delle categorie imprenditoriali e del lavoro), la decisione (quale risultato della messa a confronto delle previsioni e quindi delle scelte), l’organizzazione (in ragione delle strutture articolate nell’ambito del ciclo merceologico, dei prezzi, delle rimunerazioni, degli investimenti, dei processi formativi, della scelta/valorizzazione del personale) e la realizzazione (sostenuta da interventi immediati ed efficaci degli operatori interessati).
Questa idea della “pianificazione” ci è tornata alla mente in occasione del recente convegno “Mismatch e transizioni. Il lavoro, la formazione e il   raccordo tra domanda e offerta”, organizzato per presentare i primi risultati del tavolo Cnel sul mismatch (la mancata corrispondenza tra i requisiti richiesti dalle aziende e le competenze/qualifiche offerte dai lavoratori),  istituito nel febbraio 2022, con l’obiettivo di coinvolgere i principali attori del campo e proporre soluzioni a sostegno della corrispondenza tra imprese e lavoratori nel mercato di lavoro italiano.
Dal report, realizzato a fronte di ben 22   audizioni di istituzioni, imprese, associazioni e con il coinvolgimento di  oltre 100 esperti e manager, emerge che il mismatch nel 2022 ha raggiunto il 40%. Attualmente, secondo gli ultimi dati di Unioncamere, ci sono 500mila posti di   lavoro vacanti. In media le imprese impiegano 3,9 mesi a reperire il   profilo ricercato. Il 16,8% dei profili richiede una ricerca tra 6 -12  mesi e per l’8,1% la ricerca supera i 12 mesi. 
Tra i settori più  critici quello dell’informatica, dove c’è scarsissima disoccupazione,  ma grande difficoltà di reperimento, e quello della ristorazione, dove  insieme a una difficoltà di reperimento si associa una elevata   disoccupazione. Gli operai specializzati sono quelli di più difficile   reperimento (55%) insieme ai dirigenti d’impresa (55%), mentre le   maggiori difficoltà sono nell’edilizia e nel   manifatturiero (dati Unioncamere).      
Molte le cause di   questo quadro particolarmente complesso tra cui aspetti demografici,   sociali, culturali, retributivi, ma soprattutto l’inadeguatezza di   percorsi formativi poco orientati alle professioni richieste dal   mercato e non al passo con l’innovazione tecnologica, la quale rende rapidamente obsolete competenze e modelli anche di comunicazione.
La fotografia della realtà è chiara. La “buona volontà” del Cnel encomiabile. Ma proprio per le problematiche “strutturali” che accompagnano questa fase di trasformazione socio-economica, non appare fuori luogo arrivare ad ipotizzare forme generali di “programmazione” capaci di attivare i diversi soggetti interessati.
Lo ha peraltro sottolineato il presidente del Cnel, Tiziano Treu, in occasione dell’incontro romano:
“Il mismatch tra domanda e offerta di lavoro è un   problema strutturale in forte crescita che ha interessato nel 2022  oltre 2 milioni di persone. Un fenomeno accelerato dalla pandemia che   ha a che fare con le competenze e il divario tra quelle richieste   dalle imprese e quelle possedute da chi cerca lavoro. L’orientamento   scolastico è fondamentale. Al Cnel, alla presenza del Ministro Valditara, abbiamo raccolto la disponibilità di governo, regioni,   parti sociali, istituzioni formative ad una collaborazione stabile tra  tutti gli attori e le istituzioni coinvolte a livello nazionale sulle   prospettive dell’accesso al mondo del lavoro”.
Può bastare la “disponibilità” dei vari soggetti in campo per costruire l’auspicata collaborazione ? La complessità dell’attuale fase di transizione, lo squilibrio nell’industria manifatturiera tra domanda e offerta di lavoro con quasi il 40% di richieste inevase, il gap fra velocità di cambiamento e   velocità di aggiornamento dei programmi formativi, le differenze territoriali spingono a dare una risposta negativa.
Il Cnel – come sta facendo – può svolgere un ruolo strategico, di analisi e di indirizzo, ma è sulla più ampia visione di Sistema che occorre intervenire per costruire adeguati strumenti, realizzando, a livello istituzionale, un organico coinvolgimento delle diverse categorie sociali in un processo programmatico ed ordinatore , avente al centro il ruolo dello Stato.
Niente a che fare – sia chiaro – con l’idea centralistica, rigida ed imperativa, dei vecchi modelli di pianificazione economica. Al contrario è mirando ad una “partecipazione strategica”, costruita sul coinvolgimento dei diversi soggetti in campo, sulla valorizzazione delle rispettive competenze, sul vissuto delle aziende e dei territori che si possono realisticamente affrontare e risolvere le problematiche relative alla corrispondenza tra imprese e lavoratori nel mercato di lavoro italiano. I tempi stringono. La buona volontà dei singoli non basta, né l’attesa della mitica “mano invisibile”. Occorre individuare luoghi e modalità d’intervento. Occorre soprattutto decidere. Il mismatch non aspetta.

Tags: economialavororiforma del lavoro
Articolo precedente

Lettere dal fronte/ Perché la conquista di Bakhmut per i russi è decisiva

Prossimo articolo

Delusi e stanchi sempre più elettori si rifugiano nell’astensionismo

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

Il turbocapitalismo è nudo. Il fallimento della Silicon Valley Bank
Economia

Il turbocapitalismo è nudo. Il fallimento della Silicon Valley Bank

di Carlo Maria Persano
23 Marzo 2023
0

La Silicon Valley Bank era una banca con molte relazioni commerciali con le imprese del settore dell’intelligenza artificiale e forse...

Leggi tutto
Ordini da Bruxelles: che la mattanza sociale abbia inizio

Ordini da Bruxelles: che la mattanza sociale abbia inizio

16 Marzo 2023
Il mondo del mare s’incontra e propone. Ma pochi ascoltano la voce delle onde

Il mondo del mare s’incontra e propone. Ma pochi ascoltano la voce delle onde

12 Marzo 2023
Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

6 Febbraio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Delusi e stanchi sempre più elettori si rifugiano nell’astensionismo

Delusi e stanchi sempre più elettori si rifugiano nell'astensionismo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Algeria aderisce ai Brics. Il mondo è sempre più multipolare

L’Algeria aderisce ai Brics. Il mondo è sempre più multipolare

29 Marzo 2023
Dibattito/ Quali radici e quali spazi per un partito conservatore italiano?

Dibattito/ Quali radici e quali spazi per un partito conservatore italiano?

29 Marzo 2023
Cinema italiano, sempre peggio. “Marcel” e “Romantiche”, due film inutili

Cinema italiano, sempre peggio. “Marcel” e “Romantiche”, due film inutili

29 Marzo 2023
Spagna/ Emergenza criminalità. Le gang dei latinos dilagano

Spagna/ Emergenza criminalità. Le gang dei latinos dilagano

29 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In