• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 6 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Tre riflessioni sul mondo cattolico

di Vincenzo Pacifici
28 Ottobre 2015
in Home
0
Tre riflessioni sul mondo cattolico
       

Il “premier” continua a collezionare da solo e con i suoi gregari meschine figure a Roma con la vicenda Marino mentre sul piano internazionale è andato a fare lo smargiasso nel lontanissimo Cile, vantando i successi dell’industria italiana, come non fossero tradizionali, e delle Poste, come esse non si giovassero di un sistema estremamente ramificato e non godessero di radicato credito e fiducia presso estesissime fasce sociali. Eppure ahimè il “granduca” – occorre prepararsi – appare destinato a raccogliere vagonate di voti da cittadini, per il 78% rappresentati da pensionati, con l’eventuale soppressione della TASI. Dallo schieramento di centro – destra, Berlusconi, per se stesso, rimane in attesa della sentenza di Strasburgo e si esibisce sul palcoscenico del PPE mentre Storace si trasforma in paladino di Salvini con una scelta illogica e antistorica e offre sul suo giornale inutile ed immeritato spazio ad un uomo del Marchini, improvvisamente accortosi, dopo anni di acquiescente silenzio, dei problemi della capitale.

Eppure di fronte a questo quadro allarmante e disarmante, rimane possibile compiere tre riflessioni sul mondo cattolico. Una pubblicazione tradizionalista ha ripresentato alcune considerazioni di Benedetto Croce, filosofo idealista e ateo, espresse sul modernismo denunziato ieri dalla Chiesa con l’enciclica “Pascendi Dominici Gregis”, emanata S. Pio X l’8 settembre 1907, ed oggi tornato ad essere inquinante e condizionante scelte ed orientamenti. Esse – scriveva su “Il Giornale d’Italia” nell’ottobre – “son liberissimi di trasformare i dogmi secondo le loro idee, passando da un dogma ad un altro sostanzialmente diverso[…]. Soltanto che io ho la coscienza, facendo questo, di essere fuori della Chiesa e di ogni Religione, mentre i modernisti si ostinano a professarsi non solo religiosi , ma cattolici”.

Desolanti ma fondate e veritiere appaiono poi le parole di un laico, quale Bret Stephens sul “Wall Street Journal” di alcuni giorni or sono: “l’Europa sta morendo perché è diventata moralmente incompetente. Non è che non si batta per alcune cose, la lo fa [alla stregua di tanti americani] per cose superficiali e in modo superficiale”.

Il problema è che “gli europei non credono in ciò da cui queste credenze sono scaturite: cioè il giudaismo e il cristianesimo, il liberalismo e l’illuminismo, l’orgoglio e la capacità militare, il capitalismo e la ricchezza. Ancora meno sono disposti a sacrificarsi per queste cose. L’Europa ha scordato le sue radici e ora si chiede perché la sua casa sta andando in pezzi”. Peccato che queste fotografie siano state scattate da un americano, lontano dal considerare la responsabilità della sua nazione in questa capillare svirilizzazione del vecchio continente.

Nel “foglietto” della Messa del 25 ottobre, vengono presentati due “testimoni luminosi”. Il primo è il frate minore conventuale Antonio Carlo Gerardo Lavanga (1661 – 1711), beato dal 1775, cui sono stati attribuiti numerosi prodigi e per aver colpito per la profondità della predicazione, ed il secondo è il padre Filippo Bardellini (1878 – 1956), Venerabile dal 2003, fondatore dell’istituto delle “Poverette della Casa di Nazareth” e da sempre sensibile verso gli afflitti da malattie mentali.

Di fronte a questi “campioni della fede” viene da interrogarsi e da riflettere sull’opportunità e sul senso dei processi canonici avviati a favore di Igino Giordani e, in questi giorni, di Alcide De Gasperi, figure oneste e rispettabili ma protagoniste o partecipi del mondo politico e quindi non esenti da pecche e difetti.

Tags: Benedetto CroceChiesa cattolica
Articolo precedente

Riscoprire l’Umanesimo. Da destra

Prossimo articolo

Follie antifasciste/ A Brescia è l’ora dei finti partigiani e dei veri matti

Vincenzo Pacifici

Correlati Articoli

Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica
Home

Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

di Domenico Bonvegna
30 Gennaio 2023
0

Da qualche settimana è uscito il primo volume della storia di Alleanza Cattolica, scritta da Oscar Sanguinetti e Pierlugi Zoccatelli....

Leggi tutto
Verità scomode: Bergoglio non rappresenta la chiesa testamentaria. Allora si dimetta

Verità scomode: Bergoglio non rappresenta la chiesa testamentaria. Allora si dimetta

22 Gennaio 2023
I due papati. Benedetto e Bergoglio, tra cristianità paolina e teologia

I due papati. Benedetto e Bergoglio, tra cristianità paolina e teologia

12 Gennaio 2023
Rapporto Fides: nel 2022 uccisi 18 missionari. La mattanza continua

Rapporto Fides: nel 2022 uccisi 18 missionari. La mattanza continua

9 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Follie antifasciste/ A Brescia è l’ora dei finti partigiani e dei veri matti

Follie antifasciste/ A Brescia è l'ora dei finti partigiani e dei veri matti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

6 Febbraio 2023
Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

6 Febbraio 2023
Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In