• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 30 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Penna Pellicola Palco

Un pittore patriota, Ippolito Caffi. In mostra a Venezia

di Marco Valle
5 Agosto 2016
in Penna Pellicola Palco
0
Un pittore patriota, Ippolito Caffi. In mostra a Venezia
       

images-2

 

Quanti appassionati dell’Egitto hanno ammirato negli anni il quadro con la sfinge al tramonto? Quanti turisti, sfogliando guide e riviste (più o meno valide…), si sono soffermati sulla riproduzione de “Il Vento Simun nel deserto”?  Milioni, di certo. Eppure, pochi, pochissimi sanno che è un’opera di un’artista italiano, anzi — per dirla alla Malaparte —  “arci-italiano”. Un patriota vero e convinto. Il suo nome? Ippolito Caffi.

Ora Venezia gli rende omaggio con una bella mostra (ben 150 opere) a palazzo Correr.

Sebbene a lungo trascurato dalla critica —  la stessa sorte di Fattori e della scuola toscana —, Caffi fu un grande artista e un carattere impetuoso. Un romantico e un vero anticonformista. Un patriota vero. La sua è una vita da romanzo. Nato a Belluno nel 1809 (allora dominio austriaco) il giovane pittore si trasferisce presto a Venezia nel ’27 dove imbocca — sconvolgendo, tela dopo tela, tutte le regole accademiche —  la strada del vedutismo di Canaletto e Bellotto. Testa libera e ardente diventa ben presto inviso alla polizia politica asburgica.  Sospettato , a ragione, di troppa italianità si trasferisce a Roma. Al tempo, merito del tollerante governo teocratico, la città è  un crocevia di artisti provenienti da tutta Europa. Qui il giovane Caffi si sente libero di sperimentare e poi si sposta a Napoli dove entra in contatto con Scuola di Posillipo.

Caffi delinea in questi anni  romani il metodo di lavoro che seguirà per tutta la vita: realizzare sul luogo, en plein air, la prima ripresa, modelli di piccole dimensioni, disegni e appunti che poi elaborerà in studio. E sono soprattutto questi modelli a costituire il grande tesoro dei Musei veneziani, grazie alla donazione della moglie.

Negli anni seguenti – tra Roma, Venezia e una breve permanenza a Trieste – Ippolito elabora alcuni dei suoi soggetti più amati: le vedute dei Fori, di Castel Sant’Angelo e quelle del Colosseo, di giorno e di notte, con luci e fuochi artificiali o anche al chiaro di luna, come nella geniale invenzione di Ca’ Pesaro del 1843 in cui l’effetto romantico delle variazioni luministiche suggerisce nuove percezioni atmosferiche; e poi le vedute del Canal Grande, del  Ponte di Rialto o il Campanile di San Marco.  Di questi anni dovrebbe essere anche “Venezia: neve e nebbia”, opera simbolo nella pittura dell’Ottocento.

Nel 1843 Caffi salpa da Napoli per il viaggio tanto agognato in Oriente. L’avventura. Sulle orme del padovano Belzoni, il pittore si inoltra nel Levante pieno di curiosità e inquietudine. Le tappe: Grecia, Turchia ed Egitto e poi giù fino alla Nubia e poi ancora Siria, Armenia, Palestina e di nuovo Grecia, ad Atene.

Un viaggio, per l’epoca, straordinario. Al rientro in Italia, l’artista però lascia i pennelli e i colori e prende le armi. È il Risorgimento, la rinascita dell’Italia, un sogno che, molto faticosamente, diventa realtà. Come molti il bellunese si entusiasma per Pio IX che benedice l’Italia. Poi l’infatuazione guelfa svanisce e Caffi raggiunge Venezia insorta per unirsi ai “crociati bellunesi” a Palmanova; combatte a Visco Iliria — una sconfitta raffigurata  nel dipinto “Visco Illiria: assalto del 17 aprile 1848” — e viene catturato dagli asburgici. Fugge e si rifugia tra le montagne dell’Agordino e poi si reca di nuovo a Venezia per unirsi alla disperata difesa della città assediata. Un’epopea oggi dimenticata.

