• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 14 Agosto 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

Ugl, morte annunciata (e poco gloriosa) di un sindacato “alternativo”

di Mario Bozzi Sentieri
10 Agosto 2015
in L'Editoriale
0
Ugl, morte annunciata (e poco gloriosa) di un sindacato “alternativo”
       

Il Tribunale ordinario di Roma ha annullato, per la seconda volta, l’elezione a Segretario Generale dell’Ugl di Francesco Paolo Capone, accogliendo il ricorso d’urgenza presentato dal candidato-segretario dell’opposizione, Salvatore Muscarella.

Capone era stato eletto la prima volta nell’ottobre del 2014 al termine di un Consiglio nazionale contestato. Il tribunale di Roma invalidò le elezioni chiedendo la convocazione di un nuovo Consiglio nazionale che ha poi proceduto alla rielezione di Capone, non senza ulteriori polemiche. Ora si riparte dal via e non è difficile immaginare nuovi ricorsi. Non solo con un blocco dell’attività della Confederazione e con evidenti frustrazioni per chi idealmente in quel sindacato aveva creduto, ma anche con gravi rischi occupazionali per i dipendenti e gli enti ad essa collegati, a cominciare dal patronato Enas.

Nell’anno di Filippo Corridoni, la mitica figura di sindacalista nazional-rivoluzionario, a cui l’ Ugl (e prima la Cisnal) si è sempre riconosciuta, e del quale, nell’ottobre 2015, ricorre il centenario della morte in battaglia, è veramente paradossale che gli eredi di una grande e nobile tradizione sindacale si dilanino in lotte intestine a colpi di ricorsi, di carte bollate, di sentenze e di contro sentenze.

Mentre sfuggono sempre di più le “ragioni” delle forze in campo, ad emergere sono evidentemente i piccoli interessi personali e di gruppo. Tutto questo di fronte a centinaia di migliaia di lavoratori-iscritti che in quella tradizione sociale si erano riconosciuti, legando all’Ugl le loro sorti e vedendo in essa l’espressione di un’idea sindacale “alternativa” rispetto agli altri orientamenti sindacali.

Al di là delle “carte bollate” e quindi degli aspetti formali della vicenda, la preoccupazione principale dei vertici dell’Ugl dovrebbe essere proprio l’ascolto/coinvolgimento di quegli iscritti, che sono il vero patrimonio della quarta Confederazione italiana.

Siamo velleitari – bene lo sappiamo – ma forse l’unica strada, con un accordo tra le parti in causa, potrebbe essere quella di permettere proprio ad ogni iscritto di partecipare all’elezione diretta del Segretario Generale. Diciamo una sorta di grandi elezioni primarie, premessa per la ricostruzione degli organismi dirigenti e l’individuazione di una strategia condivisa.

Per un mondo sindacale che si è sempre detto “partecipativo”, tentare di praticare la partecipazione al suo interno è – in fondo – l’ultima spiaggia per non morire

Tags: CisnalEnasFilippo CorridonilavorosindacatoUGL
Articolo precedente

Viaggiare/ Altro che Disneyland, l’Italia è una meraviglia tutta da scoprire

Prossimo articolo

Muore una lavoratrice. Era italiana. Il Papa e la Chiesa tacciono

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

Eccellenze italiane/ Piccola impresa è sinonimo di libertà e qualità
Economia

Eccellenze italiane/ Piccola impresa è sinonimo di libertà e qualità

di Ferdinando Parisella
6 Agosto 2022
0

Il tema della libertà, quindi delle varie forme della libertà, è da sempre di attualità. Non scomoderò nessun solone del...

Leggi tutto
Allarme siccità. Già perso un 1/3 delle produzioni agroalimentari italiane

Allarme siccità. Già perso un 1/3 delle produzioni agroalimentari italiane

14 Luglio 2022
Agitarsi è bene, opporsi è meglio. Domani MIO Italia davanti al Ministero Economia e Finanza

Agitarsi è bene, opporsi è meglio. Domani MIO Italia davanti al Ministero Economia e Finanza

13 Luglio 2022
Questione balneari: l’imbroglio sotto l’ombrellone

Questione balneari: l’imbroglio sotto l’ombrellone

2 Giugno 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Muore una lavoratrice. Era italiana. Il Papa e la Chiesa tacciono

Muore una lavoratrice. Era italiana. Il Papa e la Chiesa tacciono

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

13 Agosto 2022
Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

13 Agosto 2022
Per sempre futurista. Tullio Crali in mostra a Monfalcone

Per sempre futurista. Tullio Crali in mostra a Monfalcone

9 Agosto 2022
Fevvagosto antifascista a Capalbio

Fevvagosto antifascista a Capalbio

9 Agosto 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In