• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 5 Ottobre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Treno & ambiente/ Riaperta la tratta Fabriano-Pergola. La “subappeninica” torna a vivere

di bandolo della matassa
26 Settembre 2021
in Home, Terra Madre
0
Treno & ambiente/ Riaperta la tratta Fabriano-Pergola. La “subappeninica” torna a vivere
       

Buone notizie. Oggi, dopo quasi dieci anni di interruzione, i trentuno chilometri della ’ferrovia subappenninica italica’ che collegano Fabriano e Pergola sono nuovamente operativi. Si parte con un treno storico partenza da Ancona a Fabriano e tappe poi a Sassoferrato e Pergola, con arrivo in tarda mattinata. Per ora sono previsti solo tre viaggi, oltre a quello odierno: il 3 e il 24 ottobre. “Si tratta dell’undicesima riapertura realizzata dalla fondazione Ferrovie dello Stato italiane – ha detto l’ottimo direttore generale Luigi Cantamessa Armati – Non un’operazione nostalgia verso una vecchia linea, ma un’occasione per rilanciare l’economia del territorio, con gli introiti derivati dal turismo che superano di gran lunga quelli del trasporto pubblico ordinario”. “Queste ferrovie – continua il direttore – ricamano il territorio italiano e ora anche quello marchigiano ed è stata proprio l’amministrazione delle Marche a rivolgersi alla fondazione, un caso unico”.

“La riapertura della tratta – commenta l’assessore regionale alle infrastrutture Francesco Baldelli – rispecchia la scelta dell’amministrazione di puntare sulla mobilità ferroviaria, sicura e sostenibile, in linea con le direttive dell’Unione Europea” che punta nei prossimi anni a incrementare il trasporto su rotaia.

“La Fabriano-Pergola fa parte di un progetto più ampio di miglioramento della rete ferroviaria marchigiana, che riguarderà anche il raddoppiamento della Orte-Falconara e un’intesa per l’alta velocità lungo la dorsale adriatica, fra Bologna e Lecce, d’intesa con le altre regioni”. In attesa che questi cantieri partano, la Regione punta sulla promozione delle bellezze della Valle del Cesano: da Fabriano a Sassoferrato, con la miniera di zolfo di Cabernardi, fino a Pergola (in provincia di Pesaro e Urbino), con i bronzi dorati ritrovati a Cartoceto. Un’iniziativa, insomma, che punta a destagionalizzare il turismo nella regione.

Nel frattempo proseguono i lavori, come ricorda il direttore operativo territoriale di Rete ferroviaria italiana Nicola D’Alessandro: “Dopo i primi sopralluoghi di metà giugno abbiamo lavorato a tempo di record per la pulizia della strada ferrata, il consolidamento e la verifica di ponti e gallerie e il restauro delle stazioni”. Una spesa di più di 3 milioni di euro, che dovrà essere integrata da un investimento ancora più consistente per automatizzare la tratta, a partire dai passaggi a livello (fra i 12 e i 14 milioni): in questo modo la linea sarà aperta definitivamente al trasporto locale, diventando una risorsa stabile per la Regione.

Tags: ambienteLuigi CantamessaMarchetrasportitrasporti ferroviariturismo
Articolo precedente

Transizione verde? Un costoso imbroglio post democratico

Prossimo articolo

Super Mario, un drago senz’ali?

bandolo della matassa

Correlati Articoli

La Cina rallenta i traffici ed è subito guerra dei prezzi
Economia

La Cina rallenta i traffici ed è subito guerra dei prezzi

di Nicola Silenti
30 Settembre 2023
0

L’espansione della Cina, paese che si estende dal Kazakhistan fino alla Russia, dalla Mongolia fino al Vietnam, affascinante e incantevole...

Leggi tutto
Macro aree, treni, sinergie territoriali, porti. È ora di ridisegnare l’Italia produttiva

Macro aree, treni, sinergie territoriali, porti. È ora di ridisegnare l’Italia produttiva

19 Settembre 2023
Tutti gli svarioni dell’ideologismo green di Bruxelles

Tutti gli svarioni dell’ideologismo green di Bruxelles

9 Settembre 2023
C’è un eco-ansioso anche al Quirinale. Le esternazioni di Mattarella climatologo

C’è un eco-ansioso anche al Quirinale. Le esternazioni di Mattarella climatologo

6 Agosto 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Super Mario, un drago senz’ali?

Super Mario, un drago senz'ali?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Sotto le carte di Giorgetti, il nulla postdemocratico

Sotto le carte di Giorgetti, il nulla postdemocratico

4 Ottobre 2023
AI Command immaginato da LS con Stable Diffusion

La NSA creerà un centro per la sicurezza dell’AI

3 Ottobre 2023
Precarietà, solitudine, povertà. A pagare sono sempre i “ceti deboli”

Precarietà, solitudine, povertà. A pagare sono sempre i “ceti deboli”

2 Ottobre 2023
Infedeli alla linea. La settima edizione di Libropolis, il festival delle intelligenze

Infedeli alla linea. La settima edizione di Libropolis, il festival delle intelligenze

2 Ottobre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In