• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 25 Maggio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il punto

Trump, la post-democrazia e il partito dei media (nemici)

di Andrea Tremaglia
19 Gennaio 2017
in Il punto
0
Trump, la post-democrazia e il partito dei media (nemici)
       

 

I media sono un partito di opposizione: con questa semplice riflessione Trump sintetizza buona parte delle ultime presidenziali americane. Mostrandoci un’importante evoluzione della politica post-democratica. Che la quasi totalità dei media americani e la maggioranza dei media mondiali abbiano fatto opposizione a Trump, è lì da vedere. Che questo non sia servito a nulla, si è già verificato. Due riflessioni aggiuntive su ruolo ed evoluzione dei media.

 

Il mercato dei media

Ciò che ha compreso Trump è il ruolo dei media, tradizionali come nuovi. La loro natura è di trasmettere informazioni, a volte create all’interno dello stesso circuito, ma nondimeno hanno bisogno costante di qualcosa da trasmettere; e il contrasto vende più dell’armonia, la notizia paurosa più di quella gioiosa, il padrone che morde il cane più del cane che morde il padrone. Trump ha saputo sfruttare a suo vantaggio questo schema: essere il personaggio più odiato dai media americani significa essere costantemente presente sui media americani. Siccome il significato del messaggio nella società dell’informazione è il messaggio stesso, non il suo contenuto qualificante, questo odio ha portato a un enorme spot dei media a Trump: sono stati loro a legittimarlo e sono stati i suoi veri, grandi, sostenitori.

The Donald ha riconosciuto le regole dei media e ci ha giocato.

 

Lo schieramento dei media

All’interno di questo flusso costante di pubblicità a Trump, le voci dei media – commentatori, editorialisti, opinionisti – erano apertamente contro di lui. Questo ci permette di rimarcare due fenomeni.

Il primo: i media sono ormai indubitabilmente un potere politico, che però non risponde a logiche politiche pure, ma a logiche economiche, per quanto specifiche del proprio mercato. Perciò anche se politicamente opposti a Trump, non possono che dargli spazio e visibilità. Ciò non toglie però che anche i media hanno una coscienza politica, uno schieramento e degli avversari politici. In Italia, negli anni del berlusconismo, l’abbiamo capito bene.

 

Dall’informazione all’opinione

Da ciò il secondo punto: se fino a qualche anno fa uno dei requisiti fondamentali per la presenza sul mercato dell’informazione di una testata, tradizionale o nuova, era l’indipendenza, almeno per finta, dai giochi politici, guardandoci attorno oggi le testate esplicitamente schierate sono la maggior parte. Si riduce enormemente il numero di media che fanno informazione pura e terza, mentre aumenta quello dei media che fanno informazione-spettacolo o pura propaganda. Il mercato oggi compra volentieri non solo le informazioni, ma soprattutto le opinioni divisive e radicalizzanti. I cd. populisti sono un fenomeno contemporaneamente avversato e cavalcato dai media. In questo nuovo schema, la cittadinanza sembra addirittura favorevole alla nuova informazione d’opinione. Quali che ne siano gli aspetti positivi e negativi, tutto ciò sta a dimostrare che The Donald non si sbaglia nel definire i media un vero opposition party.

Tags: Donald TrumpInformazionemass mediaUSA
Articolo precedente

Maestri dimenticati/ Francisco Elias de Tejada, tra Napoli e le Spagne imperiali

Prossimo articolo

Mare e lavoro/ Un altro scoglio (burocratico) sulla rotta dei marittimi italiani

Andrea Tremaglia

Correlati Articoli

Marco Tarchi/ Come Biden ha salvato l’Europa e altre mirabilie…
Rassegna Stampa

Marco Tarchi/ Come Biden ha salvato l’Europa e altre mirabilie…

di Redazione
20 Maggio 2022
1

Proponiamo ai nostri lettori l'editoriale di Marco Tarchi del numero 366 di “Diorama Letterario” già in uscita. Un'analisi densa e...

Leggi tutto
L’America combatterà fino all’ultimo europeo

L’America combatterà fino all’ultimo europeo

4 Maggio 2022
Oceano Pacifico/ Per gli USA le Salomone assomigliano al Donbass. Nel silenzio mondiale

Oceano Pacifico/ Per gli USA le Salomone assomigliano al Donbass. Nel silenzio mondiale

28 Aprile 2022
Elon Musk è mister Twitter. E i liberal rosicano….

Elon Musk è mister Twitter. E i liberal rosicano….

26 Aprile 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Mare e lavoro/ Un altro scoglio (burocratico) sulla rotta dei marittimi italiani

Mare e lavoro/ Un altro scoglio (burocratico) sulla rotta dei marittimi italiani

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

In Nigeria i cristiani continuano a morire. L’assassinio di Deborah Yakubu

In Nigeria i cristiani continuano a morire. L’assassinio di Deborah Yakubu

24 Maggio 2022
Cossiga aveva ragione. Draghi è solo un “vile affarista”

Cossiga aveva ragione. Draghi è solo un “vile affarista”

24 Maggio 2022
24 maggio 1915. L’ora dell’Italia unita

24 maggio 1915. L’ora dell’Italia unita

24 Maggio 2022
Storie d’Italia/ La rivolta di Reggio Calabria su Radio Fenice Europa

Storie d’Italia/ La rivolta di Reggio Calabria su Radio Fenice Europa

23 Maggio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In