• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 30 Giugno 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Transizione verde/ La Danimarca sceglie il futuro: “isole dell’energia” ed eco-carburanti

di Marco Valle
29 Marzo 2021
in Home, Terra Madre
0
Transizione verde/ La Danimarca sceglie il futuro: “isole dell’energia” ed eco-carburanti

Sprogø Offshore Wind Farm is part of the Storebælt fixed link and consists of seven large wind turbines, which produce power equivalent to 16,000 households per year.

       

La transizione verde, con tempi e velocità differenti, avanza in tutt’Europa. Tra i primi della classe c’è sicuramente la piccola ma ingegnosa Danimarca, un vero laboratorio della eco-sostenibilità e della green-economy. Da tempo i sudditi della regina Margherita hanno sviluppato soluzioni innovative e intrapreso percorsi inediti puntando sulla “big salad”, la grande insalata delle energie alternative, dal sole al vento, dalle maree sino all’idrogeno, il combustibile del futuro. A Copenaghen le imbarcazioni navigano lungo i canali cittadini grazie a pannelli solari e motori non inquinanti ed è danese anche la prima isola naturale al mondo 100 per cento rinnovabile, Samso, del tutto autonoma dal punto di vista energetico.

Una vocazione ambientale confermata lo scorso dicembre dalla non facile decisione presa dal governo di Copenaghen di fermare la concessione di nuove licenze per l’esplorazione di petrolio e gas nel Mare del Nord e chiudere dal 2050 l’estrazione di idrocarburi dai fondali marini.

Un passo importante sinergico all’assai ambizioso piano per ridurre le emissioni di gas serra del 70 per cento entro il 2030 dai livelli del 1990 (le ha già ridotte del 40), nonché di centrare la neutralità climatica — cioè azzerare le emissioni nette di CO2 — entro il 2050 e, sempre per quella data, aumentare la capacità nazionale di energia eolica offshore di 25 volte. Ricordiamo che la Danimarca, grazie al suo clima ventoso, è da anni un campione dell’eolico onshore e offshore. Il primo impianto offshore su larga scala è stato installato nel 2002 e sono danesi il più grande produttore al mondo di turbine eoliche (Vestas Wind) e uno dei maggiori gruppi specializzati nell’eolico offshore (Orsted).

Il progetto prevede una serie di tappe. Il primo passaggio, approvato lo scorso giugno dal Parlamento, è la realizzazione di due “energy islands”, isole artificiali grandi inizialmente 120 mila metri quadri ognuna, l’equivalente, metro più metro meno, di 18 campi di calcio. Le “isole dell’energia” verranno innalzateuna nel Mare del Nord, a circa 80 chilometri al largo della costa occidentale dello Jutland, e l’altra nel Mar Baltico, precisamente sul Rønne Banke a poca distanza dell’isola di Bornholm. Le turbine avranno una capacità iniziale di 3 gigawatt — sufficiente ad alimentare tre milioni di abitazioni — per poi passare, entro il 2030, a 10 gigawatt; l’energia prodotta, una volta stoccata, tramite cavi sottomarini rifornirà l’intera Nazione oltre che le regioni settentrionali di Germania e Olanda. I costi stimati sono di circa 210 miliardi di corone danesi (28 miliardi di euro) e lo Stato danese avrà una quota di controllo su entrambi i progetti coinvolgendo i privati in una public-private partnership. Comprensibile, quindi, l’entusiasmo del ministro dell’Energia Dan Jorgensen alla presentazione del piano: «Questo è un grande momento per la Danimarca e per la transizione verde globale. Le isole offriranno un grande contributo alla realizzazione dell’enorme potenziale dell’eolico offshore europeo».

In più l’energia prodotta dal parco eolico di Rønne Banke consentirà il secondo, fondamentale, passaggio del progetto: l’avvio entro quest’anno della costruzione, nell’area di Copenaghen, di una maxicentrale per la produzione di combustibili green. L’installazione — a regime la più grande del suo genere al mondo — sarà dedicata esclusivamente al mondo dei trasporti ed entro il 2030 produrrà oltre 250mila tonnellate l’anno di eco-combustibile per navi, camion e aerei con una riduzione di 850mila tonnellate di emissioni annue di carbonio. 

