• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 2 Giugno 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Un fronte trasversale per la pace. Il convegno romano

di Redazione
23 Marzo 2023
in Home, Pòlis
2
Un fronte trasversale per la pace. Il convegno romano
       

Un’Europa unita e un impegno trasversale delle forze politiche nel chiedere una tregua e un cessate il fuoco nella guerra tra Russia e Ucraina per ‘costringere’ le due parti a sedersi al tavolo della pace: e’ l’aspetto piu’ rilevante del convegno, organizzato all’Hotel delle Nazioni da ‘Avvocatura in missione’, nel corso del quale esponenti di maggioranza e opposizione si sono confrontati sul tema ‘Russia-Ucraina: un tavolo per la Pace’. L’obiettivo e’ quello di trovare una strada, “una via diplomatica, approfittando anche di questo momento di stallo, per la risoluzione di questo conflitto”, torna a dire anche oggi Massimiliano Romeo. “L’invito al premier Giorgia Meloni e’ quello di andare a parlare con gli altri Paesi per convincere l’Alleanza Atlantica e l’Europa a mettersi al centro per far si’ che si arrivi almeno a una tregua e a un cessate il fuoco tra le due forze”, aggiunge il capogruppo della Lega al Senato, che rimarcato di aver votato, con il suo partito, il sostegno economico e militare all’Ucraina “perche’ era giusto difendere l’integrita’ di uno Stato” anche se oggi, dopo un anno di guerra, ritiene necessario aprire un dibattito e cercare anche altre soluzioni. “I Paesi dell’Europa centrale come l’Italia hanno sempre avuto una posizione di mediazione nella storia. Questo – invita a considerare – e’ un dibattito normale e c’e’ anche negli Stati Uniti”. 

Sulla stessa lunghezza d’onda anche Maurizio Gasparri: “Mi auguro che la Russia non si butti nelle braccia della Cina e spero che si torni all’idea iniziale di Silvio Berlusconi e allo spirito di Pratica di Mare. Abbiamo votato tutti i provvedimenti di aiuti all’Ucraina ma sono dell’idea che converrebbe essere prudenti: leali nel posizionamento, ma non ottusi nel ragionamento. Piu’ Pratica di Mare e meno bombardamenti”, sintetizza il vicepresidente FI del Senato. Anche Graziano Delrio riconosce “il diritto alla resistenza” ma osserva che parlare di pace non significa essere a favore di Putin: “Credo che dobbiamo considerare che si tratta di una guerra europea e c’e’ un grande assente che e’ l’Europa. Questa e’ una guerra europea e manca un’iniziativa di pace europea. C’e’ quella del Papa, c’e’ da parte della Cina, ma manca quella dell’Europa. Deve esserci un dialogo trasversale. Non siamo traditori, siamo politici”, rimarca l’esponente Pd. “Non penso che il popolo russo sia mio nemico. I russi fanno parte della storia dell’Europa. Penso che sia compito delle forze politiche italiane quello di farli rimanere nell’orbita europea”, aggiunge.

Dello stesso avviso anche Stefano Patuanelli: “Il nostro nemico non e’ il popolo russo. Ho un sogno, un dibattito come quello di oggi tra forze politiche che si possa svolgere con questi toni alla Camera o al Senato”. “Gianni Alemanno, portavoce del comitato ‘Fermare la Guerra’, annota che “quello che appare incomprensibile e’ la posizione dell’Italia, uscita dal suo storico ruolo di mediatore, influenzando negativamente le dinamiche europee. L’Italia deve richiedere il cessate il fuoco offrendo la sospensione di invio di armi”. “Nei sondaggi, la maggioranza degli italiani e’ contraria all’invio delle armi mentre in Parlamento prevalgono politiche aggressive e di conflitto” dice ancora l’ex sindaco di Roma annunciando che “il nostro Comitato e’ pronto ad aderire al quesito referendario proposto dal Comitato ‘Ripudia la guerra'”. 

Tags: guerreRussiaUcraina
Articolo precedente

Spagna/ Vox contro Sanchez e i popolari stanno a guardare

Prossimo articolo

Addio alle armi. La Germania senza (quasi) soldati

Redazione

Correlati Articoli

Mentre l’Europa vuole la guerra l’Africa cerca una soluzione politica
Estera

Mentre l’Europa vuole la guerra l’Africa cerca una soluzione politica

di Clemente Ultimo
17 Maggio 2023
0

Mentre l'Europa continua a sostenere la soluzione "guerra ad oltranza" - a traino di Gran Bretagna, Polonia e baltici -...

Leggi tutto
Somaliland/ Si riapre il conflitto tra unionisti e secessionisti

Somaliland/ Si riapre il conflitto tra unionisti e secessionisti

14 Maggio 2023
Carri armati e missili per il fronte orientale. Londra va alla guerra

Carri armati e missili per il fronte orientale. Londra va alla guerra

13 Maggio 2023
In tutt’Italia i flash mob di “Vento dell’Est” contro una guerra folle (e i guerrafondai nostrani)

In tutt’Italia i flash mob di “Vento dell’Est” contro una guerra folle (e i guerrafondai nostrani)

8 Maggio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Addio alle armi. La Germania senza (quasi) soldati

Addio alle armi. La Germania senza (quasi) soldati

Commenti 2

  1. Il Nazionale says:
    2 mesi fa

    Con tutto il rispetto, forse a molti non è chiara una cosa:
    Sono i poteri forti a condurre la macabra danza…il nostro paese vale sotto Zero quanto a sovranità. Quindi, quale
    Iniziativa può intraprendere? NESSUNA!!!!!

    Rispondi
  2. Francesco says:
    2 mesi fa

    In assenza di politici davvero sovranisti e disposti a rischiare anche la pelle, è purtroppo così, nessuna iniziativa sarà possibile.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Il film di Bellocchio sul caso Mortara. Ovvero come ti stravolgo una storia vera

Il film di Bellocchio sul caso Mortara. Ovvero come ti stravolgo una storia vera

2 Giugno 2023
“La quattordicesima domenica”: il nuovo dramma ospedaliero di Avati

“La quattordicesima domenica”: il nuovo dramma ospedaliero di Avati

2 Giugno 2023
Come Elkann ha sfanculato Confindustria e lo Stato italiano. Un “giochetto” di 400 miliardi…

Come Elkann ha sfanculato Confindustria e lo Stato italiano. Un “giochetto” di 400 miliardi…

2 Giugno 2023
“Tolleranti” intolleranti/ La Roccella contestata e la lezione che questa destra non riesce ad imparare

“Tolleranti” intolleranti/ La Roccella contestata e la lezione che questa destra non riesce ad imparare

2 Giugno 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In