• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 5 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Tripoli è un porto sicuro? Sì. Tutte le bugie dell’Unhcr

di Gian Micalessin
1 Agosto 2018
in Home, Mondi
0
Noi plebei, xenofobi e razzisti che nulla capiamo…
       

Per cominciare partiamo da Minniti. «Quando ritorna una nave della guardia costiera libica che ha salvato delle persone in acque territoriali libiche – dichiara l’ex ministro dell’Interno intervistato il 28 giugno a Ominibus su La7 – sulle banchine del porto di Tripoli ci sono (…) dei volontari libici e non libici, con le pettorine delle Nazioni unite.

Accolgono i migranti come avviene nei porti italiani. Cioè le Nazioni unite sono presenti a Tripoli». Se temete che Minniti non dica la verità guardate il tweet e il video, diffuso dall’Oim (Organizzazione Internazionale per i Migranti) alle di 23 lunedì, poche ore prima dell’attracco a Tripoli del rimorchiatore Asso 28. «I team di Unmigration – annuncia il tweet – sono sul posto per fornire immediata assistenza. Siamo pronti a fornire sostegno anche per gli altri migranti attesi questa notte». Ovvero a quelli di Asso 28.

Detto ciò suona perlomeno singolare il tweet con cui la sezione italiana dell’Alto Commissariato Onu per i Rifugiati annuncia di star «raccogliendo tutte le informazioni necessarie sul caso del rimorchiatore italiano». Un tweet in cui si spiega che: «La Libia non è un porto sicuro e questo atto potrebbe comportare una violazione del diritto internazionale».

Il tweet non è soltanto fazioso, ma anche ridicolo. Se Tripoli non è un porto sicuro come mai l’Onu non si vergogna di esibire le proprie insegne sui suoi moli? Come mai non teme di mettere a rischio dei «volontari» impegnati in un contesto «insicuro»? Semplicemente perché l’Onu fuggito a gambe levate dalla Libia nel 2014 c’è tornato grazie a una missione italiana che gli ha garantito tutta la sicurezza possibile. Ma c’è anche da chiedersi su quali basi l’ufficio romano dell’Unhcr contesti le affermazioni di un Minniti fermissimo nell’equiparare, anche da rappresentante dell’opposizione, l’assistenza offerta nei porti libici a quella garantita nei porti italiani. Tanto da dirsi convinto, nella stessa intervista, che ormai sia «possibile stabilire lì in Libia chi ha diritto alla protezione internazionale. Ne hanno già selezionati 1.500. L’Italia ne ha già accolti 320, mamme e bambine, portati con i corridoi umanitari».

Insomma la Libia non solo è sicura, ma i centri gestiti a Tripoli da Onu e Oim hanno, grazie all’intervento italiano, ben poco a vedere con i centri di detenzione illegali in mano dalle gang criminali. Anzi sono funzionali a separare i migranti destinati al rimpatrio dai richiedenti asilo meritevoli di venir trasferiti in Europa a bordo di navi e aerei di linea. Come è infatti avvenuto a 320 richiedenti asilo citati dall’ex ministro.

Ma la succursale romana dell’Alto Commissariato, famosa per esser stata il trampolino da cui Laura Boldrini ha spiccato il salto nella politica, avrebbe altre ottime ragioni per tacere. Le considerazioni sull’eventuale illegittimità della rotta verso Tripoli di Asso 28 sono infatti assolutamente irrilevanti. Le leggi del mare attribuiscono al comandante di un’imbarcazione, e a nessun altro, tutte le decisioni riguardanti la destinazione della nave. Dunque non c’è, e non ci può essere, alcuna responsabilità dell’Italia o del suo governo. Anche perché, in effetti, nessun ordine è partito dal Viminale o da altre sedi di governo. E l’Imrcc, il centro nazionale per il coordinamento del soccorso marittimo di Roma ha lasciato ogni competenza alla Guardia Costiera di Tripoli.

Questo perché da agosto 2017 è operativa davanti alle coste di Tripoli una Sar (Zona di salvataggio) governata dalla Guardia Costiera libica. Una Sar dove – in base alla Convenzione di Amburgo – i comandanti impegnati in un soccorso seguono le indicazioni fornite dall’autorità competente, la Guardia Costiera di Tripoli. E così ha fatto, fino a prova contraria, Asso 28.

 

Tags: immigrazione clandestinaLibiaMarco MinnitiMediterraneoONU
Articolo precedente

Mare & lavoro/ Un mestiere sempre più complesso. L’importanza della formazione professionale

Prossimo articolo

Vi è del marcio a Modena? L’affaire Valeria Meloncelli

Gian Micalessin

Correlati Articoli

Mare & lavoro/ Il Mediterraneo torna centrale. La ripresa dei porti italiani
Economia

Mare & lavoro/ Il Mediterraneo torna centrale. La ripresa dei porti italiani

di Nicola Silenti
30 Gennaio 2023
0

I dati che emergono dalle statistiche di settore confermano la ripresa dei traffici via mare e di conseguenza lo slancio...

Leggi tutto
Geofilosofia/ Noi siamo i Mediterranei delle culture

Geofilosofia/ Noi siamo i Mediterranei delle culture

21 Gennaio 2023
Belgio/ Bruxelles invasa dai clandestini. Il silenzio imbarazzato del governo

Belgio/ Bruxelles invasa dai clandestini. Il silenzio imbarazzato del governo

5 Gennaio 2023
Arrestate Salvini e Minniti! L’ultima follia dei “buonisti”

Arrestate Salvini e Minniti! L’ultima follia dei “buonisti”

2 Dicembre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Vi è del marcio a Modena? L’affaire Valeria Meloncelli

Vi è del marcio a Modena? L'affaire Valeria Meloncelli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023
Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

5 Febbraio 2023
Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

4 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In