• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 27 Gennaio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Penna Pellicola Palco

Tra la RSI e il West, passando per Savona. Un romanzo di Walter Jeder

di Tommaso de Brabant
10 Gennaio 2019
in Penna Pellicola Palco
0
Tra la RSI e il West, passando per Savona. Un romanzo di Walter Jeder
       

Poco prima del Natale 2018, le edizioni AGA hanno pubblicato il primo romanzo di Walter Jeder, Il Diavolo e la Coda. Una copertina molto accattivante custodisce la storia di Pasquale Bonino, nato in Valbormida nel 1891. Una vita realmente indiavolata: dalle monellate che gli procurano l’esilio a Savona, al circo western di Buffalo Bill in tournée italiana, alla Guerra di Libia, alla Marcia su Roma e alla guerra civile, con sullo scenario le leggende delle masche, il campanilismo nelle valli al confine tra Liguria e Piemonte, la Marina Militare lasciata allo sbando nell’italianissima confusione post-8 settembre 1943, la ferocia dei partigiani.

Walter Jeder: Il Diavolo e la Coda

Vicende paradossali e umanissime, con spaccati di “piccolo mondo antico” tanto vividi che il lettore il quale conosca quell’Italia soltanto dai racconti dei nonni, può comunque immaginarla come se l’avesse vissuta in prima persona. Le caratterizzazioni sono precise, i personaggi sono squadernati in tutti i loro tratti – non soltanto i protagonisti, come l’indomabile Pasquale, la rocciosa moglie Maria, e l’eroica figlia Elsa cui il padre cede la scena; sembra di aver davvero incontrato anche alcuni fra i personaggi secondari. Due fra queste figure sono particolarmente suggestive e struggenti: l’elegantissima e misteriosa Lydia, il soldato tedesco Willi – un autentico romantico.

Una cronaca famigliare, senza il distacco del cronista: un romanzo viscerale, carnale (a volte troppo), magico. Ci sono il folklore, la lotta, gli affetti e le rivalità. Pasquale Bonino è una maschera da commedia dell’arte, carico di stereotipi italianissimi e strapaesani eppure atipico (quanti uomini possono vantare il suo “curriculum”?), un guitto che sa essere serissimo. Lo si vede cambiare e maturare: da anarchico a socialista e infine fascista, da monellaccio a sgobbone a soldato, da avventuriero sgangherato a padre di famiglia serissimo e nonno premuroso sino al fanatismo (come quando cerca una tata… e torna con una mucca).

Ai suoi mutamenti si accorda lo stile dell’Autore: pecoreccio e chiassoso quando narra gli episodi grotteschi, solenne ed elegante quando affronta le situazioni drammatiche, come la discesa in Italia nel conflitto mondiale sino allo sprofondamento, a seguito dell’armistizio, nel terrore partigiano.

I cambiamenti del protagonista sono invece paralleli a quelli dell’Italia, che mentre Pasquale matura diventa un paese florido, comodo, rassicurante ma comincia a perdere colori, caratteri, magie.

Il Diavolo e la Coda di Walter Jeder non è soltanto un romanzo: è un grande documento storiografico – senza la pretesa, come specifica l’Autore, di stabilire la “verità”: quella è stata ricostruita dai vincitori, con quanta e quale onestà è cosa nota. Perché all’epopea famigliare, raccontata sia con esattezza che con fantasia, si affianca la ricostruzione dei fatti storici: le guerre e i fatti politici, proposti con grande competenza, e il circo di Buffalo Bill – una testa di ponte dell’invasione americana, cui seguiranno quelle culturali, col cinema e la musica leggera, e quella militare – ricostruito da Jeder in forza d’una ricerca solida e documentata.

Manovale coatto nel circo cui si è aggregato in cerca d’avventura, Pasquale ragazzino riesce, guardando lo spettacolo di Buffalo Bill, a mettere da parte l’urto con la realtà avvilente del mondo circense, e il disincanto per l’incontro col grande cowboy – il massone alcolizzato William Cody – e sogna il selvaggio West: sembra una scena d’un bellissimo film di John Milius, Il Vento e il Leone, quando pur fra tanti episodi cruenti uno dei bambini ostaggi-ospiti del capo berbero interpretato da Sean Connery sogna le imprese del grande eroe.

Il Diavolo e la Coda, esordio da romanziere di Walter Jeder, è questo: un racconto di miserie, trivialità, anche orrori, continuando a cercare l’avventura, la leggenda, la grandezza.

Walter Jeder

IL DIAVOLO E LA CODA

AGA editrice, Milano 2018

Ppgg.456, euro 20.00

Tags: Aga editriceRSIWalter Jeder
Articolo precedente

La guerra non finisce mai. La guerra è per sempre

Prossimo articolo

Verso le Europee/ Dalla Francia alla Polonia, alleati vo’ cercando…

Tommaso de Brabant

Correlati Articoli

La Lupa e il Sol Levante. Il complesso rapporto tra Tokyo e Roma (e poi Salò)
Penna Pellicola Palco

La Lupa e il Sol Levante. Il complesso rapporto tra Tokyo e Roma (e poi Salò)

di Marco Valle
20 Dicembre 2021
0

L’ottantesimo anniversario dell’attacco giapponese a Pearl Harbour nel 7 dicembre 1941 con lo scatenamento — casuale, indotto, voluto, provocato? — ...

Leggi tutto
Mussolini giornalista a Salò. I testi di Corrispondenza Repubblicana

Mussolini giornalista a Salò. I testi di Corrispondenza Repubblicana

23 Settembre 2021

Tradizione e/o Nichilismo? Ri-letture di Cavalcare la tigre

17 Maggio 2020

Tre libri per riscoprire Mario Carli, scrittore arci italiano

14 Aprile 2020
Carica altro
Prossimo articolo
Verso le Europee/ Dalla Francia alla Polonia, alleati vo’ cercando…

Verso le Europee/ Dalla Francia alla Polonia, alleati vo' cercando...

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’allarme del generale Bertolini: “Con l’invio di nuove armi stiamo entrando in un guerra non nostra”

L’allarme del generale Bertolini: “Con l’invio di nuove armi stiamo entrando in un guerra non nostra”

25 Gennaio 2023
Novel food/ Grilli, locuste, larve: l’Europa augura buon appetito a tutti

Novel food/ Grilli, locuste, larve: l’Europa augura buon appetito a tutti

25 Gennaio 2023
“Il signore delle formiche”: la mira storta di Gianni Amelio

“Il signore delle formiche”: la mira storta di Gianni Amelio

25 Gennaio 2023
La cultura russa tra letteratura e filosofia. Il nuovo libro di Pierfranco Bruni

La cultura russa tra letteratura e filosofia. Il nuovo libro di Pierfranco Bruni

25 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In