• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 1 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Un concerto e un libro per ricordare il Maestro Paolo Isotta

di Gennaro Malgieri
25 Ottobre 2022
in Home, Libri&LIBERI
0
Un concerto e un libro per ricordare il Maestro Paolo Isotta
       

A un anno dalla prematura e improvvisa morte, Napoli e il mondo della cultura partenopea ricordano il Maestro Paolo Isotta, uno dei più grandi musicologi del Novecento, rendendogli omaggio con un concerto al San Carlo il 26 ottobre, alle ore 17. L’evento è organizzato dall’Associazione culturale “Polo Sud” che per l’occasione ha curato la pubblicazione del libro per Paolo Isotta. Vita, estro e miracoli in 22 testimonianze (Controcorrente). Pubblichiamo un estratto del volume a firma di Gennaro Malgieri.

Rapito come un vecchio saggio dalla terza delle Parche, figlia di Giove e Temi, l’incorruttibile Àtropo, deputata a tagliare il filo della vita, Paolo Isotta non avrà neppure per un attimo ceduto alla tentazione di appellarsi al Fato e chiedergli il privilegio di rimanere ancora un po’ in vita. Quando un anno fa, a settant’anni, se ne andò senza clamore, in solitudine e in silenzio, un terzo della sua vita l’aveva già vissuta come un classico tra i classici, amando Virgilio e Dante, discutendo dell’esilio spirituale e civile con Ovidio, accarezzando le divinità latine e greche, progenitrici di quelle cristiane che non meno venerava.

Fin da adolescente, infatti, frequentò la cultura europea e le radici che essa mise nel suo animo furono profonde al punto da determinare la scelta degli studi: la giurisprudenza, le lettere, la musica. Non fece né il giurista, né il professore di liceo: dopo aver studiato pianoforte con Vincenzo Vitale e composizione con Renato Parodi e Renato Dionisi, fu la musica che lo attrasse e divenne il maggior musicologo del nostro tempo, ma anche musicista “segreto”, non da palcoscenico. Nel 1971, ottenne una cattedra come professore straordinario al conservatorio di Reggio Calabria e poi divenne ordinario a Torino e quindi a Napoli.

Nel 1994 detestando la volgarità, lasciò, coraggiosamente, l’insegnamento «per progressiva intolleranza verso gli allievi attuali». Nel gennaio 2019 il Conservatorio di Musica “San Pietro a Majella” di Napoli lo decretò Professore Emerito.

Nel 1974, venne assunto, su segnalazione di Mario Praz e di Piero Buscaroli cui fu legato da un lunghissimo sodalizio poi spezzatosi per motivi caratteriali, diciamo così, come critico musicale al Giornale appena fondato da Indro Montanelli. Sei anni dopo, 1980, approdò al Corriere della sera dove, per le sue idee controcorrenti, in opposizione al pensiero unico di sinistra ingaggiò una dura battaglia con il sindacato e l’ala più estremista del giornale: la spuntò lui, pagando in amarezze anni durissimi coronati tuttavia dalla stima che guadagnava tra i lettori del pubblico più colto. La sua attività di critico cessò nel 2015.

Nella sua vasta attività di studioso, nella quale spicca la direzione con Piero Buscaroli delle collane Musica e Storia per Mondadori e La Musica per Rusconi, rinveniamo innumerevoli saggi di storia della musica e della musicologia, tra i quali I diamanti della corona (1974), primo libro in assoluto dedicato alle opere serie di Gioacchino Rossini, Il ventriloquo di Dio (1983), sull’influenza della musica in Thomas Mann, e poi numerosi volumi dedicati a musicisti ma anche alla letteratura in connessione con la musica e la vita artistica. Tra l’altro ha pubblicato nuove opere saggistiche su Verdi, Paisiello, Wagner (ricordo anche la memorabile introduzione, vero e proprio saggio, a Wagner Nietzsche e il mito sovrumanista di Giorgio Locchi – un altro amico della filosofia e della musica andatosene troppo presto – nel 1982) la storia dei Conservatori napoletani (De Parthenopes musices disciplina. L’educazione musicale a Napoli dal Medio Evo ai giorni nostri, Napoli, 2018), e poi ancora saggi su Rocco Pagliara, Donizetti, Rossini, ancora Verdi, e I sentimenti degli animali in musica e letteratura; Il canto degli animali. I nostri fratelli e i loro sentimenti in musica e in poesia; La dotta lira. Ovidio e la musica, senza dimenticare il più originale dei suoi scritti: La virtù dell’elefante. La musica, i libri, gli amici e San Gennaro. Nel 2013 Isotta pubblicò un articolo fortemente critico contro Daniel Harding e, indirettamente, contro Claudio Abbado (guai a chi si permetteva di sfiorare le sacre vesti dei numi tutelari di una certa sinistra). La conseguenza fu che Stéphane Lissner, sovrintendente della Scala di Milano lo dichiarò “persona non gradita”, alla faccia della libertà di pensiero e della retorica che ne consegue.

Due anni dopo, non certo sereni, 16 ottobre 2015, Isotta annunciava sulle colonne del Corriere la fine della sua collaborazione al giornale milanese: “Torno a essere un musicista e null’altro che questo. Col presente articolo si chiude la mia attività di critico musicale svolta per più di quarantadue anni”. Da allora si dedicò prevalentemente alla saggistica con alcune incursioni nel giornalismo, ambito nel quale poteva esprimere liberamente il suo pensiero.

