• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 25 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Multimedia

Un felice ritorno indietro: l’horror “The Conjuring”

di Tommaso de Brabant
2 Luglio 2021
in Multimedia
0
Un felice ritorno indietro: l’horror “The Conjuring”
       

Terzo episodio della serie “The Conjuring” (“l’evocazione”: ispiratrice di quelle, assai minori, di “Annabelle” e “The Nun”, con protagoniste le entità malvage dei primi due film della saga centrale), ispirata alle avventure dei coniugi Lorraine & Ed Warren, demonologi che indagarono su molte presunte infestazioni diaboliche, tra le quali l’“orrore di Amityville”, reso famoso da un film bruttino ma d’enorme successo nel 1979.

Proprio Amityville era al centro di “The Conjuring – L’evocazione”, diretto nel 2013 da James Wan (con la bambola che sarà protagonista di “Annabelle”), e il primo sequel “The Conjuring 2 – Il caso Enfield” (di tre anni dopo, con lo stesso regista) riguardava una trasferta londinese dei Warren (ivi scontratisi con Valak, ossia “The Nun”).

Wan, ancora soggettista e produttore, ha lasciato a Michael Chaves la regia di “The Conjuring III – Per ordine del Diavolo”, girato nel 2019 e uscito al cinema soltanto a metà 2021 per il solito intoppo del Covid.

Ispirato, come i precedenti film, da fatti realmente accaduti (e documentati dai Warren: resta poi da interpretare, e verificare, il materiale raccolto).

Connecticut, 1981: i Warren aiutano la famiglia Glatzel e padre Gordon (che si presenta come il grande von Sydow in “L’esorcista”: taxi, cappellaccio e borsone disfatto) nell’esorcismo del piccolo David: ma il demone che perseguita il bambino sembra avere il sopravvento sugli esorcisti. Mentre Ed ha un infarto, Arne – fidanzato della sorella di David – si sacrifica, invitando lo spirito maligno a scambiare David con lui: quando Ed, unico testimone dell’atto eroico di Arne, si sveglia dal coma, è troppo tardi. Per dimostrare che Arne ha commesso un omicidio mentre era manipolato dal diavolo, Lorraine e il convalescente Ed risalgono alla maledizione che era stata scagliata su casa Glatzel.

Quello di Arne Johnson è tuttora ricordato, nella letteratura giuridica, come il caso “The Devil Made Me Do It”, come riporta il titolo originale del film: “me lo ha fatto fare il diavolo”.

Il cinema dell’orrore sta tornando grande? Sembra di sì, dopo un lungo periodo di crisi profondissima (cominciato almeno a metà anni Ottanta del secolo scorso), fra idiozie splatter (ahinoi, proprio Wan è colpevole del pessimo “Saw – L’enigmista”), “teen horror” fatti con lo stampino, rifacimenti indegni di classici, trasposizioni di fumetti pretenziosi e scadenti, e soprattutto banalizzazioni dell’escatologia cristiana, con la lotta tra Bene e Male ridotta a scazzottate tra angeli e demoni (dall’imbecillissimo “L’ultima profezia” al pessimo “Costantine”): Milton ha fatto dei gran danni.

La soluzione di “The Conjuring” è tornare indietro: ad atmosfere e luoghi dei film horror anni ’70-’80, alla provincia della costa atlantica del Nord: la East Coast dei romanzi e dei primi film tratti da Stephen King, tra i boschi delle streghe di Salem e i villaggi dei mostri di Lovecraft.

C’è qualche “jump scare”, grande iattura degli horror del Duemila: per una volta fatti bene (Wan se ne intende: giustamente celebre quello del “demone della faccia rossa” che spaventa Barbara Hershey in “Insidious”), si vedano le allucinazioni di Arne posseduto, scene davvero terrificanti e affascinanti.

Vera Farmiga e Patrick Wilson hanno fatto bene ad accettare questo terzo episodio: formano una coppia affiatatissima. Bella fotografia di Michael Burgess; musiche di Joseph Bishara, compositore delle colonne sonore d’altri film dell’universo di “Conjuring” e interprete di alcune apparizioni demoniache (ad esempio quella, sopracitata, di “Insidious”).

“The Conjuring – Per ordine del Diavolo” è un horror di classe, ricco di stile (financo d’una qualche autorialità) e di scelte vincenti: dal ritorno agli horror di tre-quattro decenni fa alla coppia di protagonisti, dalle atmosfere alle trovate spaventose. E il risultato finale è davvero inquietante: ben oltre i sobbalzi in sala, “The Conjuring III” fa davvero paura – oltre a essere un bel film sulla fede e sull’amore.

Tags: cinemaThe Conjuring
Articolo precedente

Perché le noiossime prediche di Galli della Loggia non convincono e non interessano

Prossimo articolo

Deliri. Il prof. Galli della Loggia sogna una Meloni sul ring. Contro CPI

Tommaso de Brabant

Correlati Articoli

Cosa resta degli Oscar
Home

Cosa resta degli Oscar

di Tommaso de Brabant
17 Marzo 2023
0

Sono trascorsi alcuni giorni dagli Oscar. Perché scriverne soltanto adesso? Per osservane gli strascichi, che non sono stati nulla di...

Leggi tutto
“Gli spiriti dell’isola”, storia di follia e solitudine

“Gli spiriti dell’isola”, storia di follia e solitudine

22 Febbraio 2023
“Vaincre ou mourir”, il film vandeano che scuote la Francia

“Vaincre ou mourir”, il film vandeano che scuote la Francia

13 Febbraio 2023
“Il signore delle formiche”: la mira storta di Gianni Amelio

“Il signore delle formiche”: la mira storta di Gianni Amelio

25 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Deliri. Il prof. Galli della Loggia sogna una Meloni sul ring. Contro CPI

Deliri. Il prof. Galli della Loggia sogna una Meloni sul ring. Contro CPI

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Grecia/ Dopo il disastro ferroviario di Tempe monta la protesta. La svendita del Paese

Grecia/ Dopo il disastro ferroviario di Tempe monta la protesta. La svendita del Paese

24 Marzo 2023
Caucaso/ La tensione torna a salire e l’Armenia è sempre più sola

Caucaso/ La tensione torna a salire e l’Armenia è sempre più sola

24 Marzo 2023
Il sermone di Achille Lauro alle Nazioni Unite

Il sermone di Achille Lauro alle Nazioni Unite

24 Marzo 2023
Il turbocapitalismo è nudo. Il fallimento della Silicon Valley Bank

Il turbocapitalismo è nudo. Il fallimento della Silicon Valley Bank

23 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In