• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 7 Giugno 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Multimedia

True Detective. Il peso di una vita senza giustizia, senza verità

di Piero Visani
31 Agosto 2018
in Multimedia, Televisionando
0
True Detective. Il peso di una vita senza giustizia, senza verità
       

Ho visto questa seconda serie dietro suggerimento di mio figlio, opponendo non poche resistenze, motivate dal fatto che la prima serie, dopo avermi esaltato fino all’ultima puntata, mi aveva davvero infastidito con il suo immotivato lieto fine e la “svolta mistica” (invero francamente penosa).
Alla fine della seconda, posso dire che non mi ha deluso e che resto un estimatore di Nic Pizzolatto, l’autore. Di fatto, non ritengo che ci sia nemmeno una storia, ma che la serie sia solo un pretesto per evidenziare il peso intollerabile che grava sulle nostre vite – del tutto omologabili, fatte le dovute differenze – alle vite dei protagonisti: il peso di una vita senza giustizia, senza diritti, senza verità, senza valori, senza più nulla di nulla, dove tutto altro non è che un violento orrore, dove non esiste speranza alcuna, se non quella di morire, e di farlo in fretta, al punto che tutte le soluzioni per accelerare quell’esito sono preferite e preferibili.
Una vita invivibile, in una parola; un autentico delirio. Come in tutti i deliri, ciò costringe autore e registi alla sovrarappresentazione della realtà, ma, se guardiamo bene, ci accorgiamo che tale sovrarappresentazione non è per nulla tale, è solo un bel modo per definire quella che per noi, immersi nel nostro quotidiano, è solo una pura e semplice rappresentazione, e spesso addirittura una sottorappresentazione.
Perché – è bene sottolinearlo – da tempo l’orrore della realtà in cui siamo immersi ha superato largamente la dimensione orrifica che è possibile allestire in un serial o in un film. Ancora più rivelatore, sotto questo profilo, è il fatto che i personaggi sfilano come autentiche monadi lungo i loro percorsi esistenziali, senza intersecarsi mai, se non fuggevolmente, con quelli altrui, che transitano al loro fianco come su binari, parallele dirette in solitudine verso l’infinito.
La rappresentazione, in una parola, è ormai incapace di contenere tutto l’orrore della realtà in cui siamo immersi. Riesce meglio, semmai, a farcene sentire lo spirito, perché, in ciascuna ora di puntata, il nostro animo risulta progressivamente gravato da pesi che avevamo già, che conoscevamo già, che avevamo cumulato durante la giornata e che ci attendevamo di accumulare ulteriormente il giorno dopo. In questo senso, la funzione del serial non è liberatoria, ma esplicativa: ci spiega come possiamo liberarci dal “migliore dei mondi possibili” che con tanto amore la società occidentale ci ha procurato: con il suicidio o con l’omicidio. Per chi ci aveva promesso libertà e giustizia, un grande traguardo… Chapeau, but “Never mind…!”.

Tags: televisione
Articolo precedente

Armi & affari/ L’Egitto di Al Sisi vuole una flotta tutta nuova

Prossimo articolo

Sicilia/ Il 60 per cento delle scuole a rischio. L’allarme di Musumeci

Piero Visani

Correlati Articoli

Ruben Razzante/ Se la televisione del dolore suona solo campane a morto…
Home

Ruben Razzante/ Se la televisione del dolore suona solo campane a morto…

di Redazione
7 Gennaio 2023
0

Non si può negare che il 2022 sia stato uno degli anni più tragici in termini di vittime illustri nel...

Leggi tutto
Miriam Candurro presenta a Milano la “Settima stanza”

Miriam Candurro presenta a Milano la “Settima stanza”

22 Novembre 2022
“Gli anelli del potere” arriva su Prime Video. Semplicemente inguardabile

“Gli anelli del potere” arriva su Prime Video. Semplicemente inguardabile

3 Settembre 2022
L’ultimo giubileo: un incubo televisivo

L’ultimo giubileo: un incubo televisivo

7 Giugno 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Sicilia/ Il 60 per cento delle scuole a rischio. L’allarme di Musumeci

Sicilia/ Il 60 per cento delle scuole a rischio. L'allarme di Musumeci

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Appuntamenti/ A Milano “Non solo pizza… Vite da rider”. Il libro inchiesta di Ada Fichera

Appuntamenti/ A Milano “Non solo pizza… Vite da rider”. Il libro inchiesta di Ada Fichera

5 Giugno 2023
Toh, la globalizzazione si è inceppata…

Toh, la globalizzazione si è inceppata…

5 Giugno 2023
Gialli storici/ Torna il maggiore Morosini con una nuova avventura: “Il prezzo dell’onore”

Gialli storici/ Torna il maggiore Morosini con una nuova avventura: “Il prezzo dell’onore”

4 Giugno 2023
La dittatura del relativismo avanza e impone “giuramenti”

La dittatura del relativismo avanza e impone “giuramenti”

4 Giugno 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In