• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 6 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Ucraina 13/ Continua l’avanzata russa sul fronte meridionale. E a Istanbul si continua a trattare

di Clemente Ultimo
30 Marzo 2022
in Home, Pòlis
0
Ucraina 13/ Continua l’avanzata russa sul fronte meridionale. E a Istanbul si continua a trattare
       

L’annuncio del ministero della Difesa russo dell’inizio della fase 2 della campagna militare in Ucraina, con tanto di indicazione dei nuovi obiettivi prioritari, ha sorpreso solo gli osservatori più distratti. Da giorni, infatti, è evidente come lo sforzo principale russo sia concentrato ad est del Dnper e lungo la costa del Mar d’Azov e del Mar Nero, nell’evidente tentativo non solo di occupare/liberare il territorio di Donetsk e Lugansk, ma anche di garantire un solido collegamento terrestre tra la Crimea e le due repubbliche indipendentiste. Con un occhio alla possibile nascita della Novorussia, entità che comprenderebbe non solo le due repubbliche separatiste, ma anche gli oblast di Kherson e Zaporizhia e, magari, Odessa.

Fallito il colpo di mano su Kiev nelle prime 72 ore – nessun crollo del governo Zelensky, ipotesi evidentemente fondata su informazioni inattendibili – è parso evidente come l’assedio alla capitale ucraina servisse solo a trattenere su quel fronte parte delle migliori forze nemiche. Questo, ovviamente, non significa che intorno a Kiev non si combatta duramente, ma non è certo quello il fronte principale.

Izyum, il Donbass, Mariupol: questi al momento i settori caldi ad est del Dnper. A Izyum più fonti confermano le difficoltà degli ucraini, con i russi che continuano nella loro lenta avanzata. Sarebbe in arrivo anche un brigata di Fanteria di Marina per sostenere la prossima avanzata. Un cedimento ucraino in questo settore consentirebbe l’aggiramento delle truppe schierate lungo le linee fortificate ad ovest di Donetsk e Lugansk, linee già sottoposte a dura pressione da parte delle truppe russe e indipendentiste e “bucate” in più di un punto. In questo settore da giorni è in atto una lenta, ma costante avanzata delle milizie di Donetsk e Lugansk sostenute dai russi. I separatisti, nelle ultime ore, starebbero avanzando nello strategico centro di Marinka.

Aumenta la pressione russa anche in direzione di Kramatorsk. A Sud è a Mariupol che si combatte lo scontro più duro: secondo molti osservatori la resistenza dei difensori ucraini – in particolare dei reparti ultranazionalisti – sarebbe ormai al limite. Del resto i russi/indipendentisti sarebbero sul punto di tagliare in due quel che resta dei quartieri ancora in mano ai difensori. Chiusa la partita a Mariupol, le truppe resesi disponibili potrebbero essere impiegate per alimentare l’offensiva in Donbass e/o nella regione di Zaporizhia.

La situazione sul campo si riflette, ovviamente, sulle trattive in corso. L’incontro tra le delegazioni russa ed ucraina ad Istanbul di oggi avrebbe segnato qualche progresso: data per assodata la neutralità ucraina, sembra venuta meno l’intransigenza di Kiev rispetto al principio dell’integrità territoriale, con il futuro della Crimea e del Donbass che dovrebbe essere oggetto di un negoziato separato. Via libera dalla Russia ad una futura adesione dell’Ucraina all’Unione Europea. Domani dovrebbe svolgersi un’ulteriore tornata di colloqui.

Nella foto: Situazione a Mariupol ad oggi: ulteriore avanzata di russi/indipendentisti (in rosso)

Tags: guerreRussiaUcraina
Articolo precedente

Yemen/ Una fragile tregua interrompe la guerra

Prossimo articolo

Crisi demografica/ Meno nascite, meno calciatori, meno soldati

Clemente Ultimo

Correlati Articoli

Biden regala a Kiev razzi a lunga gittata. La guerra continua
Estera

Biden regala a Kiev razzi a lunga gittata. La guerra continua

di Clemente Ultimo
2 Febbraio 2023
0

Si alza ulteriormente l’asticella del confronto – indiretto? e fino a quando? – tra l’Occidente e la Russia sui campi...

Leggi tutto
Marco Bertolini/ Guerra e parole, sangue e retorica

Marco Bertolini/ Guerra e parole, sangue e retorica

2 Febbraio 2023
Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

31 Gennaio 2023
Ucraina, una folle escalation verso l’abisso

Ucraina, una folle escalation verso l’abisso

28 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Crisi demografica/ Meno nascite, meno calciatori, meno soldati

Crisi demografica/ Meno nascite, meno calciatori, meno soldati

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023
Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

5 Febbraio 2023
Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

4 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In