• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 13 Agosto 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Un deficit di democrazia o un eccesso paralizzante? La risposta di Sabino Cassese

di Vincenzo Pacifici
3 Giugno 2021
in Home, Pòlis
0
Un deficit di democrazia o  un eccesso paralizzante? La risposta di Sabino Cassese
       

Accanto a tanti “maestri del pensiero” scomparsi da conservare è possibile contare su uomini di pensiero viventi da seguire e da leggere nelle loro lezioni. Senz’altro rientra in questo novero Sabino Cassese, il quale ha parlato negli scorsi giorni sulla scuola e sugli abusi ed eccessi della magistratura, temi portanti nella società di questi anni.

Sull’istruzione ha sensatamente denunziato la superficialità del “patto per la scuola al centro del Paese”, ponendo quesiti condizionanti sulle misure programmate sul reclutamento senza concorsi in barba ed alla faccia della Carta Costituzionale. Cassese chiede e richiede il “coraggio di ripensare”, denunziando la “povertà educativa della nostra società”, in “circa metà della popolazione italiana composta da analfabeti, analfabeti di ritorno, analfabeti funzionali”.

L’editorialista osserva che “l’autonomia della scuola, promessa dalla Costituzione, è rimasta a metà, con istituti scolastici poco autonomi e un centro incapace di monitorare le condizioni della periferia”, con stabilizzazioni, “al di fuori di procedure competitive”, contrarie, con conseguenze penose, al principio portante della meritocrazia.

In una intervista pure di data assai recente il Maestro campano ritorna in modo mirato sulle magagne della magistratura, nelle quali vede una situazione penosa, vecchia oramai di oltre 30 anni. Pur esprimendo stima e considerazione per Draghi, non nasconde “nei” avvilenti e frenanti in ministri troppo ciarlieri. Reputa necessarie, consigliandole, due riforme: “un meccanismo di stabilizzazione dei governi e una fucina di produzione di classe dirigente”. Segnala, poi convinto e soprattutto convincente, la perdita di credibilità della magistratura.

Al quesito “c’è un deficit di democrazia nel Paese o viceversa c’è un eccesso paralizzante?” la risposta fornisce il quadro più esauriente e più largo di prospettive: “Paradossalmente tutti e due. Di organizzazioni democratiche ne abbiamo molte: eleggiamo i componenti dei Consigli comunali di ottomila comuni, dei Consigli regionali di venti Regioni, del Parlamento nazionale, del Parlamento europeo. Mancano, invece, gli anelli di congiunzione, il collante: si pensi a quello che è successo con la pandemia nei rapporti tra Stato e Regioni [queste quasi sempre fastidiosamente straripanti], ma nei rapporti tra le singole Regioni [paralizzanti nei loro campanilismi]”.

Tags: democraziaSabino Cassese
Articolo precedente

Immigrazione, giustizia e fisco. Tre macigni per Draghi

Prossimo articolo

Letterine da Milano/ Manutenzione delle strade? Siamo all’anno zero

Vincenzo Pacifici

Correlati Articoli

Todos caballeros!! Il Paese dei settantamila presidenti
L'Editoriale

Todos caballeros!! Il Paese dei settantamila presidenti

di Ferdinando Parisella
8 Agosto 2022
0

"Se a via del Corso, nel centro del centro di Roma, chiami "Presidente!" si gireranno in quindici. L'Italia è piena...

Leggi tutto
Elezioni: una rissa permanente o un confronto sui programmi?

Elezioni: una rissa permanente o un confronto sui programmi?

1 Agosto 2022
Chi ha paura della volontà popolare?

Chi ha paura della volontà popolare?

22 Luglio 2022
Cielo, Mario Draghi si è stufato. Non ci resta che la Ferragni…

Cielo, Mario Draghi si è stufato. Non ci resta che la Ferragni…

16 Luglio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Letterine da Milano/ Manutenzione delle strade? Siamo all’anno zero

Letterine da Milano/ Manutenzione delle strade? Siamo all'anno zero

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

13 Agosto 2022
Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

13 Agosto 2022
Per sempre futurista. Tullio Crali in mostra a Monfalcone

Per sempre futurista. Tullio Crali in mostra a Monfalcone

9 Agosto 2022
Fevvagosto antifascista a Capalbio

Fevvagosto antifascista a Capalbio

9 Agosto 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In