• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 17 Agosto 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Europae

Trasporti/ La Svizzera costruisce 500 chilometri di tunnel merci sotterranei

di Redazione
4 Luglio 2022
in Europae, Home
0
Trasporti/ La Svizzera costruisce 500 chilometri di tunnel merci sotterranei
       

Mentre in Italia le grandi opere faticano a diventare realtà e tanti, troppo cantieri restano ancora chiusi o bloccati, i nostri vicini investono su piani per la mobilità avveniristici e pluridecennali. La scorsa settimana il Consiglio federale svizzero ha approvato una legge che apre la strada alla rete di tunnel merci sotterranei Cargo Sous Terrain (CST).
La norma entrerà in vigore il 1 agosto 2022, creando così la base giuridica per il progetto di trasporto merci che sarà finanziato da imprese private, tra le quali spicca la Siemens. Lanciato nel 2013, il CTS si estenderà da Ginevra a San Gallo, fornendo una rete di tunnel per veicoli merci elettrici automatizzati e senza conducente. La prima sezione di 70 chilometri, che collega l’hub Härkingen-Niederbipp con Zurigo (sono già in corso le richieste per le concessioni edilizie), dovrebbe essere attiva nel 2031, ma a livello nazionale si prevede di creare una rete di 500 chilometri entro il 2045.
Durante la fase attuale, CST sta studiando le posizioni più idonee per gli hub lungo il primo tratto di linea da Härkingen all’aeroporto di Zurigo. In tutte queste località si stanno eseguendo indagini geologiche per un’attenta integrazione con l’ambiente e le aree edificate. Il progetto prevede una galleria sotterranea a tre corsie in esercizio 24 ore su 24, per collegare importanti centri di logistica dell’Altopiano centrale e della Svizzera nordoccidentale. Le merci vi transiteranno a 30 km/h e saranno immesse nel sistema e ritirate in modo completamente automatizzato, mediante montacarichi.
I veicoli, viaggeranno a trazione elettrica con binari a induzione, trasportando la merce su pallet o in container modificati. Grazie a mezzi di trasporto compatibili con la refrigerazione, sarà possibile anche il trasporto di merci fresche e refrigerate. Applicato al tetto del tunnel, è previsto un binario aereo per pacchi e merci merci di dimensioni ridotte.
I costi di costruzione sono stimati tra i 30 e i 35 miliardi di franchi (cifra quasi equivalente se espressa in euro al cambio attuale). Gli investitori si aspettano grossi benefici dalla realizzazione del progetto; ad approfittarne direttamente saranno in particolare il settore logistico e l’edilizia. Per gli enti pubblici e la collettività i vantaggi attesi sotto il profilo economico, seppur minori, riguardano tra le altre cose la riduzione del traffico e delle emissioni di sostanze nocive e ad effetto serra.

Fonte Adria News

Tags: Svizzeratrasportitrasporti ferroviari
Articolo precedente

Vite straordinarie/ Walter e Reinhold, quando l’avventura va sognata

Prossimo articolo

Perché è tempo di fermare la guerra e aprire una trattativa. Prima che sia troppo tardi

Redazione

Correlati Articoli

Italia da scoprire/ In treno nelle Langhe e in Monferrato. Con le ferrovie turistiche
Appunti di viaggio

Italia da scoprire/ In treno nelle Langhe e in Monferrato. Con le ferrovie turistiche

di Redazione
27 Aprile 2022
0

Dal 1° maggio e fino all’11 dicembre: 24 eventi con treno a vapore alla scoperta delle meraviglie del territori. Torna...

Leggi tutto
Anniversari dimenticati/ Il Codice della navigazione compie 80 anni

Anniversari dimenticati/ Il Codice della navigazione compie 80 anni

24 Aprile 2022
“Iginia”, una nave tutta green sullo stretto di Messina

“Iginia”, una nave tutta green sullo stretto di Messina

8 Marzo 2022
Ferrovie del passato, turismo del futuro. Dalla Sicilia alla Puglia riaprono tre linee storiche

Ferrovie del passato, turismo del futuro. Dalla Sicilia alla Puglia riaprono tre linee storiche

6 Marzo 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Perché è tempo di fermare la guerra e aprire una trattativa. Prima che sia troppo tardi

Perché è tempo di fermare la guerra e aprire una trattativa. Prima che sia troppo tardi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

13 Agosto 2022
Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

13 Agosto 2022
Per sempre futurista. Tullio Crali in mostra a Monfalcone

Per sempre futurista. Tullio Crali in mostra a Monfalcone

9 Agosto 2022
Fevvagosto antifascista a Capalbio

Fevvagosto antifascista a Capalbio

9 Agosto 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In