Tra un combattimento e l’altro, Ippolito tratteggia la guerra, sempre impietosa e crudele, e l’agonia straziante della Serenissima: colera, fame, bombe, morti. Di quel momento tragico resta il quadro “Bombardamento notturno a Marghera, 29 maggio 1848 “. Un capolavoro.

Poi tutto finisce. Dal 1849, Caffi finisce nelle liste di proscrizione ed è costretto a lasciare la laguna insieme alla moglie Virginia, sposata in quello stesso ’48. Trova rifugio a Genova; va a Novara e Torino; si spinge fino a Nizza, Ginevra e Losanna; espone a Londra e a Parigi. Nonostante  l’esilio, Caffi conosce il successo e l’Austria, alla fine, chiude un occhio sui suoi trascorsi mai rinnegati e concede il ritorno a Venezia. Tra i suoi committenti vi sono anche Papa Pio IX e l’arciduca d’Austria Massimiliano d’Asburgo, il rappresentante  meno ottuso della vetusta dinastia. La simpatia del principe non impedirà, nel 1859, l’accusa di alto tradimento e la prigione. Scarcerato, Caffi si entusiasma per Garibaldi e raggiunge, il 7 novembre ’60, Napoli dove assiste all’ingresso in città di Garibaldi e di Vittorio Emanuele II. Ormai cittadino del regno d’Italia, ardente di patriottismo, torna a Venezia in attesa di “una scossa elettrica”.

Nel ’66 scoppia la terza guerra d’indipendenza.  Ippolito freme, vuole arruolarsi (nonostante l’età), rompe le scatole a tutti e, alla fine, viene accontentato:  l’ammiraglio Persano lo invita sulla sua nave, il Re d’Italia. Destinazione Lissa. In quelle acque, il 20 luglio 1866, la flotta italiana viene duramente sconfitta. Il piroscafo corazzato viene speronato e affonda nell’Adriatico. Quel giorno muoiono 460 marinai e un’artista: Ippolito Caffi.

 

 

Museo Correr, Venezia

Sino al 20 novembre
E-MAIL INFO: info@fmcvenezia.it
SITO UFFICIALE: http://correr.visitmuve.it

Tags: arteIppolito CaffipitturaRisorgimentostoriaVenezia
Articolo precedente

Analisi/ Capire il nemico per vincere il terrore

Prossimo articolo

RAI, lo scandalo c’è, ma non è quello di cui si parla

Marco Valle

Correlati Articoli

Il David di Michelangelo fa paura ai bacchettoni americani…
Al Muro del Tempo

Il David di Michelangelo fa paura ai bacchettoni americani…

di Luca Bugada
27 Marzo 2023
0

Ha suscitato molto scalpore la vicenda, tutta americana, della lezione sul David di Michelangelo. Il capolavoro italiano è stato trattato...

Leggi tutto
Napoleone e il sogno del Museo Universale. Nel nuovo numero di Storia in Rete

Napoleone e il sogno del Museo Universale. Nel nuovo numero di Storia in Rete

14 Marzo 2023
Non c’è Bellezza dopo la sparizione del Sacro dal mondo

Non c’è Bellezza dopo la sparizione del Sacro dal mondo

12 Marzo 2023
Rileggendo Manzoni. Un’opera identitaria e nazionale

Rileggendo Manzoni. Un’opera identitaria e nazionale

7 Marzo 2023
Carica altro
Prossimo articolo
RAI, lo scandalo c’è, ma non è quello di cui si parla

RAI, lo scandalo c'è, ma non è quello di cui si parla

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Algeria aderisce ai Brics. Il mondo è sempre più multipolare

L’Algeria aderisce ai Brics. Il mondo è sempre più multipolare

29 Marzo 2023
Dibattito/ Quali radici e quali spazi per un partito conservatore italiano?

Dibattito/ Quali radici e quali spazi per un partito conservatore italiano?

29 Marzo 2023
Cinema italiano, sempre peggio. “Marcel” e “Romantiche”, due film inutili

Cinema italiano, sempre peggio. “Marcel” e “Romantiche”, due film inutili

29 Marzo 2023
Spagna/ Emergenza criminalità. Le gang dei latinos dilagano

Spagna/ Emergenza criminalità. Le gang dei latinos dilagano

29 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In