• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 7 Giugno 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Un porto per produrre energia pulita. L’esempio di Trieste

di Redazione
31 Dicembre 2022
in Home, Tecnologie e visioni
0
Un porto per produrre energia pulita. L’esempio di Trieste
       

L’Università di Trieste studierà un nuovo modello energetico per le aziende della zona industriale situate nel comprensorio Coselag, il consorzio pubblico guidato dall’Autorità di sistema portuale.
È il risultato di un accordo siglato dallo stesso Coselag (il cui presidente è Zeno D’Agostino anche alla guida dell’Authority) e il Comune di Trieste, al quale collaborerà la Fondazione CR Trieste.
Si inizierà con una “fotografia” dell’esistente e in particolare dei consumi energetici delle imprese, per poi passare ad un modello che preveda la transizione energetica e le Comunità energetiche. Il tutto partendo dal fotovoltaico, ma senza escludere l’eolico e addirittura il geotermico. Così ha spiegato oggi il professor Romeo Danielis, del Centro interdipartimentale “G. Ciamician” dell’Università triestina. «Il fotovoltaico c’è, ma bisogna capire dove mettere i pannelli. Anche sul mare come già accennato dal presidente D’Agostino. Non scarterei l’eolico. Diventa interessante quando è offshore. Anche il geotermico può essere interessante» ha detto il professor Danielis, rispondendo ad alcune domande.
Lo studio servirà anche a valutare i sistemi di accumulo, ma l’idrogeno è una delle ipotesi più interessanti e probabili, ha spiegato il docente.
«Questa è una di quelle fasi fondamentali che aiutano a creare il clima giusto, soprattutto in quel mondo rappresentato da piccole e medie imprese. Dobbiamo fare tutti qualcosa e questo è un passaggio fondamentale al quale ha contribuito Coselag, che in questi anni si è dimostrato protagonista sul territorio» ha commentato Zeno D’Agostino.

Fonte Adria News

Tags: energiaMareTrieste
Articolo precedente

Televisionando 2022. Un altro anno di orrori (con qualche eccezione)

Prossimo articolo

La grande eredità del “chierico” Joseph Ratzinger, il Papa del Nuovo Inizio

Redazione

Correlati Articoli

Verso il 2° Summit sull’Economia del mare
Economia

Verso il 2° Summit sull’Economia del mare

di Nicola Silenti
16 Maggio 2023
0

Il 9 maggio è stato presentato a Roma il 2° Summit nazionale sull'Economia del mare che si terrà a Gaeta...

Leggi tutto
A Milano e Trieste la presentazione del premio giornalistico Almerigo Grilz

A Milano e Trieste la presentazione del premio giornalistico Almerigo Grilz

13 Maggio 2023
La competitività dei porti italiani nel rapporto di SRM-Assoporti

La competitività dei porti italiani nel rapporto di SRM-Assoporti

6 Maggio 2023
La marcia dei ribelli (e degli amici). Il libro di Almerigo Grilz

La marcia dei ribelli (e degli amici). Il libro di Almerigo Grilz

5 Maggio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
La grande eredità del “chierico” Joseph Ratzinger, il Papa del Nuovo Inizio

La grande eredità del "chierico" Joseph Ratzinger, il Papa del Nuovo Inizio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Appuntamenti/ A Milano “Non solo pizza… Vite da rider”. Il libro inchiesta di Ada Fichera

Appuntamenti/ A Milano “Non solo pizza… Vite da rider”. Il libro inchiesta di Ada Fichera

5 Giugno 2023
Toh, la globalizzazione si è inceppata…

Toh, la globalizzazione si è inceppata…

5 Giugno 2023
Gialli storici/ Torna il maggiore Morosini con una nuova avventura: “Il prezzo dell’onore”

Gialli storici/ Torna il maggiore Morosini con una nuova avventura: “Il prezzo dell’onore”

4 Giugno 2023
La dittatura del relativismo avanza e impone “giuramenti”

La dittatura del relativismo avanza e impone “giuramenti”

4 Giugno 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In