• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 1 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Un governo di lunghe (e strambe) intese

di Paola Frassinetti
23 Giugno 2014
in Home
0
Un governo di lunghe (e strambe) intese
       

Difficile districarsi in questo inizio d’ estate connotato da  gialli internazionali,  tensioni e rese dei conti nel PD e falchi e colombe che convivono sempre piu a fatica nel PDL.
Insomma, questo governo che doveva essere di “servizio” non sta rendendo un gran servizio all’Italia sia perché non riesce a concretizzare iniziative che servirebbero a rilanciare la nostra economia e invece rimangono sempre subordinate all’incertezza, sia perché le cosiddette larghe intese rischiano di diventare sempre più lunghe intese.
PD e PDL i due partiti maggiori che appoggiano il governo Letta faticano sempre  più a mantenere coesione al loro interno e sono attraversati da tensioni  gravi al punto da mettere continuamente in pericolo la tenuta del governo.
Non c’é tregua: dal caso Santanchè che blocca l’elezione di un vicepresidente della Camera, alle divisioni tra renziani, lettiani e ala sinistra del PD.
Credo che in questa situazione parlare di patto di legislatura come ha fatto Brunetta significhi non avere il polso della situazione e anteporre la volontà di mantenere il potere a tutti i costi al bene dell’Italia. Significa non capire che è assurdo auspicare un patto di legislatura quando l’esecutivo è sempre appeso ad un filo nonché ostaggio o della volontà dei dissidenti del PD, vedi mozione per le dimissioni di Alfano in relazione al caso Kazakistan o a quella dei falchi del PDL che minacciano ritorsioni legate agli esiti delle sentenze che riguardano Berlusconi. Come si fa ad auspicare poi il patto di legislatura quando si invocano moratorie e sospensioni di discussioni su determinati argomenti cosidetti etici?   La contraddizione é palese perché é impensabile che per un’intera legislatura ci sia il divieto, per evitare litigi e spaccature a trattare determinate tematiche. Una lesione dell’attività parlamentare senza precedenti.
Passando al recente caso kazako é indubbio che ci abbia esposto ad una figuraccia internazionale  e che riassuma in sè tutte le criticità che connotano l’esecutivo fin dalla sua nascita: la debolezza della figura di Alfano incapace di affermarsi come leader credibile del PDL, la spina nel fianco rappresentata da Renzi non solo per il suo partito ma anche per il governo e l’atteggiamento del Presidente Napolitano intenzionato a difendere ad ogni costo e a coprire il governo da lui ispirato. Il modo di interpretare questa fase del mandato presidenziale lascia molto perplessi perché fa  trasparire inedite forzature mai esistite nell’operato dei nostri Presidenti della Repubblica. Intrusioni che lasciano sempre intravedere  la minaccia ” o fate come dico io e sostenete il governo oppure me ne vado…..”
E gli italiani…!? E la disoccupazione che raggiunge percentuali mai avute prima? E il record del debito ? E le piccole medie imprese che sono al collasso? Chi se ne occupa ? Non serve più la politica dell’annuncio e del rinvio.
A settembre il governo deve  mettere mano a iniziative che riescano ad invertire la rotta oppure la bella favoletta del governo dove tutti devono andare d’accordo nonostante i continui fendenti svanirà sotto i colpi della dura realtà .

Tags: Enrico Letta
Articolo precedente

1943, l’estate degli inganni. Un numero speciale di “Storia in rete”

Prossimo articolo

De profundis per la Farnesina

Paola Frassinetti

Correlati Articoli

La destra ha vinto. Ora inizia la vera partita.
L'Editoriale

La destra ha vinto. Ora inizia la vera partita.

di Marco Valle
27 Settembre 2022
1

Complimenti a Giorgia Meloni. La sua vittoria è netta e indiscutibile. Ora però inizia la parte più difficile, governare. La...

Leggi tutto
Un ossimoro politico chiamato Enrico Letta

Un ossimoro politico chiamato Enrico Letta

10 Settembre 2022
Il presidenzialismo necessario e l’ottusità del mesto Enrico Letta

Il presidenzialismo necessario e l’ottusità del mesto Enrico Letta

8 Settembre 2022
Adriano Segatori/ Enrico Letta ha un problema psichico. Importante…

Adriano Segatori/ Enrico Letta ha un problema psichico. Importante…

26 Agosto 2022
Carica altro
Prossimo articolo
De profundis per la Farnesina

De profundis per la Farnesina

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

31 Gennaio 2023
Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

31 Gennaio 2023
Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

30 Gennaio 2023
Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

30 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In