• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 24 Settembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il punto

Un bullo a palazzo Chigi: pasticci e ambizioni

di Vincenzo Pacifici
28 Marzo 2015
in Il punto
0
Un bullo a palazzo Chigi: pasticci e ambizioni
       

Meritano considerazione e di essere conosciute e diffuse le osservazioni fatte dall’economista Giuseppe Pala su scenari economici. it e riprese da “Il Giornale d’Italia”. A suo avviso “Il vero obiettivo dello Jobs Act è quella di ridurre i salari (attraverso la creazione di concorrenza spietata tra richiedenti lavoro) e di smantellare le tutele / garanzie contrattuali e di legge in favore dei lavoratori (facilitando ad esempio i licenziamenti e i demansionamenti), con lo scopo di far abbassare i prezzi dei prodotti da esportare e far riprendere le esportazioni senza far leva sulla svalutazione della moneta”. Palma osserva poi che “il lavoro, tuttavia, non si crea solo se aumentano le esportazioni (fattore comunque fondamentale), ma anche – soprattutto – quando lo Stato crea le concrete condizioni per la ripresa dei consumi interni, i quale aumentano solo se un numero sempre maggiore di cittadini percepisce un reddito dignitoso che consenta di spendere”. Il nostro “premier” non è solo un mostro dal punto di vista operativo, ma anche è strepitoso e decisivo sul piano propositivo. Dopo aver varato lo Jobs Act, ha appena sistemato le banche popolari e si appresta i suoi nemici interni con il varo dell’Italicum. Peccato però che su questa genialità per il campo lavorativo, si appuntino non poche critiche, da quelle riportate sopra a quelle sulla defiscalizzazione posta a carico dello Stato e quindi dei cittadini a quello sullo strombazzato risultato degli 80 mila contratti a tempo indeterminato, che – è anche ammesso da voci governative – potrebbero riguardare soltanto ex precari, licenziabili dopo 3 anni. Il dott. Renzi dovrebbe ricordare l’Evangelista Matteo “ad ogni giorno la sua pena”.

Come quasi sempre Michele Ainis riesce ad essere quasi sempre plausibile e soddisfacente. In una “opinione” espressa sul “Corriere della Sera”, sintetizzata “Il premier, che è anche segretario del Partito democratico e titolare di tre dicasteri, interpreta lo spirito dei tempi, che richiede a gran voce maggiore unificazione. Ma gli eccessi rischiano di lasciarci prigionieri in un guscio vuoto”. Riferendosi solamente all’Italia e non a paesi vicini o comunque europei, beneficiari di questa novità dell’unificazione, che ad Ainis che somiglia sempre di più ad una ventata totalitaria (Mussolini, nel corso del ventennio, alla carica di Primo Ministro Segretario di Stato ha assommato più volte di quello di responsabile degli Esteri, dell’Interno, della Guerra, della Marina, dell’Aeronautica, dei Lavori Pubblici e quindi delle Corporazioni). “Matteo” è comunque sulla buona strada , grazie anche e direi soprattutto di una opposizione consistente, compatta e decisa. Ainis – sia detto a suo merito – riconosce che “l’unificazione generà uniformità e quest’ultima ci cuce addosso un’uniforme”. Un’uniforme, che grazie all’inarrivabile presidente del Milan, culminerà con la nascita di “un ciclope con un occhio solo sulla fronte: il partito premiato dall’Italicum”.

Ainis chiude, riesumando un aforismo di De Gaulle: “non si può unificare un Paese che conta 256 tipi di formaggi” . “E il formaggio – nota l’editorialista – una volta piaceva pure a noi italiani”, anzi per dirla completa e veritiera, era prodotto in moltissime qualità e nelle aree più disparate del paese.

Alleluja! Finalmente ! era ora! Il segretario della CEI mons Nunzio Galantino si è accorto dei provvedimenti in preparazione nella pentola governativa ed elaborati in altre sedi ed ha definito il ddl Cirinnà sulle unioni civili “una forzatura ideologica” ed un tentativo “di equiparare realtà che sono diverse tra loro. Ha denunziato anche “la colonizzazione ideologica del gender nelle scuole”.

Tags: lavoroMatteo Renziriforma del lavoro
Articolo precedente

Guerra di Spagna. Le verità nascoste di un massacro

Prossimo articolo

Stili di vita/ Torna la passione per l’orto in città

Vincenzo Pacifici

Correlati Articoli

Le aziende cercano personale ma nessuno risponde. Mancano apprendisti, lavoratori specializzati, tecnici
Economia

Le aziende cercano personale ma nessuno risponde. Mancano apprendisti, lavoratori specializzati, tecnici

di Mario Bozzi Sentieri
11 Settembre 2023
0

La sfida occupazionale deve fare i conti – in questi anni di trasformazioni tecnologiche – con la difficoltà a trovare...

Leggi tutto
Lavoro/ Perchè il dialogo sociale e la concertazione sono importanti

Lavoro/ Perchè il dialogo sociale e la concertazione sono importanti

31 Luglio 2023
Stessi consumi, spesa triplicata. Il focus di MIO Italia

Stessi consumi, spesa triplicata. Il focus di MIO Italia

25 Luglio 2023
Lo spettro della povertà s’aggira per l’Italia

Lo spettro della povertà s’aggira per l’Italia

17 Luglio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Stili di vita/ Torna la passione per l’orto in città

Stili di vita/ Torna la passione per l'orto in città

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Artsakh armeno è ormai un ricordo. Morte di una piccola patria

L’Artsakh armeno è ormai un ricordo. Morte di una piccola patria

23 Settembre 2023
Vattimo, il filosofo che incontrò il pensiero debole. Senza convincere

Vattimo, il filosofo che incontrò il pensiero debole. Senza convincere

23 Settembre 2023
Parole, parole, parole. Soltanto parole, parole tra voi…

Parole, parole, parole. Soltanto parole, parole tra voi…

23 Settembre 2023
Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

23 Settembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In