• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 2 Luglio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Dopo Trieste 2/ La bella politica di Guido Crosetto: basta con “bilancini” e “accordini”

di Andrea Tremaglia
4 Dicembre 2017
in Home
1
Dopo Trieste 2/ La bella politica di Guido Crosetto: basta con “bilancini” e “accordini”
       

 

 

Trieste è italianissima, per sua volontà. Qui la bellezza latina è arricchita dei netti spigoli centroeuropei, dell’euforia balcanica, tra mare e cielo taglienti, lucidi di vento e freddo. Non si cresce così per sbaglio: lo si decide, o ce ne si va. Questa città costruita di eleganza e volontà è tutta spinta al mare, dai monti alle sue spalle; quando li superiamo, brulli, è già sera e la vista dall’alto ci si offre solo a tratti, mai totalmente spalancandosi. Subito ci è chiaro come questo luogo partorisca naturalmente avventurieri.

 

Colui che più amiamo tra loro è Almerigo Grilz. Nei giorni congressuali di Fratelli d’Italia a Trieste uno dei momenti più intensi occorre durante la presentazione del fumetto edito da Ferrogallico e dedicato proprio al giornalista, figlio eccellente e maltrattato di questi luoghi. Sullo schermo scorrono le immagini e i suoni di quegli anni fa, quando si osava e combatteva nelle strade di Trieste, nelle strade d’Italia, con inarrestabile gioventù.

 

Italia e Destra italiana non però fermarsi alla retorica. Le guerre e le lacrime che furono non devono cristallizzarsi in un camposanto, ma spargersi in una fiamma bruciante. I simboli valgono per ciò che ispirano: il ricordo immobile è solo per gli esiliati, per i rassegnati. La sfida irripetibile e improcrastinabile è oggi come ieri quella dell’azione. Non si perda tempo nelle gare di celodurismo, di impossessamento, di nanoprimitivismo interno e/o perimetrale al recinto degli ex-qualcosa.

Chi c’è c’è, chi non c’è non c’è, imbarchiamoci in azioni.

 

Delle tesi congressuali triestine due cose sono particolarmente interessanti: una fredda, una calda. Presentate in termini generalissimi, come è forse naturale che sia in tale contesto, le sottoscriviamo con fiduciosa attesa di una declinazione pratica, rapida, efficace.

 

La fredda: Fratelli d’Italia è per il presidenzialismo federalista. Tradizione della destra italiana il presidenzialismo, il federalismo potrebbe apparire una progressione rivoluzionaria se accostata alle recenti discussioni su regionalismi etc. Quale federalismo è da vedersi: la preghiera è per una formula che sia pragmatica e snella, non fantasiosa e feudale.

La calda: piano per la natalità. Può volere dire tutto e niente, ma è buona cosa che sia ripetuta e messa in bella vista la questione demografica, dato essenziale dell’essere italiani, vivi e centrali nel mondo.

Le critiche, come sempre tra noi brontoloni della destra, sarebbero numerosissime e probabilmente anche giuste. Concediamo tuttavia un breve riposo al nostro borbottare. Con atto di fede e volontà, da Trieste si può ripartire. Con azioni, non a parole.

 

Interessante sul piano interno infine è l’intervento di Guido Crosetto. Tuona iroso contro i bilancieri di posti parlamentari, collegi, assemblee, consigli etc.; siamo al segreto di Pulcinella, eppure andava detto. Invita tutti a trovarsi un lavoro e solo dopo a mettersi al servizio politico della Nazione. Per ipocrita o utopistico che possa accusarsi, lo sfogo ponga l’attenzione sulla vera novità antropologica richiesta alla politica.

Breviario, dunque, delle tesi crosettiane. Primo, si richiede oggi più che mai una professionalità intesa anzitutto come indipendenza economica dalla carica istituzionale; secondo, si richiede, dati i tempi gravissimi da amministrare, una preparazione umana e contenutistica che non si lasci piegare da accorduncoli o compromessismo sistematico; terzo e ultimo: la politica si può (e si deve) fare anche (e soprattutto) fuori dalle istituzioni. Segue annuncio di Crosetto che sarà elettoralmente attivo, ma non si candiderà.

 

L’insegnamento decisivo dell’incursione triestina è però fuori dalla città, non ce ne vogliano i congressisti. Rientrando alle nostre case non possiamo che rispondere a quel “PRESENTE!” che urlano, silenziose e bianche, centomila volte le pietre sacre di Redipuglia. Il più bel monumento italiano, perché di impareggiabile bellezza morale, è una scala verso il cielo, costruita da decine di migliaia di giovani italiani immolati alla Nazione. Più e oltre un congresso, possa la lapide all’ingresso del sacrario: “Non curiosità di vedere, ma proposito di ispirarvi, vi conduca”. C’è vivere e vivere, come c’è morire e morire: tutto si riduce a questo, infine, e non è poca cosa.

Tags: Fratelli d'ItaliaGuido CrosettoTrieste
Articolo precedente

Berlusconi punta i piedi e Sallusti ruggisce contro gli “alleati”

Prossimo articolo

Follie “antifasciste”/ Gelmini e Pinotti unite nella lotta

Andrea Tremaglia

Correlati Articoli

C’è una cantina in fondo al mare. A Trieste
Tecnologie e visioni

C’è una cantina in fondo al mare. A Trieste

di Redazione
12 Aprile 2022
0

Affinare i vini sott’acqua non è una novità assoluta, ma per l'Italia è un segnale importante. La concessione semestrale nel...

Leggi tutto
Saldo positivo per il porto di Trieste. Superata la crisi i traffici riprendono con forza

Saldo positivo per il porto di Trieste. Superata la crisi i traffici riprendono con forza

25 Novembre 2021
Fabio Rampelli/ E ora costruiamo il partito della Nazione

Fabio Rampelli/ E ora costruiamo il partito della Nazione

20 Ottobre 2021
Avviso ai naviganti: un sondaggio non fa primavera…

Avviso ai naviganti: un sondaggio non fa primavera…

16 Giugno 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Follie “antifasciste”/ Gelmini e Pinotti unite nella lotta

Follie "antifasciste"/ Gelmini e Pinotti unite nella lotta

Commenti 1

  1. Alberto says:
    5 anni fa

    Bellissimo articolo. complimenti.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Scena tedesca/ “Zeit”, l’ottavo album dei Rammstein

Scena tedesca/ “Zeit”, l’ottavo album dei Rammstein

2 Luglio 2022
Addii/ Per Piero Vassallo, intellettuale scomodo e fuori dal coro

Addii/ Per Piero Vassallo, intellettuale scomodo e fuori dal coro

2 Luglio 2022
“Viviamo in società sempre più sorvegliate”. Borgonovo intervista Alain de Benoist

“Viviamo in società sempre più sorvegliate”. Borgonovo intervista Alain de Benoist

2 Luglio 2022
La Russia chiude i rubinetti di gas all’Europa. La guerra economica continua

La Russia chiude i rubinetti di gas all’Europa. La guerra economica continua

2 Luglio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In