Isotta, nella sua ricca vita e nella sua feconda carriera, ha assecondato una sola passione: la ricerca della Bellezza. Attraverso la musica, la letteratura, l’arte, l’amicizia l’ha “afferrata” ed è diventata parte di se stesso. La sua esistenza lo testimonia ed i lacerti di essa offerti, senza pudore e con evidente voluttà (che non è un peccato se non per la meschina morale plebea), nelle sue “memorie” raccolte sotto il significativo titolo La virtù dell’elefante, sono esemplificazioni di uno spirito capace di ascendere alte vette come frequentare i bassifondi rimanendo se stesso, grazie a quell’idea di Bellezza, appunto, che era capace di scovare ovunque. E le sordide perfidie cui pure ha dovuto sopportare nella sua vicenda professionale, non meno che nell’esistenza privata, Isotta è stato capace di volgerle a proprio vantaggio quasi sempre, forse, perché, come candidamente ammetteva, “protetto dal mantello di San Gennaro”.

E se non è Bellezza, nella forma più sublime, il miracolo di un martire, francamente non saprei che cos’è.
Prodigiosa è comunque la vastità dei domini che Isotta ha attraversato e raccontato in questo singolare volume autobiografico , il migliore ed il più affascinante tra i suoi dell’ultima parte della vita, a prescindere dai testi musicologi, quasi che l’Angelo della Conoscenza lo abbia toccato fin nella culla dandogli il privilegio di inerpicarsi per le impervie strade della musica, della quale è stato certamente nel secondo dopoguerra in Italia il maggior esegeta, e su quelle letterarie ed estetiche in genere che hanno certamente contribuito a formare il suo carattere.

Tra le due figure eccelse di Virgilio e di Wagner si snodò la vita spirituale e quella materiale di Isotta. E le note biografiche che compongono il quadro d’assieme della sua personalità complessa sono anche i reperti di un’esistenza che neppure per un attimo è stata banale, vigorosamente interpretata secondo canoni che spesso e volentieri hanno fatto andare in bestia i padroni del pensiero, a cominciare da quelli della musica per i quali Isotta sarebbe dovuto finire nel fango, ridotto in miseria.

L’elefante ricorda tutto, anche la sua forza e, dunque, che è in grado di reggere qualsiasi urto soprattutto se assistito da imperscrutabili potenze. Che Isotta abbia trovato l’energia per reagire alle volgarità contrapponendo ad esse un’idea rara (e classica) di Bellezza è quasi un mistero che il lettore apprezzò all’uscita e non mancherà di apprezzare nel tempo chi ancora non l’ha fatto, le seicento pagine del libro, una sorta di grande romanzo storico nel quale il passaggio dall’umanità napoletana – semplice, gaia e tragica allo stesso tempo – ai ricordi familiari, alle esperienze intellettuali, agli incontri con alcuni dei grandi del nostro tempo. Ma anche l’apprezzamento della fede religiosa, che si affaccia qua e là (splendida la difesa della liturgia cattolica) quasi per rammentarci che la gloria è polvere, nient’altro che polvere, è un motivo di esaltazione della Bellezza che Isotta pose al centro della sua riflessione e dei suoi ricordi.

Paolo rimane nelle pagine e nei pensieri di chi gli ha voluto bene e lo ha amato per le sue molte doti umane, oltre che per la strepitosa cultura che non esibiva narcisisticamente, ma che era tutt’una con la sua personalità.

Tolse il “disturbo” da gran signore qual era. E non scomodò neppure il più umile dei musicisti per farsi accompagnare al di là del fiume dell’oblio. Signore anche nella morte.

Tags: musica liricaNapoliPaolo Isotta
Articolo precedente

Storico record della pasta italiana: export più 33 per cento

Prossimo articolo

La recessione avanza ovunque. La UE e la BCE cosa fanno?

Gennaro Malgieri

Correlati Articoli

Appuntamenti a Napoli/ Un incontro con Marco Tarchi su populismo e stato d’emergenza
Home

Appuntamenti a Napoli/ Un incontro con Marco Tarchi su populismo e stato d’emergenza

di Redazione
3 Dicembre 2021
0

Prosegue l’interessante rassegna "Il Venerdì a Cisterna dell'Olio" organizzata da Diana edizioni presso la storica tipografia Francesco Giannini & figli in...

Leggi tutto
Amministrative/ In Campania il centrosinistra (con o senza M5S) resta il favorito

Amministrative/ In Campania il centrosinistra (con o senza M5S) resta il favorito

19 Settembre 2021
Storie d’Italia/ Tradizione napoletana e “napoletanismo” secondo Tejada

Storie d’Italia/ Tradizione napoletana e “napoletanismo” secondo Tejada

6 Giugno 2021
Addii/ Per Paolo Isotta, una splendida vita tra Wagner e San Gennaro

Addii/ Per Paolo Isotta, una splendida vita tra Wagner e San Gennaro

13 Febbraio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
La recessione avanza ovunque. La UE e la BCE cosa fanno?

La recessione avanza ovunque. La UE e la BCE cosa fanno?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

31 Gennaio 2023
Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

31 Gennaio 2023
Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

30 Gennaio 2023
Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

30 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In