Per il governo della signora Mette Frederikse — esponente socialdemocratica con inattese venature “sovraniste”, come dimostrano le sue severe politiche sull’immigrazione islamica — una scelta strategica: investire su scala industriale sugli eco-carburanti (replicando il modello virtuoso della produzione di rinnovabili) per rilanciare l’economia nazionale dopo la crisi della pandemia. Non a caso il progetto vede impegnate, oltre allo Stato, le principali società dei trasporti e dell’energia: dal leader mondiale della navigazione Maersk al colosso dell’energia Ørsted, dall’aeroporto di Copenaghen alla compagnia aerea Sas fino alle multinazionali della logistica Dsv Panalpina e Dfds.

Tre le fasi previste. In primis, entro il 2023 verrà costruita una cella elettrolitica da 10MW in grado di produrre idrogeno rinnovabile per rifornire bus e camion. A partire dal 2027, l’impianto sarà ampliato a 250MW in virtù dell’energia prodotta dal parco eolico di Rønne Banke/ Bornholm; oltre a produrre idrogeno verde, la centrale sarà anche in grado di combinarlo con la CO2 catturata nell’area della capitale e produrre metanolo destinato ai trasporti navali ed e-keronese per quelli aerei. La terza tappa fissa l’ampliamento della capacità produttiva a 250mila tonnellate di eco-carburanti di vario tipo, grazie a un elettrolizzatore da 1,3 GW. Dulcis in fundo, l’installazione inoltre permetterà all’aeroporto di Copenaghen di ridurre del 30% l’utilizzo di combustibili fossili.

Risultato? L’Innovation Fund danese è un modello virtuoso reso possibile da un forte impegno economico (centinaia e centinaia di milioni), una fruttuosa sinergia tra Stato e imprese, e, soprattutto, da quadro normativo innovativo e lungimirante. «Grazie alle nuove leggi questo progetto può rappresentare un grande passo per la produzione di eco-carburanti — ha spiegto Henrik Poulsen, ceo di Ørsted — rafforzando il ruolo della Danimarca come global leader nelle tecnologie e nei modelli di business per un futuro sostenibile». Anche i piccoli Paesi possono (e sanno) pensare in grande.

Tags: ambienteDanimarcaenergia eolicaenergie rinnovabilitransizione verde
Articolo precedente

Pellegrino Artusi e l’arte, tutta italiana, del saper mangiar bene

Prossimo articolo

Mediterraneo, il Grande Mare dimenticato dalla piccola Europa

Marco Valle

Correlati Articoli

Buone notizie/ Tornano gli squali blu nell’Adriatico
Home

Buone notizie/ Tornano gli squali blu nell’Adriatico

di Redazione
23 Giugno 2022
0

Questo magnifico esemplare di VERDESCA o SQUALO BLU (Prionace glauca) è stato fotografato qualche giorno fa nel Golfo di #Trieste...

Leggi tutto
Associazionismo/ Savino Gambatesa nuovo presidente di Fare Verde

Associazionismo/ Savino Gambatesa nuovo presidente di Fare Verde

5 Aprile 2022
Against the ice/ Coraggio, scoperte e tanto freddo

Against the ice/ Coraggio, scoperte e tanto freddo

18 Marzo 2022
“Iginia”, una nave tutta green sullo stretto di Messina

“Iginia”, una nave tutta green sullo stretto di Messina

8 Marzo 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Mediterraneo, il Grande Mare dimenticato dalla piccola Europa

Mediterraneo, il Grande Mare dimenticato dalla piccola Europa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Post-democrazia/ Il sonno della politica genera noia e disincanto

Post-democrazia/ Il sonno della politica genera noia e disincanto

29 Giugno 2022
Moldavia/ La guerra esaspera le tensioni interne della piccola repubblica

Moldavia/ La guerra esaspera le tensioni interne della piccola repubblica

28 Giugno 2022
Appuntamenti/ Perché il mare nostrum non è più nostro. Dibattito con Alfredo Mantica e Marco Valle

Appuntamenti/ Perché il mare nostrum non è più nostro. Dibattito con Alfredo Mantica e Marco Valle

28 Giugno 2022
Riflessioni su una severa batosta elettorale

Riflessioni su una severa batosta elettorale

28 Giugno 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In