• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 8 Agosto 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Estera

Ucciso a Baghdad il generale Soleimani. Il Medio Oriente brucia

di Fabio S. P. Iacono
3 Gennaio 2020
in Estera, Guerre e pace
1
La Redazione di Destra.it
       

Gli Stati Uniti d’America, per mezzo di un drone, hanno ucciso con un missile Qassem Soleimani, 62 anni, generale iraniano ritenuto il numero due nella gerarchia del potere a Teheran. Soleimani era il capo delle milizie al-Quds dei Guardiani della Rivoluzione, la forza d’élite dell’esercito della Repubblica islamica, a fianco degli ayatollah. Il Pentagono è giunto alla conclusione che Soleimani “stava progettando attacchi contro diplomatici e militari americani in Iraq e in tutta la regione”. La replica iraniana non si è fatta attendere a quello che è considerato “un atto di guerra”. Il Leader Supremo, l’ayatollah Ali Khamenei, risponderà con “una dura rappresaglia”. La morte di Soleimani infatti potrebbe scatenare un vero e proprio conflitto tra Stati Uniti e Iran. La crisi in Medio Oriente ha causato l’aumento sensibile del prezzo del petrolio.

I missili partiti dal Reaper hanno colpito il convoglio di auto che aveva appena lasciato l’aeroporto. Il generale era lo stratega degli attacchi militari iraniani dalla Siria all’Iraq, dal Libano allo Yemen. Il blitz americano è arrivato due giorni dopo l’assalto all’ambasciata statunitense in Iraq, dove centinaia di miliziani sciiti avevano cercato di entrare nella sede diplomatica Usa. I missili hanno ucciso anche il capo delle Forze di Mobilitazione popolare, milizia filo-iraniana che è parte integrante delle forze militari irachene. Qasem Soleimani era stato identificato dagli Stati Uniti e dai suoi alleati uno dei militari più sanguinari in forza nella regione mediorientale. Sessantadue anni, figlio di contadini, veterano comandante delle Guardie della Rivoluzione, legato anche affettivamente al Leader Supremo Khamenei, che aveva officiato anche le nozze della figlia, Soleimani era dunque una figura fondamentale del regime degli ayatollah. Negli ultimi anni il generale godeva di grande stima tra i suoi tra i molti sostenitori iracheni di una fama crescente in campo avverso e nemico. “Gli iraniani e altre nazioni libere del mondo si vendicheranno senza dubbio contro gli Usa criminali per l’uccisione del generale Qassen Soleimani”, lo ha dichiarato il presidente iraniano Hassan Rohani. «Tale atto malvagio e codardo è un’altra indicazione della frustrazione e dell’incapacità degli Stati Uniti nella regione per l’odio delle nazioni regionali verso il suo regime aggressivo».

Il presidente Trump nella notte ha postato una immagine della bandiera a stelle e strisce. Contrarie le reazioni del partito democratico. Joe Biden, candidato alle presidenziali ed ex numero due di Barack Obama alla Casa Bianca, ha definito l’uccisione di Soleimani “un atto sconsiderato”. “L’atto di terrorismo internazionale degli Stati Uniti con l’assassinio del generale Soleimani, la forza più efficace nel combattere il Daesh, Al Nusrah e Al Qaida, è estremamente pericolosa e una folle escalation, ha affermato a caldo il ministro degli Esteri iraniano”, Javad Zarif. “Gli Stati Uniti si assumeranno la responsabilità di questo avventurismo disonesto”. Mentre negli Usa il candidato alla Casa Bianca, Joe Biden, ha commentato che, con l’attacco che ha ucciso il generale iraniano Qassem Soleimani, Donald Trump ha gettato “dinamite in una polveriera”. Per la candidata democratica Elizabeth Warren “Soleimani era un assassino responsabile della morte di migliaia di persone, inclusi centinaia di americani”, ma la mossa “avventata” di Donald Trump «provoca un’escalation della situazione con l’Iran. La nostra priorità deve essere evitare un’altra costosa guerra», ha scritto. Di segno opposto la reazione dell’ex ambasciatore Usa Nikki Haley: “Soleimani era un arci terrorista con sangue americano sulle sue mani. La sua scomparsa dovrebbe essere applaudita da tutti coloro che cercano pace e giustizia. Orgoglioso del presidente Trump per aver fatto la cosa giusta e forte”.

