• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 27 Gennaio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Economia

Trasporti/ Alitalia, poche ali e tanti debiti

di Fabio S. P. Iacono
2 Novembre 2018
in Economia, Home
0
Trasporti/ Alitalia, poche ali e tanti debiti
       

Les jeux sont faits. Non c’è più tempo per altre offerte intorno ad Alitalia. Tre buste sono pervenute sul tavolo dei commissari di settore. La prima proviene da Ferrovie dello Stato, la seconda dai nordamericani della Delta (partner Skyteam) e la terza da Easyjet.

Per quanto riguarda la prima busta Ferrovie dello Stato pretende, come si suol dire “patti chiari ed amicizia lunga” essendo Alitalia in deficit da anni, Ferrovie dovrebbe acquisire il 51% della compagnia, chiedendo un supporto di lieve minoranza  del 49%. A quest’ultimo andrebbe “l’onere/onore” del confronto di settore con Bruxelles tenendo conto del prestito “ponte” di quasi un miliardo di euro. I tempi però così si dilaterebbero di almeno sei mesi, poiché per ottenere la certificazione formale e sostanziale di quanto in oggetto “non deve essere un’operazione politica, ma una solida creazione di valore”. A complicare le cose ci si mette pure lo statuto delle Ferrovie nazionali, il quale non contemplerebbe un suo impegno professionale e strutturale fuori dall’ambito delle rotaie. L’amministratore delegato di FS, Gianfranco Battisti, starebbe lavorando per contemplare in tempi brevi la causale dell’offerta in merito alla busta numero uno. Così facendo l’istituto dei trasporti ferroviari nazionali vorrebbe comportarsi alla stregua di un operatore di mercato autonomo. Infatti in Italia il Ministero dell’Economia esercita i diritti di azionista d’intesa con il Ministero dei Trasporti in qualità di vigilante sulle Ferrovie dello Stato, in sintonia con il presidente del Consiglio dei Ministri.

Ecco così arrivare dubbi e perplessità liberali o liberiste da parte dalle fondazioni bancarie azioniste di minoranza del piano finanziario del MEF: La Cdp per statuto non può agire in merito a società in perdita. Ricapitolando sul tavolo sono presenti due offerte vincolanti ed una manifestazione di interesse. La compagnia di bandiera tedesca Lufthansa si è infatti ritirata, non volendo avere nulla che fare con il Governo di Roma. Il verdetto lo darà quindi il Ministero dello Sviluppo Economico, mancando però il placet del Ministero del Tesoro. Di Maio starebbe spingendo per accogliere e lavorare sulla busta numero uno, mentre Salvini vedrebbe con favore l’apertura e la ricezione della busta numero tre. A dilatare i tempi si è pure messa la Commissione Europea di settore, la quale esigerebbe la restituzione del “prestito ponte”. I quasi duemila operatori Alitalia, appoggiati dai sindacati, intanto attendono risposte definitive allo status quo, siglato sino al marzo 2019.

Tags: AlitaliaLuigi Di MaioMatteo Salvinitrasporti
Articolo precedente

Arriva a BookCity il “Processo a Julius Evola”. Intervista ad Andrea Scarabelli

Prossimo articolo

L’Oktober Fest di Taybeh. La sfida pacifica dei cristiani di Palestina

Fabio S. P. Iacono

Conservatore dei Beni Culturali e Geopolitici d'Europa e d'Occidente di origini greco-romane e normanne. Ha pubblicato le seguenti opere: "Il sole dietro il sipario" (Sovigliana Vinci 1990), in seguito non riconosciuta; "Nostalgia iperborea" (Melegnano 1999); "Antologia uranica" (Modica 2003); "L'occhio siderale 2003-2004" (Modica 2005); "l'occhio siderale 2005-2008" (Modica 2009); "L'Occidente tra dissoluzione e disgregazione. Quale ricomposizione etica, politica ed economica?" (Accademia Nazionale della Politica Ragusa 2012); "L'occhio siderale 2009-2014" (Fondazione Grimaldi Modica 2014); "Il cigno reale" (Sulmona 2017); "Assemblage" (Romagnano al monte 2019); "Orientamenti dell'aquila" (Romagnano al monte 2021) e "Il Centro Polare Artico 1999-2022" (Romagnano al Monte 2023). E' stato corrispondente e inviato per Teleiblea, ha scritto per Il Conservatore.com e per Nazione Futura.it, scrive anche per Oltre la Linea.news, KulturaEuropa.eu ed EreticaMente.net.

Correlati Articoli

Lo stretto del Bosforo bloccato da una nave proveniente dall’Ucraina. Traffico marittimo in tilt
Estera

Lo stretto del Bosforo bloccato da una nave proveniente dall’Ucraina. Traffico marittimo in tilt

di Redazione
16 Gennaio 2023
0

La portarinfuse MKK1, 142 metri e battente bandiera di Palau, si è arenata stanotte nello stretto del Bosforo a Istanbul,...

Leggi tutto
Nuovo disastro aereo in Nepal, dove volare è una lotteria con il destino

Nuovo disastro aereo in Nepal, dove volare è una lotteria con il destino

16 Gennaio 2023
Economia del mare e lavoro marittimo in Italia. Analisi e prospettive per il 2023

Economia del mare e lavoro marittimo in Italia. Analisi e prospettive per il 2023

13 Gennaio 2023
Trasporto aereo/ Chiude anche Blu Panorama. I cieli italiani in mano ai vettori stranieri

Trasporto aereo/ Chiude anche Blu Panorama. I cieli italiani in mano ai vettori stranieri

21 Dicembre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
L’Oktober Fest di Taybeh. La sfida pacifica dei cristiani di Palestina

L'Oktober Fest di Taybeh. La sfida pacifica dei cristiani di Palestina

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’allarme del generale Bertolini: “Con l’invio di nuove armi stiamo entrando in un guerra non nostra”

L’allarme del generale Bertolini: “Con l’invio di nuove armi stiamo entrando in un guerra non nostra”

25 Gennaio 2023
Novel food/ Grilli, locuste, larve: l’Europa augura buon appetito a tutti

Novel food/ Grilli, locuste, larve: l’Europa augura buon appetito a tutti

25 Gennaio 2023
“Il signore delle formiche”: la mira storta di Gianni Amelio

“Il signore delle formiche”: la mira storta di Gianni Amelio

25 Gennaio 2023
La cultura russa tra letteratura e filosofia. Il nuovo libro di Pierfranco Bruni

La cultura russa tra letteratura e filosofia. Il nuovo libro di Pierfranco Bruni

25 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In