• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 16 Aprile 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Al Muro del Tempo

Tutti pazzi per Dante. Un anniversario per una memoria condivisa

di Mario Bozzi Sentieri
27 Marzo 2021
in Al Muro del Tempo, Home
0
Tutti pazzi per Dante. Un anniversario per una memoria condivisa
  • 17
    Shares

Dante dilaga ed è un bel vedere e sentire. Senza complessi e timori politicamente corretti,  il Padre della lingua italiana sta trovando il giusto riconoscimento mass mediatico, nell’anno che ricorda il settecentesimo della sua scomparsa. Libri a fiumi (con tirature e vendite eccellenti e con Alessandro Barbero e Aldo Cazzullo a contendersi i vertici delle classifiche), convegni e letture a dilagare online, causa covid. Perfino il monocorde Roberto Benigni, ospite d’onore, nel nome di Dante, al Quirinale, diventa sopportabile, tra una battuta e l’altra. Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale partecipa alle celebrazioni con Dante 700 nel mondo, un ricco palinsesto di iniziative che coinvolgono la rete delle Rappresentanze all’estero: Ambasciate, Consolati e Istituti di Cultura. Le Reti Tv svolgono, per una volta,  la loro brava “funzione pubblica”. E l’Italia si “ritrova” intorno ad un simbolo eccellente del proprio sentire collettivo, occasione rara se si escludono le partite della Nazionale di calcio ed il triste rosario di morti per Covid19.

E’ solo l’inizio del  lungo percorso di celebrazioni  che ci accompagnerà fino al 14 settembre, data della morte del Poeta, ma è – bisogna riconoscerlo – una bella partenza, a cui anche Fratelli d’Italia ha voluto porre il suo sigillo politico, presentando, con un’azione culturalmente “militante”,  una proposta di legge costituzionale perché la  lingua italiana venga riconosciuta come lingua ufficiale della Repubblica ed  una mozione per chiedere l’utilizzo esclusivo della nostra lingua negli atti del Parlamento, della pubblica amministrazione e degli enti locali.

Non è una richiesta banale, visto che troppo spesso termini che potrebbero essere chiari nella nostra lingua, sono sistematicamente  sostituiti con parole inglesi, soprattutto in ambito politico, nelle amministrazioni pubbliche, nelle comunicazioni delle imprese e sulla carta stampata. Da “form” (modulo) a “Jobs Act” (legge sul lavoro), da “market share” (quota di mercato) a “fashion” (moda), da “step”  (per indicare le tappe di una programmazione) a “mission”  (compito o  missione) fino alla “stepchild adoption” (adozioni del figliastro) e al recente “recovery plan” (piano di recupero)  è un proliferare di anglicismi, troppe volte immotivati, a cui sarebbe opportuno  porre un freno.

Per non parlare dell’ennesimo paradosso di una Costituzione, che sarà anche – per dirla con Benigni – “la più bella del mondo”, ma che sul tema della lingua appare a dire poco distratta. In sede di dibattito alla Costituente l’argomento venne appena sfiorato. A sollevare il problema della lingua, nel luglio del 1947, furono gli onorevoli Emilio Lussu e  Tristano Codignola, preoccupati per la tutela delle minoranze (sancita dall’ articolo 6), che è peraltro esplicitata  dall’articolo 3, dove si istituisce il principio di uguaglianza ed è  affermato  il divieto di discriminazione linguistica.

In breve: gli articoli 3 e 6, parlando di uguaglianza e tutela delle minoranze, sottintendono il fatto che esista una “maggioranza linguistica”, anche se nella Costituzione la lingua italiana non viene citata.  Una quindicina di anni fa,  su richiesta della Commissione Affari Costituzionali della Camera dei deputati, è stata interpellata la stessa Accademia della Crusca.  Gli accademici  proposero di inserire la formula: “L’italiano è la lingua ufficiale della Repubblica Italiana”nell’articolo 12 della Costituzione, che parla di simboli come la bandiera. Poi però non se ne fece niente, lasciando ancora  l’Italia “sguarnita” rispetto agli altri Paesi. In Europa la maggior parte delle costituzioni ha infatti indicazioni riguardanti l’ufficialità della lingua.

Perfino lo Statuto albertino del 1848 conteneva un richiamo alla lingua. L’articolo 62 recitava infatti:“La lingua italiana è la lingua ufficiale delle Camere. È però facoltativo di servirsi della francese ai membri che appartengono ai paesi in cui questa è in uso e in risposta ai medesimi”. Perché è così importante il richiamo espresso alla lingua? La lingua è identità. Ma non solo. Essa ha una ricaduta immediata sui confini dell’appartenenza a una determinata comunità, sulla formazione dei cittadini e la comunicazione, perfino sugli scenari europei ed internazionali.

L’anno dantesco, proprio per il valore fondativo che ha avuto Dante nella nostra storia nazionale, anche a questo dovrebbe servire. A celebrarne la figura, a comprenderne il valore, a ritrovare una memoria condivisa, a valorizzare un patrimonio inestimabile di bellezza e di sapienza, e dunque a  “ritrovarci”, come venne evidenziato nel Risorgimento, a partire dalla capacità seduttiva della lingua italiana, il quarto idioma più studiato al mondo, al punto da essere stata  definita da Thomas Mann “la lingua degli angeli”.

Tags: Dante Alighieriletteraturaletteratura italiana
Articolo precedente

Arno contro Dante. Uno gnomo tedesco offende il gigante italiano

Prossimo articolo

Il Canale di Suez è ancora sbarrato. Speculatori e pirati ringraziano

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

Nuvole parlanti/ 1984, la profezia di George Orwell è una graphic novel. Imperdibile
Penna Pellicola Palco

Nuvole parlanti/ 1984, la profezia di George Orwell è una graphic novel. Imperdibile

di Marco Valle
7 Aprile 2021
0

Emilio Cecchi, grande, grandissimo critico letterario del Novecento, non ebbe dubbi. Alla sua uscita definì “1984”, «Libro memorabile. Libro di...

Leggi tutto
“Dante raggio divino”. L’appuntamento dantesco de L’Arsenale delle idee

“Dante raggio divino”. L’appuntamento dantesco de L’Arsenale delle idee

2 Aprile 2021
Lockdown/ Quel che Stevenson non ha raccontato

Lockdown/ Quel che Stevenson non ha raccontato

2 Aprile 2021
“Ercolino” Saviano rifiuta solidarietà a padre Dante

“Ercolino” Saviano rifiuta solidarietà a padre Dante

31 Marzo 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Il Canale di Suez è ancora sbarrato. Speculatori e pirati ringraziano

Il Canale di Suez è ancora sbarrato. Speculatori e pirati ringraziano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Ricordando un Maestro. Per Giovanni Gentile

Ricordando un Maestro. Per Giovanni Gentile

15 Aprile 2021
Le nuove frontiere del conservatorismo verde. Lo speciale di Nazione Futura

Le nuove frontiere del conservatorismo verde. Lo speciale di Nazione Futura

14 Aprile 2021
Le tante Afriche (piene d’opportunità) che l’Italia non vede. Il nuovo saggio di Marco Valle

Le tante Afriche (piene d’opportunità) che l’Italia non vede. Il nuovo saggio di Marco Valle

14 Aprile 2021
25 anni di “L’Arcano Incantatore”. Conversazione con Pupi Avati su Pauwels e gli esoteristi

25 anni di “L’Arcano Incantatore”. Conversazione con Pupi Avati su Pauwels e gli esoteristi

13 Aprile 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In