Suleimani era una presenza di rango, uno degli uomini più potenti in Medio Oriente: generale, stratega con ambizioni politiche, è spesso apparso al fianco della Guida Suprema, l’ayatollah Ali Khamenei, ma si è sempre mosso nell’ombra, nemico giurato di Usa e Israele. Era considerato l’artefice di gran parte delle attività iraniane in Medio Oriente, compresa la guerra in Siria e gli attacchi su Israele. L’Iran, Paese a stragrande maggioranza sciita, esercita infatti grande influenza sull’Iraq da quando è stato ucciso il sunnita Saddam Hussein. Da ottobre è il paese scosso dalle proteste anti-governative e contro l’Iran. Da qui il motivo della presenza di Suleimani nella capitale.

Tags: BaghdadDonald TrumpguerreIranIraqpetrolioUSA
Articolo precedente

Mentre l’Occidente tramonta sorge il secolo asiatico

Prossimo articolo

Arriva Tolo Tolo. Zalone si adegua al politicamente corretto. E incassa

Fabio S. P. Iacono

Intellettuale di origini bizantine, franche e normanne. Ha pubblicato le seguenti opere: "Il sole dietro il sipario" (Sovigliana Vinci 1990), in seguito non riconosciuta; "Nostalgia iperborea" (Melegnano 1999); "Antologia uranica" (Modica 2003); "L'occhio siderale 2003-2004" (Modica 2005); "l'occhio siderale 2005-2008" (Modica 2009); "L'Occidente tra dissoluzione e disgregazione. Quale ricomposizione etica, politica ed economica?" (Accademia Nazionale della Politica Ragusa 2012); "L'occhio siderale 2009-2014" (Fondazione Grimaldi Modica 2014); "Il cigno reale" (Sulmona 2017); "Assemblage: Quasimodo, Brancati e Vittorini filtrati da un dandy. Il centro polare artico 1999-2018" (Romagnano al monte 2019); "Orientamenti dell'aquila" (Romagnano al monte 2021); "Polaris" (Sulmona 2022); "Nessuno allo specchio. Luce del nord flamma non urens" (Sulmona 2022). E' stato corrispondente e inviato per Teleiblea, ha scritto per Il Conservatore.com e per Nazione Futura.it, scrive anche per Oltre la Linea.news e KulturaEuropa.eu.

Correlati Articoli

Nagorno Karabakh, gli azeri riprendono a sparare e provocare. Intanto l’Occidente tace
Estera

Nagorno Karabakh, gli azeri riprendono a sparare e provocare. Intanto l’Occidente tace

di Clemente Ultimo
4 Agosto 2022
0

Da questa mattina si susseguono attacchi con droni e lanciagranate contro le posizioni delle forze armene lungo la linea di...

Leggi tutto
La Cina è troppo vicina. A proposito di guerre inutili e veri nemici

La Cina è troppo vicina. A proposito di guerre inutili e veri nemici

3 Agosto 2022
Pechino mobilita la flotta davanti a Taiwan. I dubbi di Nancy Pelosi

Pechino mobilita la flotta davanti a Taiwan. I dubbi di Nancy Pelosi

2 Agosto 2022
Dall’Iran nuovi droni per Mosca. La guerra continua e gli americani iniziano a preoccuparsi

Dall’Iran nuovi droni per Mosca. La guerra continua e gli americani iniziano a preoccuparsi

30 Luglio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
La Redazione di Destra.it

Arriva Tolo Tolo. Zalone si adegua al politicamente corretto. E incassa

Commenti 1

  1. Silente says:
    3 anni fa

    Il vigliacco assassinio non ha alcuna giustificazione, e il “nostro ambiente” dovrebbe evitare ogni “comprensione” per questa barbarie compiuta dagli USA con l’evidente appoggio (e interesse) di Israele. Ricordo che l’Isis venne costruito con milizie addestrate e finanziate da USA e Israele in funzione anti-Assad e questi paesi sono quindi corresponsabili del massacro dei cristiani in Siria. Ricordo che la Siria è stata liberata dall’Isis dall’esercito di Assad, dai Russi e dalle milizie scite organizzate di Soleimani. Migliaia e migliaia di cristiani devono a questo glorioso combattente scita la loro vita. Gioire per questo crimine è semplicemente miserabile.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Eccellenze italiane/ Piccola impresa è sinonimo di libertà e qualità

Eccellenze italiane/ Piccola impresa è sinonimo di libertà e qualità

6 Agosto 2022
Verso le elezioni con tanti strilli, molte giravolte e poche, pochissime idee

Verso le elezioni con tanti strilli, molte giravolte e poche, pochissime idee

5 Agosto 2022
“Una boccata d’aria”: Aldo Baglio torna in Sicilia

“Una boccata d’aria”: Aldo Baglio torna in Sicilia

4 Agosto 2022
Nagorno Karabakh, gli azeri riprendono a sparare e provocare. Intanto l’Occidente tace

Nagorno Karabakh, gli azeri riprendono a sparare e provocare. Intanto l’Occidente tace

4 Agosto 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In