• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 6 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Trombati e tromboni/ Calenda si propone, Parisi moccola

di Vincenzo Pacifici
7 Marzo 2018
in Home
1
Trombati e tromboni/ Calenda si propone, Parisi moccola
       

 

 

 

Sul palcoscenico politico, confuso e preoccupante, in cui hanno cominciato ad esibirsi con investiture immancabili e da nessuno richieste Berlusconi e con mire inaccettabili (la ricerca dei voti di sinistra) Salvini, ci mancava davvero la novità eclatante e opinabile del “salvatore della patria”.

Dopo la sceneggiata di Renzi è riemerso prontamente dall’ombra, tronfio e più presuntuoso che mai , Carlo Calenda, dirigente d’azienda con la Ferrari e Sky, allievo di un maestro insuperabile, come Luca Cordero di Montezemolo, onusto di successi raccolti in decenni, da “Azzurra” a “Italo”. L’ex militante di “Scelta civica” , capace con la clientelare nomina ottenuta nel 2016 a rappresentante permanente dell’Italia presso l’Unione Europea, di scatenare una severa e fiera protesta dei diplomatici di carriera, ha annunziato il suo rientro in politica con queste solenni, coinvolgenti e traumatizzanti parole: ”Vado nel PD per risollevarlo”. Ha tracciato poi il solco della rinascita: “Tornare a capire le paure, non esorcizzarle. Abbiamo dato la sensazione di essere un partito di élite”. E’ un’affermazione sicuramente giustificata per un uomo come lui, al pari di Renzi e Di Maio, dall’intenso e faticoso passato lavorativo, da sempre impegnato in attività usuranti e pericolose.

In questo turno elettorale si è segnalato, per la consultazione regionale del Lazio, il faticosamente selezionato dalla coalizione di centro – destra, a tempo quasi scaduto.

Stefano Parisi, del quale tutti i sostenitori sono pronti ad apprezzare il suo scontato impegno politico ed amministrativo in contrapposizione alla Giunta Zingaretti, eletta con i voti determinanti dei massimalisti di Leu, ha commentato la sconfitta, addossando la responsabilità all’antagonista Sergio Pirozzi, dapprima illuso dalla coalizione berlusconiana e poi scaricato dopo la bocciatura decretata dall’infallibile di Arcore. Non si è accorto e non si sono resi conto i suoi fans dell’ultima ora dei risultati: lo schieramento di appoggio ha raggiunto il 36,87 % mentre “l’uomo competitivo” ha ottenuto, quale candidato presidente, consensi di oltre 5 punti percentuali inferiori (31,49%). Non va poi perduto l’oceanico seguito della lista personale di Parisi, battezzata enfaticamente “Energie per l’Italia”, 1,48%,

Tags: Carlo CalendacentrodestraelezioniPartito DemocraticoStefano Parisi
Articolo precedente

Dopo le elezioni/ Si apre una fase nuova e servono nuove geometrie. Anche a Destra

Prossimo articolo

La “folla solitaria” nella democrazia senza qualità

Vincenzo Pacifici

Correlati Articoli

Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)
Facite Ammuina

Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

di Clemente Ultimo
4 Febbraio 2023
0

Carlo Calenda nel suo consueto pistolotto russofobico fa sfoggio di preparazione e competenza esibendosi in una complessa analisi geopolitica: secondo...

Leggi tutto
Post-democrazia, cattiva politica e nuove elezioni

Post-democrazia, cattiva politica e nuove elezioni

21 Gennaio 2023
Ciao PD. Eutanasia di un ex partito di potere

Ciao PD. Eutanasia di un ex partito di potere

18 Gennaio 2023
Relazioni pericolose. Ai qatarioti piacciano i sinistrosi e ai sinistrosi piacciono i soldi

Relazioni pericolose. Ai qatarioti piacciano i sinistrosi e ai sinistrosi piacciono i soldi

14 Dicembre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
La “folla solitaria” nella democrazia senza qualità

La "folla solitaria" nella democrazia senza qualità

Commenti 1

  1. antonio corso says:
    5 anni fa

    ma come e’ venuto in mente alla destra di candidare Parisi dopo che aveva gia’ perso a Milano? Sono cose che non arrivo a capire

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

6 Febbraio 2023
Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

6 Febbraio 2023
Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In