• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 23 Settembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Tutti i crimini di Josif Broz detto Tito. Il dossier di Storia in Rete

di Redazione
28 Luglio 2020
in Home, Libri&LIBERI
2
       

Non solo le foibe contro gli italiani. Il maresciallo Tito fu responsabile di centinaia di migliaia di morti durante e dopo la Seconda guerra mondiale, con lo sterminio dei suoi stessi concittadini jugoslavi. Una ferocia condivisa anche dai suoi nemici – gli ustascia croati – e dai suoi rivali – i cetnici serbi – in una spirale di odi, massacri e “repulisti” che trasformò il paese balcanico in un immenso mattatoio a cielo aperto.

Una spirale in cui venne coinvolta anche l’Italia, durante l’occupazione della Jugoslavia dal 1941 al 1943, come testimonia la storia dell’eccidio di Piedicolle, compiuto dal Regio Esercito per rappresaglia sugli attentati e le uccisioni dei partigiani contro i maestri inviati da Roma per italianizzare i villaggi annessi.

E ancora i crimini comunisti sono il tema nell’analisi che Aldo G. Ricci fa della famigerata lettera con cui nel 1943 Togliatti cinicamente abbandonava a morte certa i prigionieri italiani in URSS: una lettera a lungo bollata come “falso storico” semplicemente perché nella prima, frettolosa trascrizione (via telefono!) dagli archivi dell’ex URSS, 28 anni fa, alcune parole – ma non il senso generale – erano risultate modificate.

Dai superstati marxisti a quelli del Libero Mercato, non meno funesti per i popoli che vi finiscono fagocitati: è la conclusione che si può trarre da un lunghissimo saggio dell’economista indiano Ashoka Mody sulla storia dell’Euro, di cui Storia in Rete ha estratto un capitolo sull’ostinazione con la quale Francia e Germania hanno voluto perseguire il progetto di una moneta unica nonostante economisti, politologi e le stesse opinioni pubbliche fossero quasi unanimemente contrarie.

Un breve excursus quindi sulla storia di uno dei nostri “vicini di casa”, l’Austria, che spiega in termini geopolitici l’atteggiamento di Vienna in questi giorni di trattative europee nei confronti dell’Italia. Un “eterno ritorno” di istanze che prescindono dai regimi, ma sono legate a dinamiche di lunghissimo periodo.

Storia in Rete passa quindi di nuovo al dibattito sulle feste nazionali: Aldo A. Mola espone la sua tesi sulla debolezza delle due feste “repubblicane” del 25 aprile e del 2 giugno. L’Italia può aspirare a feste nazionali che non siano divisive?

Un balzo di nuovo alla Seconda guerra mondiale con due pezzi: il racconto di un testimone d’eccezione – Alfred Fabre-Luce – sul tentativo di golpe contro Petain nella Francia di Vichy a fine 1940 e la tesi di Pierangelo Pavesi sulle ultime ore di Mussolini e della Petacci: il Duce e la sua amante sarebbero stati uccisi nelle modalità raccontate dalla “versione ufficiale” del “colonnello Valerio”?

Tutto questo e molto altro su Storia in Rete n. 173.

Tags: foibeJugoslaviastoriaStoria in rete
Articolo precedente

Caso Colombo/ Il movimento BLM? Abbattere statue, proibire libri, riscrivere la Storia

Prossimo articolo

I vicoli ciechi della politica italiana. L’analisi di Sabino Cassese

Redazione

Correlati Articoli

Storia delle Americhe/ Una “leggenda nera” e tante scomode verità
Al Muro del Tempo

Storia delle Americhe/ Una “leggenda nera” e tante scomode verità

di Domenico Bonvegna
18 Settembre 2023
0

L'estate arriva anche per leggere buoni libri, non so perché ma ho ripreso in mano “Il Vangelo nelle Americhe. Dalla...

Leggi tutto
Cile, 50 anni dopo/ Salvador Allende e Augusto Pinochet, la vera storia di due golpe

Cile, 50 anni dopo/ Salvador Allende e Augusto Pinochet, la vera storia di due golpe

28 Luglio 2023
Storia/ La presa della Bastiglia, alba di un “mondo nuovo” o presa per i fondelli?

Storia/ La presa della Bastiglia, alba di un “mondo nuovo” o presa per i fondelli?

15 Luglio 2023
Ancora su “Storia in Rete”. Un misfatto politico oltre che editoriale

Ancora su “Storia in Rete”. Un misfatto politico oltre che editoriale

9 Luglio 2023
Carica altro
Prossimo articolo

I vicoli ciechi della politica italiana. L'analisi di Sabino Cassese

Commenti 2

  1. Fabio S. P. Iacono says:
    3 anni fa

    Ottima “Metodologia della ricerca storica” de “Storia”.

    Rispondi
  2. Fabio S. P. Iacono says:
    3 anni fa

    …in “Rete”.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Artsakh armeno è ormai un ricordo. Morte di una piccola patria

L’Artsakh armeno è ormai un ricordo. Morte di una piccola patria

23 Settembre 2023
Vattimo, il filosofo che incontrò il pensiero debole. Senza convincere

Vattimo, il filosofo che incontrò il pensiero debole. Senza convincere

23 Settembre 2023
Parole, parole, parole. Soltanto parole, parole tra voi…

Parole, parole, parole. Soltanto parole, parole tra voi…

23 Settembre 2023
Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

23 Settembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In