• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 31 Gennaio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Tra molte polemiche e tante paure anche il Giappone si riarma

di Marco Valle
28 Maggio 2022
in Home, Mondi
1
Tra molte polemiche e tante paure anche il Giappone si riarma
       

Dall’Ucraina i venti di guerra soffiano forte, forte provocando un po’ ovunque un’improvvisa quanto micidiale corsa al riarmo. E se in Europa si combatte e si muore, in Asia intanto si riempiono gli arsenali. In primis c’è la Cina che soltanto l’anno scorso ha speso per la difesa ufficialmente 293 miliardi di dollari con una crescita del 4,7% rispetto al 2020. Un dato pesante che sommato alla ripresa dell’attivismo missilistico di Kim Jong Un ha allarmato tutti gli attori regionali: Taiwan, Corea del Sud, Vietnam, Filippine, Australia e, ovviamente, Giappone. Da qui l’intenzione del governo di Tokyo di raddoppiare la spesa militare, per raggiungere in cinque anni quel fatidico due per cento richiesto da Washington ai suoi principali alleati Nato e non.

Una svolta storica. Il Paese è tutt’oggi vincolato alla costituzione pacifista, imposta nel dopoguerra dai vincitori americani, che vieta espressamente al Giappone di possedere forze armate, sebbene a partire al 1953, per volontà proprio degli statunitensi impegnati nella guerra fredda, il divieto è stato aggirato con la costituzione delle “Forze di autodifesa”, un dispositivo militare limitato e relativamente poco costoso. Una condizione decisamente confortevole ma ormai superata dagli eventi.  

All’indomani dell’invasione russa in Ucraina il primo ministro Kishida Fumio ha chiesto agli esperti del suo partito (i Liberal-democratici, al potere quasi ininterrottamente dal 1955) uno studio articolato sul sistema difensivo nipponico propedeutico alla preparazione del nuovo documento sulla strategia di sicurezza nazionale che il governo presenterà il prossimo autunno al parlamento. Dall’analisi emergono, a fronte di molte criticità e tanti ritardi della difesa nazionale, forti preoccupazioni per l’espansionismo russo, lo sviluppo del programma nucleare della Corea del Nord e le crescenti manovre militari cinesi attorno a Taiwan.

Insomma, è tempo di riarmarsi sul serio e spendere tanti soldi. «Vogliamo che il nostro Paese sia in grado di rispondere all’aumento delle capacità militari degli altri Stati» ha sottolinea Onodera Itsunori, responsabile del gruppo di ricerca. Ma non solo. Oltre a raccomandare l’innalzamento del budget gli esperti chiedono che Tokyo si doti di “capacità di contrattacco” cioè di forze missilistiche offensive in grado di neutralizzare eventuali minacce nemiche.

Il passaggio dall’attuale fase difensiva ad una, benché teorica, fase offensiva ha spaccato verticalmente l’opinione pubblica (46 per cento favorevoli e 46 per cento contrari) e ha acceso nuovamente il dibattito politico.  Significativamente l’opposizione più massiccia ai piani governativi arriva dall’arcipelago di Okinawa, teatro di una delle battaglie più sanguinose della guerra del Pacifico e sino al 1972 territorio amministrato direttamente dagli Stati Unti. Ancor oggi, cinquant’anni dopo la restituzione formale della sovranità a Tokyo, le isole ospitano il 70 per cento delle basi americane presenti in Giappone, una presenza ingombrante che la popolazione sopporta con crescente disagio e malessere.

Da anni il popolarissimo governatore Danny Tamaki si batte per la riduzione radicale della presenza militare “star and stripes” sulle sue isole promuovendo referendum (regolarmente stravinti e ignorati da Tokyo…) contro le basi e continue proteste contro la militarizzazione dell’arcipelago ma sempre senza successo. Puntualmente il governo centrale continua ad ignorare ogni richiesta e anche l’ultimo tentativo di Tamaki, esperito lo scorso 10 maggio, è caduto nel vuoto. 

Ma non sono solo gli americani ad inquietare gli isolani. La vicinanza di Cina e Taiwan e l’incubo di rivivere la tragedia del 1945 — mesi di furiosi combattimenti e tremendi massacri di civili— ha rafforzato ancor di più il fronte pacifista. Per nulla entusiasta di ritrovarsi nuovamente su un’ipotetica linea del fronte, la maggioranza degli abitanti vede con sospetto la nuova politica di Kishida Fumio e contesta apertamente la decisione di costruire nuove installazioni militari per le “Forze di autodifesa”. Da qui le forti proteste contro la costruzione sull’isola Ishgaki, la più meridionale dell’arcipelago e la più vicina a Taiwan, di una base missilistica. Malgrado la raccolta di 14mila firme (su 50mila abitanti…) per un referendum, il governo non cede di un millimetro e i lavori proseguono senza sosta. Per il ministero della Difesa la strategica Ishgaki sarà il nuovo cardine della barriera difensiva nazionale. L’Oceano Pacifico è sempre meno pacifico.

Tags: GiapponeTaiwan
Articolo precedente

Paolo Del Debbio si racconta. Con stile, rigore e sapienza

Prossimo articolo

Elegia per la bellezza sparita

Marco Valle

Correlati Articoli

Debito pubblico/ La lezione (inascoltata) del Giappone
Il punto

Debito pubblico/ La lezione (inascoltata) del Giappone

di Maurizio Bianconi
1 Settembre 2022
0

Su gas e energia, il ministro economico  del futuro governo di destra, fa suo un comandamento della Draghi Band, cioè...

Leggi tutto
Pechino mobilita la flotta davanti a Taiwan. I dubbi di Nancy Pelosi

Pechino mobilita la flotta davanti a Taiwan. I dubbi di Nancy Pelosi

2 Agosto 2022
Storie di guerra/ Quei “soldati fantasma” giapponesi che non deposero le armi

Storie di guerra/ Quei “soldati fantasma” giapponesi che non deposero le armi

13 Luglio 2022
Pechino ha inghiottito Hong Kong. Ora tocca a Taiwan?

Pechino ha inghiottito Hong Kong. Ora tocca a Taiwan?

12 Luglio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Elegia per la bellezza sparita

Elegia per la bellezza sparita

Commenti 1

  1. Italo says:
    3 mesi fa

    Risultato finale scontato, in quanto lo strapotere angloamericano ha scocciato pure gli Asiatici, ed ovviamente i Giapponesi, che con la scusa della Cina intanto si riarmano per pareggiare i conti con i loro aguzzini nucleari ed i fratelli di Truman, ciò mentre l’Europa delle bionde valchirie incoronate di stelle si porge prona a fare da campo di battaglia terrestre tra sionisti dell’est e dell’ovest, che non escluse le atomiche a tappeto per fare tabula rasa.
    Mai visto un continente più prostrato e pieno di idioti, tra camerieri e servi delle stelle e strisce, dove la morte etnica ed economica pianificate a base di grassi tributi, impedimenti burocratici ed inflazione programmata è stata per decenni accolta con supina sudditanza felice, tanto da votare i lerci camerieri delle potenze straniere di est ed ovest.
    Bravi, adesso si godessero la torre di Babilonia di Bruxelles con tutte le conseguenze del caos totale.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

31 Gennaio 2023
Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

31 Gennaio 2023
Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

30 Gennaio 2023
Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

30 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In