• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 5 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Tradizioni & identità/ Che la Festa sia con noi

di Mario Bozzi Sentieri
30 Marzo 2018
in Home, Società&Tendenze
0
Tradizioni & identità/ Che la Festa sia con noi
       

 

 

Tempo di Festa. Di sepolcri e penitenza, di fiori e d’incenso. Tempo di attesa … nei riti del fuoco dell’ acqua, di Fede e di Emozioni che ci riportano all’identità di un popolo, ai suoi piccoli e grandi riti collettivi. Il Sacro irrompe nel quotidiano e gioca un ruolo essenziale nello scompaginare la routine della vita ordinaria. Festeggiare significa coltivare la memoria ed insieme andare all’essenza del Sacro e dei valori che esso evoca, perciò la Festa deve essere considerata una sorta di “riserva spirituale” per le singole persone e per le comunità. Particolarmente oggi, in tempi di spaesamento collettivo, che fanno emergere una nuova domanda di consapevolezza culturale, intreccio tra fede cattolica e identità civile. Non sembri un paradosso: la battaglia del futuro è oggi battaglia della memoria, che perciò diventa l’obiettivo di quanti al “nostro mondo” guardano con odio e con volontà distruttiva.

Non è un caso che l’Iman egiziano, recentemente arrestato a Foggia, invitasse i suoi allievi bambini, oltre che a combattere i miscredenti a colpi di scimitarra, a “rifiutare le feste” di Pasqua e Natale. Fanno pensare, alla luce di fatti del genere, certe ricorrenti polemiche, portate avanti nel nome della tolleranza e del multiculturalismo, sull’abbattimento dei simboli, che sono alla base della nostra memoria: dal Presepe al Crocefisso.

Un filo rosso unisce, oggi, il laicismo, l’avanzante integralismo islamico e la guerra alla nostra identità religiosa e quindi simbolica. Voltaire, uno dei padri dell’illuminismo, odiava le feste, segno di dissolutezza e spreco. Il marxismo parlava della Religione quale oppio dei popoli, espressione della miseria intellettuale dell’uomo contemporaneo. Malgrado i duecento e più anni di sistematico attacco all’essenza del nostro essere e al nostro riconoscerci in comuni radici spirituali, la  domanda di Festa e di Sacro è ben lungi da tramontare. Nuove chiese sono sorte sulle rovine di quelle abbattute dal comunismo “realizzato” e miseramente tramontato. Nuove domande di autenticità emergono. Sono domande di identità, di luoghi e riti in cui riconoscersi.

Per rispondere a queste richieste occorre ritrovare il senso di un’appartenenza spirituale e le forme in grado di riconoscerla e rappresentarla. Da questo punto di vista la Festa, per il suo valore fondante ed “eccezionale”, svolge un ruolo essenziale. Il tempo dell’indifferentismo è al tramonto. Ed allora che la Festa sia con noi …

 

 


 

Tags: tradizioni
Articolo precedente

In Egitto al Sisi ha vinto. Nel segno di Nasser la caserma trionfa sulla moschea. Una buona notizia

Prossimo articolo

Raccontino pasquale/ C’erano una volta il regno di Letizia, la legge salica ed il gender

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

Memoria e identità/ Che la festa ritorni. In tutti i borghi d’Italia
Appunti di viaggio

Memoria e identità/ Che la festa ritorni. In tutti i borghi d’Italia

di Mario Bozzi Sentieri
9 Maggio 2022
0

Per chi abbia a cuore (ancora!) il senso dell’identità e dell’appartenenza rispetto ad una cultura profonda e senza tempo, la ...

Leggi tutto
Chi ha paura del presepe?

Chi ha paura del presepe?

16 Dicembre 2021
C’era una volta la festa della Vittoria

C’era una volta la festa della Vittoria

4 Novembre 2018
Sol Levante/ La figlia del “Tenno” è la custode del tempio di Ise, il Vaticano shinto

Sol Levante/ La figlia del “Tenno” è la custode del tempio di Ise, il Vaticano shinto

12 Luglio 2017
Carica altro
Prossimo articolo
Raccontino pasquale/ C’erano una volta il regno di Letizia, la legge salica ed il gender

Raccontino pasquale/ C'erano una volta il regno di Letizia, la legge salica ed il gender

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023
Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

5 Febbraio 2023
Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

4 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In