• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 5 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Ultras “rossi” contro ultras “neri”. Solo un patetico gioco delle ombre

di Umberto Masoero
28 Ottobre 2021
in Home, Società&Tendenze
0
Ultras “rossi” contro ultras “neri”. Solo un patetico gioco delle ombre
       

I nostalgici del fascismo di oggi sono esattamente come i fanboy e fangirl del comunismo, nessuno dei due ha conoscenza diretta e oramai quasi neanche indiretta dei mondi che i loro gesti rappresentano. Nessuno ha letto né tantomeno studiato nulla o quasi delle rispettive ideologie, non conosce il perché e il come della loro nascita, con quali modalità si sono affermate, insediate e radicate nella loro fenomenologia storica, quali siano le congiunture economico-sociali per lo più irripetibili che ne hanno favorito l’ascesa e la discesa in Europa. Tutte queste cose nemmeno gli interessano.

Un altro aspetto li accomuna: il fatto che assumono giusto la postura di una data ideologia, ma che in cuor loro non la vogliono vedere attuata. Non vuole il fascismo il “nostalgico” che sotto sotto è un liberal-progressista, materialista, capitalista. Vagheggia di un certo non meglio precisato “rigore” politico o peggio morale, ma probabilmente nemmeno lo sopporterebbe per sé, né in fondo lo vorrebbe per i propri amici e cari. Ama il fascismo come ama l’estetica militare di basso livello e la spettacolarizzazione della violenza come nel peggio cinema americano d’azione di cui è ghiotto. Va allo stadio per gridare e spaccare tutto, e dentro al “fascio” vorrebbe nascondere prima di tutto le sue frustrazioni, il suo senso di inadeguatezza. E semmai proprio l’omiciattolo figlio della decadenza dell’occidente che il fascismo su tutto deplorava e combatteva, incarna l’ideale opposto della eroica impersonalità e abnegazione di sé del “buon fascista”.

Non vuole il comunismo il giovane che va in piazza con il pugno alzato e la bandiera con falce e martello, che finito il carnevale della manifestazione butta nel bagagliaio della BMW e corre al bar in tempo per lo spritz. Consuma la letteratura “rossa” come consuma Netflix o un hamburger di McDonald’s, e irride nel suo elitismo intellettuale (anche se è più un etilismo) le piazze di questi giorni come espressione di un’umanità deteriore. Non vuole davvero la lotta di classe, anche perché se ci fosse lui sarebbe tra quelli che le prendono, non tra quelli che le danno, e se fossimo resi tutti “uguali” per decreto dal governo, perderebbe buona parte dei suoi privilegi di benestante, a cui non saprebbe mai rinunciare.

Se ora siamo ridotti a guardare i patetici scontri tra queste ombre cinesi di vecchie idee morte e sepolte è segno che dobbiamo farci qualche domanda sulla reale natura della sostanza del dibattito politico in Italia oggi: una natura che definirei quantomeno gassosa, per non dire di peggio…

Tags: antifascismoneofascismo
Articolo precedente

Presidenziali ’22/ Il fenomeno Zemmour sconvolge la scena politica francese

Prossimo articolo

Globalizzazione/ 50 anni fa Nixon cancellò gli accordi di Bretton Woods. Un disastro annunciato

Umberto Masoero

Correlati Articoli

L’inutile tarantella su fascismo e antifascismo. La Storia spetta agli storici (e ripartiamo da De Felice)
Home

L’inutile tarantella su fascismo e antifascismo. La Storia spetta agli storici (e ripartiamo da De Felice)

di Mario Bozzi Sentieri
9 Gennaio 2023
0

La polemica antifascista non sembra destinata ad abbandonare le prime pagine dei giornali. Ci eravamo illusi, una volta finita la...

Leggi tutto
Vietato ricordare il MSI. La stramba crociata antifa di Berizzi e compagni

Vietato ricordare il MSI. La stramba crociata antifa di Berizzi e compagni

31 Dicembre 2022
Follie antifa/ Oddio, c’è un Mussolini al ministero (da lui costruito)….

Follie antifa/ Oddio, c’è un Mussolini al ministero (da lui costruito)….

19 Ottobre 2022
Antifascismo in smoking. I deliri senili di Carlo Rossella

Antifascismo in smoking. I deliri senili di Carlo Rossella

17 Ottobre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Globalizzazione/ 50 anni fa Nixon cancellò gli accordi di Bretton Woods. Un disastro annunciato

Globalizzazione/ 50 anni fa Nixon cancellò gli accordi di Bretton Woods. Un disastro annunciato

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

4 Febbraio 2023
L’autonomia differenziata e i beni culturali. Una questione aperta

L’autonomia differenziata e i beni culturali. Una questione aperta

4 Febbraio 2023
Il digiunatore carcerato e la strana coppia. Cronaca di un casino evitabile

Il digiunatore carcerato e la strana coppia. Cronaca di un casino evitabile

4 Febbraio 2023
Un Occidente disincantato e depresso

Un Occidente disincantato e depresso

3 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In