• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 5 Ottobre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Appunti di viaggio

Turismo post covid/ Il Sud Est asiatico riapre le porte

di Redazione
24 Marzo 2022
in Appunti di viaggio, Home
0
Turismo post covid/ Il Sud Est asiatico riapre le porte
       

Vietnam, Malaysia, Thailandia e ora anche Myanmar: il sud-est asiatico ha annunciato di voler ricominciare ad accogliere turisti dal mese prossimo. La ministra del Turismo della Malaysia, Nancy Shukri, ha affermato di non avere dubbi sulle capacità degli operatori del settore di accogliere i viaggiatori. Dall’8 marzo il Paese è entrato in quella che il governo ha definito come la fase endemica della pandemia. Per il 2022 Kuala Lumpur si aspetta 2 milioni di arrivi per un fatturato di 1,6 miliardi di dollari.

La Thailandia non richiede più nemmeno un tampone negativo prima della partenza a partire dal primo aprile, si verrà testati all’arrivo. Il governo ha previsto l’arrivo di soli 5 milioni di visitatori stranieri quest’anno, un calo considerevole rispetto ai 40 milioni del 2019.

Nei giorni scorsi era stata Hanoi ad annunciare un allentamento delle restrizioni all’ingresso. Niente più quarantena, sarà necessario solo un test negativo prima della partenza per entrare in Vietnam, dove prima della pandemia il settore del turismo contribuiva alla ricchezza del Paese con 32 miliardi di dollari all’anno. I casi giornalieri sono ancora 200mila, ma, grazie all’alto tasso di vaccinazione – il 98% -, dicono le autorità locali, i ricoveri e la mortalità rimangono “sotto controllo”.

Ad aver gestito meglio la situazione è stata finora la Cambogia: visitare il complesso di Angkor Wat, ancora privo di masse di turisti come nel periodo pre-covid, pare ora essere un’esperienza da sogno. Se nel 2019 i viaggiatori erano stati oltre 6,5 milioni, l’anno scorso si sono registrati circa 200mila ingressi, nonostante Phnom Penh abbia riaperto ai turisti completamente vaccinati già a metà novembre. Secondo le fonti locali, così pochi turisti si erano visti solo all’inizio degli anni ’90 subito dopo la fine del conflitto civile. Il Paese, guidato dal leader autoritario più longevo d’Asia, il primo ministro Hun Sen, è stato di recente inserito al secondo posto dietro a Taiwan nel Nikkei Covid-19 Recovery Index per l’ottima gestione della pandemia.

A stupire di più è forse l’annuncio del Myanmar, dove il colpo di Stato della giunta militare dello scorso anno ha generato un conflitto civile ancora in corso. I voli internazionali su Yangon dovrebbero riprendere dal 17 aprile, hanno comunicato le autorità militari, ma ai turisti sarà ancora richiesta una settimana di quarantena e due tamponi negativi per soggiornare nel Paese anche se completamente vaccinati.

Fonte Asia news

Tags: Asiaturismo
Articolo precedente

In Somalia i terroristi di Al Shabaab colpiscono di nuovo

Prossimo articolo

Eugenio Di Rienzo/ L’unica soluzione alla guerra è il realismo politico

Redazione

Correlati Articoli

Artigianato e turismo: le risorse dimenticate (ma preziose) dell’Italia profonda
Economia

Artigianato e turismo: le risorse dimenticate (ma preziose) dell’Italia profonda

di Mario Bozzi Sentieri
10 Luglio 2023
0

La sfida della postmodernità, sfida culturale e politica insieme, è – non da oggi -   determinata dalla ripresa di coscienza...

Leggi tutto
Memoria dell’emigrazione e “turismo delle radici”. Una risorsa e un’opportunità

Memoria dell’emigrazione e “turismo delle radici”. Una risorsa e un’opportunità

3 Luglio 2023
La Venere influencer, una buona idea (nonostante tanti  svarioni e troppi errori)

La Venere influencer, una buona idea (nonostante tanti svarioni e troppi errori)

8 Maggio 2023
Paradossi/ Salerno è una città turistica. Ma non lo sa (e nulla fa…)

Paradossi/ Salerno è una città turistica. Ma non lo sa (e nulla fa…)

8 Dicembre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Eugenio Di Rienzo/ L’unica soluzione alla guerra è il realismo politico

Eugenio Di Rienzo/ L'unica soluzione alla guerra è il realismo politico

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Sotto le carte di Giorgetti, il nulla postdemocratico

Sotto le carte di Giorgetti, il nulla postdemocratico

4 Ottobre 2023
AI Command immaginato da LS con Stable Diffusion

La NSA creerà un centro per la sicurezza dell’AI

3 Ottobre 2023
Precarietà, solitudine, povertà. A pagare sono sempre i “ceti deboli”

Precarietà, solitudine, povertà. A pagare sono sempre i “ceti deboli”

2 Ottobre 2023
Infedeli alla linea. La settima edizione di Libropolis, il festival delle intelligenze

Infedeli alla linea. La settima edizione di Libropolis, il festival delle intelligenze

2 Ottobre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In