• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 6 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Un paese in fallimento ma spendaccione. I paradossi dell’Argentina

di Marco Valle
23 Dicembre 2022
in Home, Mondi
0
Un paese in fallimento ma spendaccione. I paradossi dell’Argentina
       

Buenos Aires, calle Florida, l’isola pedonale che attraversa cuore della capitale argentina e, in un tempo non lontano, la via più sfavillante della città. Dell’antica fastosità rimangono i grandiosi palazzi art nouveau, le maestose gallerie commerciali — “Pacifico” e “General Gumes” tra tutte — e la storica libreria Blanco frequentata da Victoria Ocampo e Jorge Luis Borges (vissuto per anni a qualche metro più in là). Ricordi di un passato opulento, colto, festoso. Irripetibile.

Oggi calle Florida è un susseguirsi di serrande abbassate e negozi di bassa qualità e ad ogni angolo, sotto gli occhi compiacenti quanto annoiati dei poliziotti, una folla di cambiavalute “fai da te” continua a sussurrare ai passanti «cambio, cambio, cambio». È il biglietto da visita dell’Argentina odierna, un Paese immenso, di straordinaria bellezza e di enormi risorse ma straziato da decenni di politiche nefaste — nove default consecutivi — e strangolato dai debiti (45 miliardi di dollari solo al Fondo Monetario Internazionale…).

L’emorragia cronica delle riserve di valuta straniera intrecciata al post pandemia e al rincaro globale dei mercati e sommata all’inflazione galoppante (entro la fine dell’anno raggiungerà il 99,6 per cento e nella prima metà del 2023 rimarrà sopra il 100 %) ha stravolto l’economia nazionale, terremotato definitivamente i tassi di cambio peso-dollaro/euro e innalzato spaventosamente i prezzi. Ufficialmente la moneta nazionale è quotata circa 150 pesos per un dollaro ma in realtà ovunque al mercato nero si cambia a 280-290.

Un disastro pieno che ha costretto Sergio Massa, nuovo ministro dell’Economia succeduto a Silvina Batakis (una meteora durata in carica solo un mese) ad elemosinare lo scorso settembre a Washington un nuovo oneroso prestito: la Banca interamericana ha accettato di aumentare i prestiti per un totale di cinque miliardi per il 2022 e il 2023. In cambio Massa si è impegnato a ridurre drasticamente la stampa di denaro e contenere la spesa pubblica. Promesse importanti ma difficili da mantenere. La coalizione di governo è attraversata da una durissima guerra intestina tra il presidente Alberto Fernandez e la sua spregiudicata vice Cristina Kirchner, vedova del defunto Nestor (presidente dal 2003 al 2007), poi a sua volta presidente tra il 2007 e il 2015.

Cristina, oltre che per l’ostilità alle politiche del FMI è celebre per la sua sfrenata passione per la spesa pubblica illimitata e per il suo “sistema” nepotistico e molto lucrativo. Un “vizietto” che le è appena costato una condanna a sei anni carcere per aver gestito un piano per dirottare fondi pubblici alla società di un amico di famiglia. In ogni caso, la signora, grazie alla sua alta carica, non finirà in galera e già si prepara all’ennesima ricandidatura…

Con queste premesse rimane arduo immaginare un risanamento o una ripresa. Eppure, dato paradossale, gli argentini d’ogni classe sociale e d’ogni età affollano i ristoranti e i teatri, corrono nei centri commerciali per acquistare televisori d’ultima generazione (i Mondiali di calcio sono una religione…), e in più viaggiano, sfruttando il bonus turismo del governo, in ogni angolo del Paese. Due milioni di spostamenti solo ad ottobre su una popolazione di 46 milioni d’abitanti.

Una follia, apparentemente. Ma a ben vedere è un esercizio di razionalità e resilienza: l’inflazione brucia i redditi e quindi che senso ha risparmiare? Meglio divertirsi, mangiare, ballare, volare a Calafate o Iguazù e spendere tutti i pesos possibili. Poiché “del doman non v’è certezza” è d’obbligo pensare all’oggi, vuotare i conti in banca e tenersi stretti i pochi o tanti dollari o euro racimolati al mercato nero.

Tags: ArgentinaFMI
Articolo precedente

Gli insopportabili fanatici dell’emergenza permanente

Prossimo articolo

Russia e Iran saldano l’alleanza. Da Teheran nuovi droni per Mosca

Marco Valle

Correlati Articoli

Globalizzazione/ 50 anni fa Nixon cancellò gli accordi di Bretton Woods. Un disastro annunciato
Home

Globalizzazione/ 50 anni fa Nixon cancellò gli accordi di Bretton Woods. Un disastro annunciato

di Emiliano Calemma
28 Ottobre 2021
0

Richard Nixon fu indubbiamente un presidente politicamente discutibile e incredibilmente un uomo di strette vedute e larghe iniziative. 50 anni...

Leggi tutto
Terza via/ Appuntamenti peronisti a Milano e Firenze

Terza via/ Appuntamenti peronisti a Milano e Firenze

14 Ottobre 2021
L’Argentina contro la pesca illegale cinese.  Senza l’appoggio di Washington

L’Argentina contro la pesca illegale cinese. Senza l’appoggio di Washington

10 Febbraio 2021

Maradona, neppure un attimo di vita normale

4 Dicembre 2020
Carica altro
Prossimo articolo
Russia e Iran saldano l’alleanza. Da Teheran nuovi droni per Mosca

Russia e Iran saldano l'alleanza. Da Teheran nuovi droni per Mosca

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

6 Febbraio 2023
Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

6 Febbraio 2023
Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In