• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 2 Luglio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Ugo Spirito tra filosofia, economia e diritto. Gli atti del convegno

di Vincenzo Pacifici
5 Settembre 2021
in Home, Libri&LIBERI
0
Ugo Spirito tra filosofia, economia e diritto. Gli atti del convegno
       

E’ stato pubblicato (Bardi Edizioni) il nuovo ponderoso volume (304 pagine), il primo relativo al 2021 degli “Annali della Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice”, giunti al 23mo anno.
Nella prima sezione sono rievocati i 40 anni (1981) della Fondazione Spirito con gli “atti di un convegno svoltosi in modalità webimar il 9 novembre 2020”. Già il titolo coglie il senso e lo spirito dell’iniziativa, Ugo Spirito fra filosofia, economia e diritto.
I saggi ed i contributi ripercorrono, nella loro sobrietà, esauriente e documentata, tappe e momenti della vita scientifica di Spirito, soprattutto nelle sue riflessioni negli anni compresi tra le 2 guerre, nel rapporto cruciale con l’economia e con il tempo (Breschi, Cavallera ). Appare particolarmente originale , frutto di una ricerca densa, riferita a momenti storici di riguardo, il corposo saggio (21 pagine) di Rodolfo Sideri (Ugo Spirito e la rinascita del “Giornale Critico”: la terza serie.
Vanno letti invece con occhio, storicamente carico di dubbi e di perplessità, gli atti della seconda sezione, dedicata al convegno per i venti anni dalla scomparsa di Craxi, tenutosi con identiche modalità il 25 novembre 2020. Sia Roberto Chiarini (La damnatio memoriae) quanto Zeffiro Ciuffoletti (Il “colpo di Stato bianco”. La crisi dei partiti e il ruolo dei media) evitano , direi sorvolano, su un nodo essenziale e qualificante della linea craxiana, la politica del “doppio binario”, perseguita con le alleanze a Roma con la DC ed i partitini satelliti (PRI. PLI, PSDI) nella gestione del potere governativo e con la simbiosi operativa negli enti locali, Regioni, Provincie (allora ben vive) e Comuni con il PCI.
L’apporto di Marco Cuzzi, Per una sinistra patriottica : il “socialismo tricolore “ di Bettino Craxi , richiama e assorbe nel fondo le osservazioni fatte da Pietrangelo Buttafuoco a proposito del “fasciocomunista” Antonio Pennacchi : “E’ lui, è il nostro Novecento, l’ Italia proletaria fascio – comunista che s’erge nella conquista delle stelle: la modernità innanzitutto, la coscienza della tecnica, l’urgenza della scienza, la Civiltà delle Macchine e – nella dolcezza della sconfitta- il lutto di tutte le illusioni (la sottolineatura è mia)”. Che cosa diranno i nostalgici del “socialismo tricolore” della posizione gregaria da “Bobo” Craxi nella corte sinistra romana di Gualtieri? Convinto consenso meritano infine i saggi di Simonetta Bartolini e Nicholas Lucchetti.

Tags: Badi edizioniBettino CraxiFondazione Ugo SpiritoUgo Spirito
Articolo precedente

Un Paese in crisi profonda e una politica senza idee, senza visioni

Prossimo articolo

Turbocapitalismo/ Élite denazionalizzate o antinazionali?

Vincenzo Pacifici

Correlati Articoli

Storie d’Italia/ Un venerdì 17 dicembre di qualche anno fa
Il punto

Storie d’Italia/ Un venerdì 17 dicembre di qualche anno fa

di Tommaso de Brabant
17 Dicembre 2021
0

Come in questo stesso anno, nel 1993 il 17 dicembre cadde di venerdì. La Prima Repubblica era nella sua fase...

Leggi tutto
Insegnare la complessità. Gli Annali della Fondazione Spirito-De Felice

Insegnare la complessità. Gli Annali della Fondazione Spirito-De Felice

22 Luglio 2021
30 aprile 1993, l’ultimo giorno della Politica. Il libro di Filippo Facci

30 aprile 1993, l’ultimo giorno della Politica. Il libro di Filippo Facci

9 Giugno 2021
Hammamet, uno e troppi anni dopo: cosa mi ha insegnato Bettino

Hammamet, uno e troppi anni dopo: cosa mi ha insegnato Bettino

1 Febbraio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Turbocapitalismo/ Élite denazionalizzate o antinazionali?

Turbocapitalismo/ Élite denazionalizzate o antinazionali?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

“Elvis”: Luhrmann & Butler raccontano il Re

“Elvis”: Luhrmann & Butler raccontano il Re

1 Luglio 2022
Nel vuoto della politica resiste solo l’idea di comunità

Nel vuoto della politica resiste solo l’idea di comunità

1 Luglio 2022
Mar Nero/ I russi evacuano l’Isola dei Serpenti. Una scelta obbligata

Mar Nero/ I russi evacuano l’Isola dei Serpenti. Una scelta obbligata

30 Giugno 2022
Il grande inquisitore dem mi ha scoperto: sono un putiniano e non lo sapevo. Il dossier farsa di Andrea Romano

Il grande inquisitore dem mi ha scoperto: sono un putiniano e non lo sapevo. Il dossier farsa di Andrea Romano

30 Giugno 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In