• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 29 Gennaio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

Trombette stonate e trombettiste suonate. Le note sbagliate del 25 aprile

di Mario Bozzi Sentieri
19 Aprile 2015
in L'Editoriale
0
Trombette stonate e trombettiste suonate. Le note sbagliate del 25 aprile
       

Ci aspettavamo francamente qualcosa di più e di meglio che la “nostalgica” rievocazione del settantesimo anniversario del 25 aprile, vista alla Camera dei deputati e conclusasi con il “Bella ciao”, l’inno della lotta partigiana, cantato a squarciagola dalla Presidente Laura Boldrini. La retorica è un veleno micidiale ed è difficile uscirne immuni, quando non si hanno i “fondamentali” per confrontarsi con avvenimenti di portata storica.

Non solo gli anni trascorsi e le stesse contingenze politiche avrebbero richiesto maggiore spirito critico (l’appello alla Costituzione e all’attuale sistema politico, “figli” della Resistenza, sono stati due autentici auto goal). In un mondo, scandito da twitter, dove è difficile andare oltre le due righe “di approfondimento” (impagabile per profondità il “cinguettio” sul tema della Ministro Elena Boschi: “Grazie a chi allora lottò per il nostro futuro”) almeno alle massime cariche dello Stato qualcosa di più e di meglio, che uno stanco e scontato appello resistenziale ci aspettavamo di ascoltarlo.

Luciano Violante, ex Pci, da Presidente della Camera, nel 1996, durante il suo discorso d’investitura, era arrivato a dire che bisognava sforzarsi di capire le ragioni per cui tanti ragazzi e ragazze scelsero di arruolarsi nella Repubblica di Salò.

Nel 2002 Carlo Azeglio Ciampi, allora Presidente della Repubblica, pur sottolineando il loro “errore” di campo, aveva riconosciuto che i giovani della Rsi erano stati animati da un sentimento di unità nazionale, “credendo di servire ugualmente l’onore della propria patria”.

Sia le parole di Ciampi che quelle di Violante non erano solo espressioni di una volontà di “pacificazione”, magari dettata da opportunità politica. Erano giudizi “di fatto”, sostenuti, più o meno consapevolmente, da una ricca letteratura in materia e da una storiografia, non certo di parte, che, a partire dagli Anni Novanta del ‘900, aveva affrontato il tema, “sine ira et studio”, arrivando ad una serie di conclusioni tutt’altro che banali ed in controtendenza rispetto alla vulgata resistenziale: a prevalere, nel periodo 1943 – 1945, fu la grande “zona grigia” degli italiani alla finestra, in attesa della fine delle ostilità (Renzo De Felice, Rosso e Nero, Baldini & Castoldi, Milano 1995); comunismo e fascismo erano “ombre del passato” contro cui era ormai inutile scagliarsi (Augusto Del Noce, Fascismo e antifascismo, Leonardo, Milano 1995); la costruzione del mito resistenziale era finalizzata ad assolvere gli italiani dalla “colpa” di essere stati fascisti e di essere scesi in guerra a fianco della Germania di Hitler (Romolo Gobbi, Il mito della Resistenza, Rizzoli, Milano 1992); il 25 aprile era stata un’“occasione mancata” , che ha lasciato irrisolti i “nodi” della nostra storia nazionale (Gianni Oliva, Le tre Italie del 1943 – Chi ha veramente combattuto la guerra civile, Mondadori, Milano 2004); la Resistenza aveva subito una censura di parte, finalizzata ad affermarne il suo uso politico (Ugo Finetti, La Resistenza cancellata, Edizioni Ares, Milano 2003); la guerra civile è una categoria “cronica” della Storia italiana, dal 1919 agli Anni Novanta del ‘900 (Virgilio Ilari, Guerra civile, Ideazione Editrice, Roma 2001); bisognava superare finalmente la distinzione, a prescindere, tra “reprobi” (i fascisti) ed “eletti” (gli antifascisti) valutando i comportamenti individuali, (Carlo Mazzantini, L’ultimo repubblichino, Marsilio, Venezia 2005); era tempo di arrivare ad una corretta ricostruzione dei fatti (Giampaolo Pansa, Il sangue dei vinti – Quello che accadde in Italia dopo il 25 aprile, Sperling & Kupfer, Milano 2003).

Pur nella sintesi di queste righe non sono pochi – come si vede – gli argomenti che, testi alla mano, avrebbero potuto dare sostanza all’anniversario del 25 aprile, celebrato, in pompa magna, alla Camera ed in via di celebrazione in ogni contrada d’Italia. Al fondo la necessità di riaprire un confronto serio su uno dei periodi più drammatici della nostra Storia nazionale, scindendo finalmente questioni storico-interpretative e convenienze-separatezze politiche.

Come scrisse, nel trentesimo anniversario del 25 aprile, lo storico, d’estrazione liberale, Rosario Romeo “ … un paese idealmente separato dal proprio passato, è un paese in crisi di identità e dunque potenzialmente disponibile, senza valori da cui trarre ispirazione e senza quel sentimento di fiducia in se stesso che nasce dalla coscienza di uno svolgimento coerente in cui il passato si pone come premessa e garanzia del futuro”.

Dopo tanti anni siamo ancora lì, con gli stessi problemi di “separatezza”, di identità e di fiducia. E non saranno purtroppo le “canzonette”, intonate dalla Presidente della Camera, a sanare quelle ferite, spirituali e fisiche, ancora aperte nella nostra memoria nazionale.

Tags: antifascismoAugusto Del NoceCarlo Azeglio CiampifascismoGiampaolo PansaLaura BoldriniLuciano ViolanteRenzo De FeliceRomolo GobbiSeconda guerra mondialeVirgilio Ilari
Articolo precedente

Geopolitica del petrolio/ Gli scenari internazionali e gli interessi nazionali

Prossimo articolo

Milano/ Giunta Pisapia: radiografia di un fallimento pieno

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

Fascismo, rivoluzione e conservatorismo oggi. Il libro di Oscar Sanguinetti
Home

Fascismo, rivoluzione e conservatorismo oggi. Il libro di Oscar Sanguinetti

di Franco Maestrelli
16 Gennaio 2023
0

Su questa testata www.destra.it Mario Bozzi Sentieri il 9 gennaio 2023 ha bene evidenziato, anche fuori dalla campagna elettorale, la...

Leggi tutto
L’inutile tarantella su fascismo e antifascismo. La Storia spetta agli storici (e ripartiamo da De Felice)

L’inutile tarantella su fascismo e antifascismo. La Storia spetta agli storici (e ripartiamo da De Felice)

9 Gennaio 2023
Vietato ricordare il MSI. La stramba crociata antifa di Berizzi e compagni

Vietato ricordare il MSI. La stramba crociata antifa di Berizzi e compagni

31 Dicembre 2022
Viaggi di Stato. Un po’ a scrocco…

Viaggi di Stato. Un po’ a scrocco…

27 Novembre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Milano/ Giunta Pisapia: radiografia di un fallimento pieno

Milano/ Giunta Pisapia: radiografia di un fallimento pieno

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Somalia/ Il governo di Mogadiscio riprende il controllo delle regioni centrali

Somalia/ Il governo di Mogadiscio riprende il controllo delle regioni centrali

28 Gennaio 2023
Ucraina, una folle escalation verso l’abisso

Ucraina, una folle escalation verso l’abisso

28 Gennaio 2023
Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

27 Gennaio 2023
Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

27 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In