• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 6 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Ucraina 14/ Spezzato l’assedio di Chernihiv. A sud proseguono i combattimenti

di Clemente Ultimo
5 Aprile 2022
in Home, Pòlis
0
Ucraina 14/ Spezzato l’assedio di Chernihiv. A sud proseguono i combattimenti
       

Il ritiro delle forze russe dall’Ucraina nord-orientale è ormai completo, la regione di Kiev è interamente sotto controllo ucraino mentre l’assedio di Chernihiv è di fatto spezzato. Nell’area di Sumy e Kharkiv i russi starebbero riposizionando le proprie forze, puntando a creare linee fortificate e capisaldi.

Continua il movimento delle forze russe recuperate dalle regioni nord-orientali verso il fronte del Donbass. Qui russi e indipendentisti sono all’attacco su tutta la linea, in particolare cresce la pressione in direzione di Severodonetsk. È proprio da quest’area che arriva una notizia – da fonti solitamente attendibili e filo-occidentali – decisamente interessante: la profonda penetrazione russa nel centro di Rubizhne – in cui sono in corso aspri combattimenti – sarebbe stata agevolata da residenti del posto, una quinta colonna collaborazionista di cui farebbero parte anche esponenti dell’amministrazione locale. Identico scenario si starebbe ripetendo anche a Milove, Stanytsia Luhanska, e Markivk. Nella stessa Izyum la conquista russa sarebbe stata agevolata dalla collaborazione di alcuni residenti che, spontaneamente, avrebbero indicato agli attaccanti alcuni punti deboli del sistema difensivo ucraino.

Questa disponibilità a collaborare con le avanzanti forze russe e con le milizie delle due repubbliche separatiste di Donetsk e Lugansk confermerebbe come, in quantità tutta da valutare, nelle regioni dell’Ucraina orientale non mancano tra la popolazione russofona sostenitori di Mosca, pronti ad una collaborazione attiva. A questo proposito interessante rilevare come in alcuni distretti conquistati i russi starebbero organizzando delle milizie popolari, un modo per rafforzare le amministrazioni collaborazioniste/indipendentiste che stanno nascendo nelle diverse città/regioni.

Tornando agli aspetti militari, sul fronte di Krivhy Rih continua la lenta avanzata russa, mentre nell’area di Mykolaiv le forze di Mosca sarebbero riuscite a stabilizzare la situazione, anche se gli ucraini mantengono la pressione sulla linea. A Mariupol, infine, continuano i combattimenti urbani anche se le truppe russe/indipendentiste avrebbero assunto il controllo del centro cittadino, riducendo i principali centri di resistenza ucraina al complesso siderurgico Azovstal ed all’area del porto.

Nella foto: Situazione in Ucraina orientale alla sera del 3 aprile

Tags: guerreRussiaUcraina
Articolo precedente

Associazionismo/ Savino Gambatesa nuovo presidente di Fare Verde

Prossimo articolo

Toni Capuozzo/ Dopo l’orrore restano le domande. Anche quelle scomode

Clemente Ultimo

Correlati Articoli

Biden regala a Kiev razzi a lunga gittata. La guerra continua
Estera

Biden regala a Kiev razzi a lunga gittata. La guerra continua

di Clemente Ultimo
2 Febbraio 2023
0

Si alza ulteriormente l’asticella del confronto – indiretto? e fino a quando? – tra l’Occidente e la Russia sui campi...

Leggi tutto
Marco Bertolini/ Guerra e parole, sangue e retorica

Marco Bertolini/ Guerra e parole, sangue e retorica

2 Febbraio 2023
Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

31 Gennaio 2023
Ucraina, una folle escalation verso l’abisso

Ucraina, una folle escalation verso l’abisso

28 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Toni Capuozzo/ Dopo l’orrore restano le domande. Anche quelle scomode

Toni Capuozzo/ Dopo l'orrore restano le domande. Anche quelle scomode

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023
Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

5 Febbraio 2023
Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

4 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In