• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 26 Maggio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Multimedia

Trieste/ Cittadinanza ad Egea, la bimba simbolo dell’esodo istriano

di Marina Buffoni
28 Novembre 2019
in Multimedia, Televisionando
1
Trieste/ Cittadinanza ad Egea, la bimba simbolo dell’esodo istriano
       

Sul confine orientale il passato fatica a passare anche a causa degli ottusi guardiani di una memoria selettiva e faziosa. Per fortuna c’è chi spariglia carte e steccati. Come in questo caso. Dopo la discussione animata nel Consiglio comunale di Trieste sulla cittadinanza onoraria a Liliana Segre, sopravvissuta ad Auschwitz, oggi l’assessore regionale Fabio Scoccimarro (esponente di Fratelli d’Italia) ha proposto di dare il riconoscimento – oltreché alla Segre – anche alla donna simbolo dell’esodo giuliano e del Giorno del Ricordo: la 78enne polesana Egea Haffner, la bimba fotografata con la sua valigetta mentre lasciava per sempre Pola nel 1947.

Un’ottima idea che rilanciamo volentieri.

Tags: Egea Haffneresodo istrianoFabio ScoccimarroTrieste
Articolo precedente

45 miliardi per salvare la Deutsche Bank. Per il PD è cosa buona e giusta

Prossimo articolo

Strage di Bologna/ I giudici indagano Silvio Leoni, giornalista scomodo del Secolo. Perchè?

Marina Buffoni

Correlati Articoli

C’è una cantina in fondo al mare. A Trieste
Tecnologie e visioni

C’è una cantina in fondo al mare. A Trieste

di Redazione
12 Aprile 2022
0

Affinare i vini sott’acqua non è una novità assoluta, ma per l'Italia è un segnale importante. La concessione semestrale nel...

Leggi tutto
Su foibe ed esodo la sinistra perde il pelo ma non il vizio

Su foibe ed esodo la sinistra perde il pelo ma non il vizio

11 Febbraio 2022
Giorno del Ricordo/ Centinaia di striscioni per i martiri delle foibe

Giorno del Ricordo/ Centinaia di striscioni per i martiri delle foibe

10 Febbraio 2022
“Una vita per Pola”. La graphic novel di Stefano Zecchi. L’intervista

“Una vita per Pola”. La graphic novel di Stefano Zecchi. L’intervista

10 Febbraio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Strage di Bologna/ I giudici indagano Silvio Leoni, giornalista scomodo del Secolo. Perchè?

Strage di Bologna/ I giudici indagano Silvio Leoni, giornalista scomodo del Secolo. Perchè?

Commenti 1

  1. Fabio S. P. Iacono says:
    2 anni fa

    Dopo la caduta del “muro di Berlino” (1989) e la conseguente disintegrazione della Jugoslavia “non allineata” di Tito, l’Italia avrebbe dovuto immediatamente riportare i confini nazionali orientali nei limiti precedenti alla II guerra mondiale, ma la pavidità piccina, plebea, piccolo borghese italiota ha vanificato così quanto di efficace e di incisivo era stato fatto contro il comunismo sino ad allora in forza alla NATO-OTAN. L’U.R.S.S. crollava infatti alla vigilia di Natale del 1991.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Davos 2022/ Stiamo lavorando per… noi

Davos 2022/ Stiamo lavorando per… noi

25 Maggio 2022
In Nigeria i cristiani continuano a morire. L’assassinio di Deborah Yakubu

In Nigeria i cristiani continuano a morire. L’assassinio di Deborah Yakubu

24 Maggio 2022
Cossiga aveva ragione. Draghi è solo un “vile affarista”

Cossiga aveva ragione. Draghi è solo un “vile affarista”

24 Maggio 2022
24 maggio 1915. L’ora dell’Italia unita

24 maggio 1915. L’ora dell’Italia unita

24 Maggio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In