• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 23 Settembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il punto

Trump, il Dow Jones, il muro e le cantonate di Severgnini, l’accidioso

di Marco Valle
26 Gennaio 2017
in Il punto
0
Trump, il Dow Jones, il muro e le cantonate di Severgnini, l’accidioso
       

Indifferenti agli alti lamenti delle scorate prefiche di Hillary e di Barack (in Italia è lo stonato concerto è guidato Severnigni, l’accidioso) i mercati festeggiano Donald, il vincitore. A Wall Street tutti i principali indici hanno toccato nuovi massimi storici: Dow Jones a quota 20.068,51 (+0,78%), superando la soglia di 20 mila; al top anche S&P 500 (+0,8% a 2.298,37) e Nasdaq (0,99% a 5.656,34). Insomma un record che ha un solo precedente: J.F.K negli anni Sessanta.

“Stranamente” la stampa italiana snobba e non registra. Meglio non raccontare ai pochi lettori rimasti  come l’effetto Trump stia riscaldando gli investitori negli States (e anche le borse europee) ed entusiasmando i “big” dell’auto (non proprio dei dilettanti…). I “signori delle quattroruote” (Marchionne in primis) hanno prontamente scordato Obama e si sono riscoperti super patrioti e trumpisti antemarcia. Sempre per la gioia dell’inquilino della Casa Bianca, i giapponesi di Toyota hanno messo sul tavolo dieci miliardi di dollari di investimenti nelle fabbriche americane nei prossimi cinque anni. Money, money, money…

Non è tutto. Oggi arriva a Washington Theresa May, altra bestia nera dei globalisti esteri e nostrani, per suggellare la “relazione speciale” atlantica e anglofona e cercare sponde forti per la Brexit. Per sua fortuna la signora porta in dote un’economia in ottima salute. Alla faccia dei catastrofisti (compreso Severgnini, lo jettatore) che vaticinavano fame e miseria, il Regno Unito post-Bruxelles ha una crescita costante e un tasso di disoccupazione al minimo storico. Gli ultimi dati sono inequivocabili: nel quarto trimestre del 2016 Londra aumenta la produzione dello 0,6 per cento e conferma il primato della crescita tra le economie avanzate. Ottime basi per discutere e impostare una direzione di marcia nuova e tutta anglofona. L’Europa — nelle mani di un alcolista e di una incompetente, Junker e Mogherini, giusto per non far nomi — rimane a guardare, spiazzata e basita.

La storia corre veloce, tutto sta cambiando, ma la stampa italiana non se ne accorge. Come indica Severgnini, il piagnucoloso, bisogna preoccuparsi delle smorfie di Melania e, orrore, del muro con il Messico. Peccato che la first lady slovena stia benissimo (vorremmo ben vedere…) e che la muraglia esista già da tempo. Fu eretta nel 1994 da Bill Clinton, il marito birichino della nonna trombata, e ampliata nel 2006 da George W. Bush con il voto determinante e convinto di Hillary e Barack Obama. Qualcuno avverta Severgnini, l’immemore.

Tags: Barack ObamaBeppe SevergniniborseDonald TrumpDow JoneseconomiaGran Bretagnamass mediaTheresa MayUSA
Articolo precedente

A Roma Fratelli d’Italia scende in piazza. Nel segno della sovranità

Prossimo articolo

Follie calcistiche/ Per compiacere gli emiri, il Real Madrid toglie la croce

Marco Valle

Correlati Articoli

Macro aree, treni, sinergie territoriali, porti. È ora di ridisegnare l’Italia produttiva
Economia

Macro aree, treni, sinergie territoriali, porti. È ora di ridisegnare l’Italia produttiva

di Mario Bozzi Sentieri
19 Settembre 2023
0

In un recente incontro, tenutosi in occasione del Festival della Comunicazione di Camogli (Ge), presente il sindaco di Milano, Giuseppe...

Leggi tutto
Alcune “semplici” idee per aggiustare il sistema Italia

Alcune “semplici” idee per aggiustare il sistema Italia

16 Settembre 2023
L’offensiva langue, Washington apre ad una trattativa con la Russia

L’offensiva langue, Washington apre ad una trattativa con la Russia

12 Settembre 2023
Ad Hollywood non tutti i pedofili finiscono male… il caso Paul Reubens

Ad Hollywood non tutti i pedofili finiscono male… il caso Paul Reubens

6 Settembre 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Follie calcistiche/ Per compiacere gli emiri, il Real Madrid toglie la croce

Follie calcistiche/ Per compiacere gli emiri, il Real Madrid toglie la croce

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Artsakh armeno è ormai un ricordo. Morte di una piccola patria

L’Artsakh armeno è ormai un ricordo. Morte di una piccola patria

23 Settembre 2023
Vattimo, il filosofo che incontrò il pensiero debole. Senza convincere

Vattimo, il filosofo che incontrò il pensiero debole. Senza convincere

23 Settembre 2023
Parole, parole, parole. Soltanto parole, parole tra voi…

Parole, parole, parole. Soltanto parole, parole tra voi…

23 Settembre 2023
Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

23 Settembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In