• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 30 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Penna Pellicola Palco

Un ex gauchiste si pente e racconta l’inferno rosso di Stalin

di Marco Valle
22 Maggio 2016
in Penna Pellicola Palco
0
Un ex gauchiste si pente e racconta l’inferno rosso di Stalin
       

3588769-9788845281464

La scrittura talvolta può essere terapeutica, liberatoria. Un libro può servire a chiudere un capitolo della propria vita, a riconoscere errori e sviste clamorose. A chiedere scusa a tutti coloro che hai ingannato con le tue allucinazioni. È il caso di Olivier Rolin, uno degli antichi capofila della «sinistra proletaria» francese, un ex “duro e puro” del marxismo in salsa transalpina.

Da anni Rolin ha chiuso con i gruppetti rossi e la politica, ma i suoi incubi giovanili non hanno smesso d’angosciarlo, di tormentarlo. Infine ha scritto un libro bello e potente, il “Meteorologo”, la crudele storia di Aleksej Feodos’evich Vangengejm, uno scienziato geniale, fondatore del Servizio idrometeorologico dell’Urss e, al tempo stesso, una delle tante vittime delle purghe staliniane, la grande mattanza rossa.

Punto di partenza, le lettere alla figlia Eleonora (divenuta una famosa paleontologa, si suiciderà a tarda età nel giorno della ricorrenza dell’arresto del padre) ritrovate dallo scrittore nella biblioteca del gulag dove Vangengejm fu rinchiuso. Attraverso le missive sempre più cupe e angosciate — «il mio nome scomparirà senza lasciare traccia» — si comprende la tragedia un uomo disperato, inghiottito e divorato da un meccanismo infernale, criminale. Arrestato l’8 gennaio 1934 con l’accusa d’essere “un sabotatore e una spia”, Vangengejm provò a resistere, poi sotto tortura ammise ogni accusa, anche la più folle. Condannato a dieci anni di lavori forzati, con il suo bagaglio che consisteva in un fazzoletto fu spedito nel campo di lavoro da cui sperava di tornare nel 1944. Ma dopo tre anni di sofferenze in una cella senza cibo, torturato dal gelo e dalla fatica, sparì nel nulla. Il suo nome e le sue idee furono depennate da tutte le pubblicazioni scientifiche. Soltanto negli anni Novanta la figlia conoscerà la sorte di suo padre: bastonato, portato nudo in un bosco e fucilato. Il destino dei “nemici del popolo”.

Ma qual’era la colpa di Vangengejm? In primis, quella d’essere un “borghese comunista”, figlio di nobili e fratello di un esule zarista. Dunque un personaggio sospetto, nonostante la sua tessera e il suo zelo per i soviet. Come aggravante vi erano le sue intuizioni scientifiche, proposte troppo avveniristiche per gli anni Trenta. Vangengejm aveva progettato di fornire l’energia elettrica non secondo i metodi più tradizionali ma con una foresta di pale eoliche che andasse dallo stretto di Bering e dalla Kamchatka fino alle coste del Mar Nero. «Nel 1934 – scriveva dal carcere – avrei dovuto concludere il primo atlante della distribuzione dell’energia dei venti in Urss. Sarà sicuramente pubblicato. E così sarà per il catasto del sole… Ben presto i vasti territori dell’Unione Sovietica saranno elettrificati dall’energia del vento. Senza di me, però». Non si sbagliava: mentre redigeva queste righe era diventato il detenuto 34776, numero che accompagnava la sua foto segnaletica nel carcere «a regime speciale» delle isole Solovki, il primo gulag comunista installato nella desolazione dell’Artico.

Ad incattivire ancor più la polizia politica vi erano poi le invidie dei colleghi — che lo denunciarono subito come “controrivoluzionario” — , la pubblicazione di un saggio di uno studioso norvegese che, sostenendo una teoria innovativa sulle depressioni atmosferiche, non aveva citato il “sommo”pensiero di Lenin e Stalin. Ma soprattutto vi era la necessità, da parte di Stalin in persona, di scaricare i disastri della collettivizzazione forzata (carestie e fame) su un capro espiatorio. Il capo del servizio idrometerologico era perfetto allo scopo.

“Il Meteorologo” è un omaggio a Vangengejm e un doloroso tributo ai milioni di vittime del terrorismo di stato sovietico. Ma non solo. Con il suo libro Rolin — non causualmente oscillante fra la terza persona e la prima — chiude definitivamente i conti con il suo passato e sbugiarda quella “promessa morta” che ha illuso parte della sua generazione e tutti coloro che nel Novecento hanno chiuso gli occhi e volutamente ignorato «la storia atroce di ciò che fu il socialismo reale».  A volte un libro può diventare un atto di coraggio.

 

Olivier Rolin

IL METEOROLOGO

Bompiani, Milano 2016

Ppgg. 160 – 17.00 euro

Tags: Aleksej Feodos’evich VangengejmBompianicomunismocrimini comunistiOlivier RolinRussiaStalinURSS
Articolo precedente

A Roma una grande manifestazione colorata ed allegra. Casa Pound vince la sua sfida

Prossimo articolo

Requiem per la scuola italiana. Il doppio fallimento dei sistemi scolastici

Marco Valle

Correlati Articoli

Gianandrea Gaiani/ Se sparato sui russi l’uranio impoverito diventa un toccasana…
Rassegna Stampa

Gianandrea Gaiani/ Se sparato sui russi l’uranio impoverito diventa un toccasana…

di Redazione
27 Marzo 2023
0

Il dibattito sulla fornitura di proiettili all’uranio impoverito (DU) Charm 1 e forse Charm 3 in dotazione al British Army...

Leggi tutto
Paradossi di guerra. Gli afghani che combattono per Mosca

Paradossi di guerra. Gli afghani che combattono per Mosca

23 Marzo 2023
Un fronte trasversale per la pace. Il convegno romano

Un fronte trasversale per la pace. Il convegno romano

23 Marzo 2023
L’Occidente incrimina Putin e allontana la pace

L’Occidente incrimina Putin e allontana la pace

19 Marzo 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Requiem per la scuola italiana. Il doppio fallimento dei sistemi scolastici

Requiem per la scuola italiana. Il doppio fallimento dei sistemi scolastici

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Algeria aderisce ai Brics. Il mondo è sempre più multipolare

L’Algeria aderisce ai Brics. Il mondo è sempre più multipolare

29 Marzo 2023
Dibattito/ Quali radici e quali spazi per un partito conservatore italiano?

Dibattito/ Quali radici e quali spazi per un partito conservatore italiano?

29 Marzo 2023
Cinema italiano, sempre peggio. “Marcel” e “Romantiche”, due film inutili

Cinema italiano, sempre peggio. “Marcel” e “Romantiche”, due film inutili

29 Marzo 2023
Spagna/ Emergenza criminalità. Le gang dei latinos dilagano

Spagna/ Emergenza criminalità. Le gang dei latinos dilagano

29 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In