• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 27 Gennaio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Tutta Trieste saluta gli uomini della Volante due

di Riccardo Pelliccetti
17 Ottobre 2019
in Home, Società&Tendenze
0
Tutta Trieste saluta gli uomini della Volante due
       

Migliaia di persone dicono addio a Matteo Demenego e Pierluigi Rotta, i due agenti della Volante che lo scorso 4 ottobre sono stati uccisi a Trieste da un dominicano che avevano arrestato.

La città si stringe attorno alla Polizia, ai suoi due caduti e alle loro famiglie nel giorno dei funerali solenni. Una marea di gente muta, commossa, chiusa in un dolore condiviso, si ritrova a metà mattina davanti alla Questura. Il silenzio si rompe solo nel momento in cui compaiono i due feretri avvolti nel tricolore, quando esplode un lunghissimo applauso.

Il corteo funebre percorre la strada verso la chiesa di Sant’Antonio in mezzo a due ali di folla che assiepa ininterrottamente entrambi i lati del tragitto. La piazza di fronte alla chiesa è colma: carabinieri, poliziotti, agenti della Guardia Finanza, tutte le forze dell’ordine sono schierate assieme alla gente comune per l’ultimo addio ai due giovani caduti.

Gli applausi non si fermano finché le due bare non fanno il loro ingresso in chiesa. E lacrime. Lacrime di uomini e donne in divisa, lacrime della gente comune. Il dolore è palpabile, ma c’è anche una sottile rabbia a stento repressa.

«Siamo in un Paese dove funziona tutto al contrario spiega un’anziana signora col tricolore che le avvolge le spalle -. Qui le vittime hanno meno tutele e meno diritti dei criminali». «Trieste non era abituata a cose del genere le fa eco un’altra donna di mezz’età Poveri ragazzi. E povere famiglie. Un genitore non dovrebbe mai seppellire un figlio».

Il vescovo della città apre l’omelia con parole toccanti. «Trieste vi offre il suo ultimo e affettuoso saluto, mentre resta fisso nella memoria di tutti il 4 di ottobre quando una follia omicida ha privato le vostre giovani vite di un futuro pieno di propositi e progetti», dice monsignor Giampaolo Crepaldi. «Un abbraccio reso ricco da una riconoscenza per il vostro difficile lavoro, non sempre adeguatamente compreso e valorizzato», aggiunge ricordando «il video in cui eravate felici e invitavate i cittadini a stare tranquilli perché c’eravate voi a proteggerli Sono certo che Trieste vi ricorderà come i suoi angeli».

Commosso e provato il questore di Trieste Giuseppe Petronzi. «La forte partecipazione di questi giorni è attestato di vicinanza alle famiglie e di considerazione per il vostro quotidiano e silenzioso servizio. Vi ringraziamo per questo, Pierluigi e Matteo», afferma Petronzi, prendendo la parola in chiesa. Poi, l’addio ai suoi due ragazzi. «Saluto la Volante un singhiozzo gli rompe la voce – … la Volante 2, alla sua ultima uscita, con le stesse parole che i nostri figli delle stelle usavano all’inizio del servizio: Dormite sogni tranquilli, qui ci siamo noi».

Una tromba accompagna con le tristi note del Silenzio la fine della cerimonia, mentre i famigliari di Matteo e Pierluigi abbracciano le bare, dalle quali non si vogliono più staccare. Ma è il momento di dire addio alla città e di ricevere l’ultimo saluto dai triestini. Un nuovo scrosciante applauso rimbomba nella piazza che accoglie i due feretri per l’ultimo viaggio verso Pozzuoli e Velletri, verso casa

Tags: poliziasicurezzaTrieste
Articolo precedente

Leggere Chateaubriand per comprendere questo tempo inutile e plebeo

Prossimo articolo

Tasse, assistenzialismo, elemosine: la manovra sovietica dei cialtroni giallofucsia

Riccardo Pelliccetti

Correlati Articoli

Un porto per produrre energia pulita. L’esempio di Trieste
Home

Un porto per produrre energia pulita. L’esempio di Trieste

di Redazione
31 Dicembre 2022
0

L’Università di Trieste studierà un nuovo modello energetico per le aziende della zona industriale situate nel comprensorio Coselag, il consorzio...

Leggi tutto
C’è una cantina in fondo al mare. A Trieste

C’è una cantina in fondo al mare. A Trieste

12 Aprile 2022
Saldo positivo per il porto di Trieste. Superata la crisi i traffici riprendono con forza

Saldo positivo per il porto di Trieste. Superata la crisi i traffici riprendono con forza

25 Novembre 2021
Capopopolo o poliziotta? Lo strambo dilemma della signora Schillirò

Capopopolo o poliziotta? Lo strambo dilemma della signora Schillirò

26 Settembre 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Tasse, assistenzialismo, elemosine: la manovra sovietica dei cialtroni giallofucsia

Tasse, assistenzialismo, elemosine: la manovra sovietica dei cialtroni giallofucsia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’allarme del generale Bertolini: “Con l’invio di nuove armi stiamo entrando in un guerra non nostra”

L’allarme del generale Bertolini: “Con l’invio di nuove armi stiamo entrando in un guerra non nostra”

25 Gennaio 2023
Novel food/ Grilli, locuste, larve: l’Europa augura buon appetito a tutti

Novel food/ Grilli, locuste, larve: l’Europa augura buon appetito a tutti

25 Gennaio 2023
“Il signore delle formiche”: la mira storta di Gianni Amelio

“Il signore delle formiche”: la mira storta di Gianni Amelio

25 Gennaio 2023
La cultura russa tra letteratura e filosofia. Il nuovo libro di Pierfranco Bruni

La cultura russa tra letteratura e filosofia. Il nuovo libro di Pierfranco Bruni

25 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In