• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 23 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Ucraina 9/ Contrattacco ucraino a Mykolaiv, confermata la caduta di Izyum. Missili dal mare

di Clemente Ultimo
18 Marzo 2022
in Home, Pòlis
0
Ucraina 9/ Contrattacco ucraino a Mykolaiv, confermata la caduta di Izyum. Missili dal mare
       

In un quadro generale che non presenta particolari novità, due sono gli elementi di maggiore interesse sul fronte militare: nella giornata di ieri si è registrato il primo contrattacco ucraino di una certa entità, teso ad alleggerire la pressione russa intorno a Mykolaiv, città strategica la cui conquista da parte russa aprirebbe la strada verso Odessa. La sortita ucraina in direzione di Kherson ha alleggerito la pressione sulla città, anche se non ha modificato il quadro generale: Mykolaiv resta parzialmente bloccata, con un’unica strada a nord che consente ancora il collegamento con la regione controllata dalle forze ucraine.

Ben più importante il successo registrato dai russi a nord-est: la conquista di Izyum è stata confermata, restano però ancora da comprendere le dimensioni dello sfondamento delle linee ucraine. Se, come sembra dalle prime notizie del pomeriggio di ieri, l’avanzata russa ha messo realmente in moto il ripiegamento dei difensori verso ovest, potrebbe entrare in crisi tutto il fronte dell’Ucraina orientale.

È qui, del resto, che si concentrano i maggiori sforzi di russi e indipendentisti: anche nella giornata di ieri è continuata la loro lenta avanzata, in particolare le città di Severodonetsk e Lysichansk sarebbero ormai circondate. Duri combattimenti si registrano nella regione. Parte delle truppe ucraine schierate tra Severodonetsk e Lysichansk starebbe ripiegando in direzione di Slovyansk e Kramatorsk sotto l’attacco dell’aviazione russa. Nella giornata di ieri il ministero della Difesa russo ha comunicato che il 90% della repubblica di Lugansk è ormai sotto controllo delle forze russe/indipendentiste.

Nel Donbass meridionale i combattimenti più accesi si registrano a Mariupol, città da dove con l’avanzare delle truppe russe e delle milizie di Donetsk continua l’evacuazione dei civili. I difensori combattono duramente, ma continuano a perdere terreno, gli scontri interessano ormai i quartieri del centro, le unità cecene della Guardia Nazionale Russa hanno espugnato un complesso industriale trasformato in caposaldo della difesa. Da segnalare un episodio che – se confermato – aprirebbe scenari interessanti (e potenzialmente pericolosi): dopo aver conquistato il villaggio di Marynka, le truppe di Donetsk avrebbe identificato tra i cadaveri dei difensori quelli di tre militari statunitensi, schierati sul campo come istruttori delle forza armate ucraine.

Nella notte nuovi bombardamenti russi sui principali centri di comando/infrastrutture ucraini, colpita anche Leopoli: un salva di missili ha colpito un impianto industriale – probabilmente destinato alla riparazione di aerei – nei pressi dell’aeroporto. Secondo fonti ucraine i missili sarebbero stati lanciati da un sottomarino operante nel Mar Nero.

Nella foto: La situazione – approssimativa – a Mariupol. In blu le zone ancora sotto il controllo delle forze ucraine.

Tags: guerreRussiaUcraina
Articolo precedente

Against the ice/ Coraggio, scoperte e tanto freddo

Prossimo articolo

Viaggi letterari/ In Montenegro sulle tracce dell’amore perduto di Cervantes

Clemente Ultimo

Correlati Articoli

Paradossi di guerra. Gli afghani che combattono per Mosca
Home

Paradossi di guerra. Gli afghani che combattono per Mosca

di Clemente Ultimo
23 Marzo 2023
0

Addestrati dalla Nato, impiegati in battaglia sotto bandiera russa. Sarebbe questa la parabola – paradossale – seguita da molti militari...

Leggi tutto
Un fronte trasversale per la pace. Il convegno romano

Un fronte trasversale per la pace. Il convegno romano

23 Marzo 2023
A cosa mira il piano di pace proposto da Xi Jinping

A cosa mira il piano di pace proposto da Xi Jinping

22 Marzo 2023
L’Occidente incrimina Putin e allontana la pace

L’Occidente incrimina Putin e allontana la pace

19 Marzo 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Viaggi letterari/ In Montenegro sulle tracce dell’amore perduto di Cervantes

Viaggi letterari/ In Montenegro sulle tracce dell'amore perduto di Cervantes

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Il turbocapitalismo è nudo. Il fallimento della Silicon Valley Bank

Il turbocapitalismo è nudo. Il fallimento della Silicon Valley Bank

23 Marzo 2023
Paradossi di guerra. Gli afghani che combattono per Mosca

Paradossi di guerra. Gli afghani che combattono per Mosca

23 Marzo 2023
È arrivato il Partito Postdemocratico Unito…

È arrivato il Partito Postdemocratico Unito…

23 Marzo 2023
Addio alle armi. La Germania senza (quasi) soldati

Addio alle armi. La Germania senza (quasi) soldati

23 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In