• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 9 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il punto

Trasporti/ La lenta crescita della TAV e l’autostrada dimenticata

di Marco Valle
29 Marzo 2016
in Il punto
0
Trasporti/ La lenta crescita della TAV e l’autostrada dimenticata
       

Carlo Cattaneo e Luigi Negrelli, i padri nobili delle ferrovie padane, possono essere soddisfatti. Ieri mattina i vertici di Rete Ferroviaria Italiana hanno annunciato che i lavori per l’Alta velocità ferroviaria sul tratto Treviglio-Brescia sono completati all’80 per cento. Settimana prossima inizierà la posa del materiale ferroviario, vale a dire massicciata e binari. Viene così confermata l’apertura della linea TAV per l’autunno 2016, probabilmente in coincidenza con l’orario invernale. Bene.

Dopo anni (troppi anni…) di attesa un altro pezzettino dell’indispensabile linea Milano-Venezia-Trieste prende così finalmente forma. Il tutto con buona pace dei tanti caga dubbi e i lunatici neo luddisti che hanno intralciato, per i motivi più strambi, i lavori. Vale la pena di ricordare che il progetto risale ai primi anni del terzo millennio e il merito fu di Massimo Corsaro, un’assessore regionale ai trasporti coraggioso e lungimirante, appoggiato per l’occasione da un Formigoni al tempo ancora grigiovestito e abbastanza sano di mente…

Terminato il segmento lombardo ora tocca alla Regione Veneto (del Friuli Venezia Giulia, afflitto dall’inutile Serracchiani è meglio non parlare…). Speriamo che Zaia riesca ad imporsi non solo sui vari comitatini ma anche e soprattutto sui leghisti locali, spesso affetti da sindromi localiste e nostalgie passatiste.

Per quanto riguarda la Lombardia rimane aperto un altro problemino. E non da poco. Da un anno è entrata in funzione la BreBeMi — l’autostrada Brescia-Bergamo-Milano —, un’infrastruttura necessaria per decongestionare l’A4 Milano-Venezia. La strada c‘è, esiste, peccato che quasi nessuno sappia della sua presenza. Deserta come un high way del Montana, solitaria come un tratturo alpino, sgombra come una pista carovaniera tra le dune del Gobi, la A35 attende invano gli automobilisti. Perchè? Semplice: “qualcuno” ha dimenticato di collegare la Milano-Venezia con la BreBeMi. Insomma manca un innesto diretto — un chilometro e mezzo d’asfalto — all’altezza di Brescia. Venerdì 7 agosto il CIPE prenderà in esame la faccenda. Vedremo.

Tags: autostradeBreBeMiBresciaCarlo CattaneoLombardiaLuigi NegrelliMassimo CorsaroMilanoRoberto FormigoniTAVtrasportitrasporti ferroviariVeneto
Articolo precedente

Geopolitica/ Le silenziose battaglie navali delle potenze asiatiche

Prossimo articolo

Riflessioni (amare) su un mondo alla rovescia

Marco Valle

Correlati Articoli

Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi
Home

Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

di Eugenio Pasquinucci
5 Febbraio 2023
0

A Milano la crociata contro gli automobilisti ha raggiunto vette inenarrabili. Una crociata persecutoria e ideologica per impedire l’uso dell’auto...

Leggi tutto
Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

30 Gennaio 2023
Mare & lavoro/ Il Mediterraneo torna centrale. La ripresa dei porti italiani

Mare & lavoro/ Il Mediterraneo torna centrale. La ripresa dei porti italiani

30 Gennaio 2023
Lo stretto del Bosforo bloccato da una nave proveniente dall’Ucraina. Traffico marittimo in tilt

Lo stretto del Bosforo bloccato da una nave proveniente dall’Ucraina. Traffico marittimo in tilt

16 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Riflessioni (amare) su un mondo alla rovescia

Riflessioni (amare) su un mondo alla rovescia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Giulio Tremonti/ La globalizzazione è fallita. Amen

Giulio Tremonti/ La globalizzazione è fallita. Amen

8 Febbraio 2023
Perchè la battaglia pro-vita è una battaglia culturale

Perchè la battaglia pro-vita è una battaglia culturale

8 Febbraio 2023
E la guerra si avvicina sempre più…

E la guerra si avvicina sempre più…

8 Febbraio 2023
Giorno del Ricordo 2/ A Milano storie di patrie perdute

Giorno del Ricordo 2/ A Milano storie di patrie perdute

7 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In