• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 14 Agosto 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il punto

Un centrodestra “moderato” non serve a nulla

di Mario Bozzi Sentieri
26 Luglio 2017
in Il punto
2
Un centrodestra “moderato” non serve a nulla
       

 

 

Quello del “nuovo partito dei moderati” rischia di diventare il tormentone dell’estate e l’argomento principale all’ordine del giorno della ripresa politica di settembre. L’uscita di Costa dal governo, il “riposizionamento” di Alfano, il tentativo di ritornare sotto l’ala protettrice di Berlusconi da parte di tanti transfughi “centristi” (ma disposti, nell’ultimo quadriennio, a sostenere i governi a guida Pd) fanno dell’opzione “moderata” la classica foglia di fico, sotto cui nascondere politiche ondivaghe ed ambigue opzioni elettorali.

Per quanto lontani da ogni nominalismo, certi richiami “moderati” francamente non ci convincono. Anche perché – giusto per tornare alle origini – è intorno ad un’idea di cambiamento, che non è eccessivo definire “rivoluzionaria”, che il centrodestra è nato ed ha raccolto consensi.

Del resto, c’è davvero poco da essere “moderati” di fronte alle tante, troppe emergenze che segnano l’orizzonte del Paese. C’è poco da essere moderati di fronte all’emergenza dell’immigrazione, alla crisi della scuola, ai ritardi infrastrutturali, alla crisi demografica, alle debolezze del nostro sistema di protezione sociale, al gap energetico, alle lungaggini della burocrazia, alle carenze nelle politiche familiari.

Più che di moderazione il centrodestra ha oggi bisogno di decisione. Una decisione che susciti aspettative reali ed una carica suggestiva in grado di porre nuovi traguardi e costanti verifiche sul percorso della ricostruzione nazionale.

Più che di moderazione il centrodestra ha oggi bisogno di sentirsi nuovamente capace di incarnare una volontà “rivoluzionaria”. Niente a che fare – sia chiaro – con l’idea tutta moderna della rivoluzione violenta, espressione di una minoranza armata. Oggi, qui, in Italia, ci sono le condizioni per una rivoluzione maggioritaria, che chiede di rompere con tutti i parassitismi, che vuole ordine e rigore, che invita ad attivare nuovi meccanismi di inclusione sociale, territoriale, generazionale, che non chiama in causa solo l’azione politica, ma sollecita all’impegno il mondo della cultura, dell’associazionismo, del volontariato, chiudendo finalmente con la stagione dell’egemonia culturale della sinistra.

Nessun appello formale perciò al “moderatismo”. Quanto piuttosto un richiamo forte agli elementi costitutivi della migliore tradizione politica italiana, a quell’idea di Nazione, di socialità, di identità spirituale, di dinamismo economico, che sono stati sintetizzati dalla cultura d’impronta nazionale, socialista, cattolica, liberale. E’ a questo affascinante integrarsi e confrontarsi di culture e di esperienze diverse che il centrodestra deve sapere guardare, smettendola di baloccarsi con un “moderatismo” insipido, ma ugualmente indigesto alla maggioranza del popolo italiano.

Tags: Berlusconicentrodestra
Articolo precedente

Follie leghiste/ Adesso arriva la “lega dei popoli”. Boh…

Prossimo articolo

Il conte Gentiloni come Pinocchio, una bugia dopo l’altra

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

Il Monza in serie A merita un ritratto (semiserio) del suo presidentissimo
Home

Il Monza in serie A merita un ritratto (semiserio) del suo presidentissimo

di Domenico Bonvegna
2 Giugno 2022
0

In un post su facebook, l’amico Attilio Negrini mette in evidenza lo spirito vincente del presidente Silvio Berlusconi, che è...

Leggi tutto
Grande è la confusione nel (fu) centrodestra

Grande è la confusione nel (fu) centrodestra

6 Febbraio 2022
Quirinalizie 3/ La partita di Salvini non prevede Berlusconi

Quirinalizie 3/ La partita di Salvini non prevede Berlusconi

22 Gennaio 2022
Quirinalizie/ Il candidato Berlusconi si scopre nostalgico dello scudo crociato

Quirinalizie/ Il candidato Berlusconi si scopre nostalgico dello scudo crociato

21 Dicembre 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Il conte Gentiloni come Pinocchio, una bugia dopo l’altra

Il conte Gentiloni come Pinocchio, una bugia dopo l'altra

Commenti 2

  1. Gabriele Baraldi says:
    5 anni fa

    Concordo assolutamente ma il moderatismo insieme al politically correct non é il tormentone dell’estate ma almeno degli ultimi 40 anni. Moderatismo nella fattispecie politica equivale alla supercazzola di memoria cinematografica (vedi film amici miei( a cui ricorre la classe dirigente per giustificare la propria malafede il grave é che ha funzionato, e diversamente dalla sua analisi probabilmente funzionerá ancora.

    Rispondi
  2. Michele Barile says:
    5 anni fa

    Articolo impeccabile. I problemi reali si risolvono con programmi concreti. Slogans,enunciazioni di principi universali, etc. Non servono, anzi …
    Occorre una classe politica disinteressata, preparata e determinata, che non cerchi il voto. Idealismo? Forse, ma non posso credere che in Italia manchino le capacità.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

13 Agosto 2022
Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

13 Agosto 2022
Per sempre futurista. Tullio Crali in mostra a Monfalcone

Per sempre futurista. Tullio Crali in mostra a Monfalcone

9 Agosto 2022
Fevvagosto antifascista a Capalbio

Fevvagosto antifascista a Capalbio

9 Agosto 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In