• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 27 Giugno 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Penna Pellicola Palco

Compassi, grembiulini e tanti fallimenti. La massoneria in Italia

di Vincenzo Pacifici
9 Settembre 2018
in Penna Pellicola Palco
2
Compassi, grembiulini e tanti fallimenti. La massoneria in Italia
       

 

L’opera, dopo la prima edizione apparsa nel 1976, rivede la luce, arricchita da ulteriori riflessioni dell’autore anche sull’attualità, ed un’altra si profila tra pochi mesi, segno evidente di attenzione e di interesse.

Molto spesso questo della massoneria è un argomento guardato in Italia con superficialità e considerato con semplice, quasi epidermica curiosità. E’ una situazione che richiama alla mente Manzoni e “l’inestinguibil odio”.

E’ difficile contestare l’opinione, fondata e concretamente delineata dall’autore, “partecipe” con gli occhi aperti: “il dramma della massoneria in Italia (che non è sinonimo di massoneria italiana) va inquadrato in quello più generale della sua storia. Si potrebbe parlare di “massoneria italiana” se l’Istituzione fosse stata autoctona o Comunità unitaria della famiglia universale. Invece essa fu impollinata dall’estero e crebbe più dispersa che policentrica, in Italia e nelle colonie e poi in esilio. […] Oggi in Italia le Comunità liberomuratorie vivono sub judice. Dai primi anni settanta in poi si sono susseguite inchieste nate come indagini a carico di singole persone e poi estese all’intero ventaglio degli Ordini massonici”.

Poco più aventi esprime l’avviso che “la difesa a oltranza di tesi infondate sul ruolo effettivamente svolto nel tempo dalle Comunità massoniche in Italia (a volte ambiguo, in specie sulla “questione femminile”; il suo preteso antifascismo ab origine; la misura della persecuzione subita per opera del regime, soprattutto se confrontata con quella dell’età seguente …) renderebbe meno credibile quanto invece si può serenamente affermare al termine del racconto: l’Italia, preunitaria e postunitaria, non può essere disgiunta dalla massoneria”.

Il volume è articolato in 11 lunghi capitoli a partire dagli anni 1725 – 1789 e dall’”epoca d’oro” dell’ età franco – napoleonica per giungere ai nostri anni. Notizie utili sono contenute nelle 13 articolazioni dell’appendice.

Condivisibili sono in particolare tre passaggi della ricostruzione fatta da Mola. A suo avviso nel trentennio marzo 1876 – febbraio 1906 “la massoneria non affrontò i due nodi fondamentali che avrebbe dovuto sciogliere se avesse voluto assumere il ruolo di “partito dello Stato””. Nello specifico “risultò vago e discontinuo il suo rapporto con le organizzazioni massoniche degli altri Paesi” e quindi “in Italia la massoneria non si dichiarò mai esplicitamente leale nei confronti della forma dello Stato, nel caso specifico nei riguardi della monarchia di Savoia”. Il secondo coglie senza equivoci le incertezze di fronte al primo conflitto bellico. “I “fatti” – sostiene lo studioso piemontese – dicono che le comunità massoniche dei diversi paesi in lotta ebbero un peso discontinuo e contraddittorio”. Infine dopo l’avvento di Giolitti con il suo V (ed ultimo) governo ( giugno 1920 – giugno 1921), con la sua pregiudiziale ostilità allo statista di Dronero, il Grande Oriente “non lo assecondò”, anche perché l’Ordine aveva palesato “scarsa percezione dei mutamenti profondi introdotti nel 1912 – 1913 con il suffragio universale e nel 1919 con la proporzionale e lo scrutinio di lista, una legge destinata a favorire i partiti “di massa”, quali socialisti e popolari”.

Si tratta di un bilancio negativo consistente e soprattutto innegabile.

 

ALDO A. MOLA, Storia della massoneria in Italia dal 1717 al 2018. Tre secoli di un ordine iniziatico, Firenze – Milano, Giunti – Bompiani, 2018, pp. 706. €23,00.

Tags: Aldo MolaMassoneriastoria
Articolo precedente

I giudici contro Salvini. Lui se ne frega, la sinistra applaude, i poteri forti sperano

Prossimo articolo

Rosso Istria. A Venezia arriva il film su Norma Cossetto

Vincenzo Pacifici

Correlati Articoli

Alpini sotto attacco. I nemici (di ieri e di oggi) delle Penne nere. Su Storia in Rete
Home

Alpini sotto attacco. I nemici (di ieri e di oggi) delle Penne nere. Su Storia in Rete

di Redazione
9 Giugno 2022
0

In edicola il nuovo numero di Storia in Rete. Con tante chicche. 150 anni dalla loro fondazione le Penne Nere...

Leggi tutto
Perchè il Mare nostrum non è più nostro? “Patria senza mare”, la sorprendente storia dell’Italia marittima

Perchè il Mare nostrum non è più nostro? “Patria senza mare”, la sorprendente storia dell’Italia marittima

17 Giugno 2022
24 maggio 1915. L’ora dell’Italia unita

24 maggio 1915. L’ora dell’Italia unita

24 Maggio 2022
Tirannicidio, una “tentazione” lunga tremila anni. Il dossier di Storia in Rete

Tirannicidio, una “tentazione” lunga tremila anni. Il dossier di Storia in Rete

17 Maggio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Rosso Istria. A Venezia arriva il film su Norma Cossetto

Rosso Istria. A Venezia arriva il film su Norma Cossetto

Commenti 2

  1. Attilia says:
    4 anni fa

    Se riuscissi a trovarlo in libreria! Sembra sia andato a ruba. Il tema è interessante e mi pare di capire dalla vostra recensione sia trattato con serietà.

    Rispondi
  2. Clementina says:
    4 anni fa

    Come fare a trovarlo in libreria? Mi interessa, sembra finalmente un’ opera seria.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Gian Micalessin/ Donbass: verità nascoste e retroscena. Il reportage

Gian Micalessin/ Donbass: verità nascoste e retroscena. Il reportage

26 Giugno 2022
C’eravamo tanto amati. Gigino lascia Giuseppi. Il parlamento sempre più “coriandolizzato”

C’eravamo tanto amati. Gigino lascia Giuseppi. Il parlamento sempre più “coriandolizzato”

25 Giugno 2022
La solitudine dell’Europa e la sfida al dollaro dei BRICS

La solitudine dell’Europa e la sfida al dollaro dei BRICS

25 Giugno 2022
Pupari e marionette/ Chi c’è dietro la simil scissione di Gigino

Pupari e marionette/ Chi c’è dietro la simil scissione di Gigino

24 Giugno 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In