• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 6 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Arte&Artisti

Un premio Nobel (postumo) per Giuseppe Ungaretti

di Fabio S. P. Iacono
7 Febbraio 2020
in Arte&Artisti, Home
0
       

Giuseppe Ungaretti nacque ad Alessandria d’Egitto nel 1888 da padre lucchese impiegato come operaio sul canale di Suez, morto solo due anni dopo. Nel 1912 il poeta lasciò l’Africa con il suo cosmopolitismo esotico, per trasferirsi a Parigi, dove studiò alla Sorbona per un paio d’anni le lezioni di Bergson, senza però laurearsi in filosofia, ma frequentando creativamente ed intellettualmente le avanguardie storiche animate da Apollinaire, Picasso, Soffici, Papini, Palazzeschi, Marinetti e Boccioni. Interventista allo scoppio della prima guerra mondiale, combattente sui fronti del Carso e in Francia sullo Champagne. A guerra vinta e finita tornò nuovamente a Parigi, dove soggiornò sino al 1921, impiegato presso l’Ambasciata italiana e corrispondente per il “Popolo d’Italia” diretto dall’amico Benito Mussolini che nel ’23 fu il prefatore della nuova edizione de “Il Porto Sepolto”.

Nel 1925 firmò il “Manifesto degli intellettuali fascisti” e, dopo le nozze con Jeanne Dupoix, si trasferì a Roma lavorando al Ministero degli Esteri e collaborando con la “Gazzetta del Popolo”. Dal 1936 insegnò letteratura italiana presso l’Università di San Paolo in Brasile, ma la serenità venne spezzata dalla morte del figlio, il piccolo Antonietto. Nel 1942, con l’entrata in guerra del Brasile a fianco degli alleati, fu costretto a tornare in patria dove fu nominato Accademico d’Italia e per “per chiara fama” professore di Letteratura contemporanea all’Università di Roma. Nel 1944 il poeta venne “epurato” dal governo monarchico per la sua adesione al regime; fu reintegrato, grazie al ministro democristiano Guido Gonnella, nel 1947 ed insegnò alla Sapienza sino al 1965.

Ungaretti esordì in versi su “Lacerba” nel 1915, “Il Porto Sepolto”, stampato in sole ottanta copie ed esordio in libro, uscì a Udine l’anno seguente. L’opera fece così da base, per essere poi ampliata nel 1919 assumendo il titolo: “Allegria di Naufragi”, edito a Firenze da Vallecchi, per adottare la versione definitiva tra il 1931 e il 1942, denominata e semplificata in “L’Allegria”. Nel 1933 era uscita la silloge poetica “Sentimento del Tempo”, mentre “Il Dolore” è del 1947. Ancora “La Terra Promessa” (1950), “Un Grido e Paesaggi” del 1952 e il “Taccuino del Vecchio” (1960), nove anni dopo fu edita la raccolta completa delle sue opere: “Vita di un Uomo. Tutte le poesie”. Nel 1974 fu stampato “Vita d’Un Uomo. Saggi e interventi”. Ungaretti è anche ricordato in qualità di traduttore di autori quali: Shakespeare, William Blake e Racine.

La sua opera è collocabile senza forzature nell’area artistica, culturale e letteraria simbolista, crepuscolare e futurista. Se Gabriele D’Annunzio chiude formalmente l’Ottocento, Giuseppe Ungaretti lo farà sostanzialmente per mezzo della frantumazione metrica, aprendo definitivamente il XX secolo in modo nuovo, sperimentale e originale, sempre nel solco della tradizione europea e soprattutto italiana. La parola poetica deve essere formalmente ultramoderna ma per caricarsi di contenuti semanticamente ed essenzialmente originari. La guerra solo apparentemente è una inutile strage (per quanto ci riguarda la Prima Guerra Mondiale era inevitabile, la seconda evitabile) ha infatti una sua metafisica, ponendo gli uomini su un piano avverso alla pace ma allo stesso tempo comprendendola e comunque certificandola. La guerra e la pace non sono veritiere ma reali.

Tra le due guerre Ungaretti ottimizzò, consolidò quanto scritto da noi sopra, ritornando talvolta anche alla metrica tradizionale italiana, della quale l’endecasillabo ne è senza dubbio il miglior esponente. L’ultimo Ungaretti approfondisce ancora di più il valore della parola accuratamente evocativa con analogie interne, prevalentemente in modo “indicativo imperfetto”, in una sorta di post ermetismo caratterizzato da analogie ellittiche e criptiche. L’opera finale assunse sempre più, con l’avanzare degli anni e dell’età del poeta, un carattere diaristico e barocco.

Tags: Giuseppe Ungarettipoesia
Articolo precedente

Democratici anti democratici. La buffa parabola del professor Ainis

Prossimo articolo

Pandemie morali/ Il vero allarme non è il virus cinese ma il tumore italiano

Fabio S. P. Iacono

Conservatore dei Beni Culturali e Geopolitici d'Europa e d'Occidente di origini greco-romane e normanne. Ha pubblicato le seguenti opere: "Il sole dietro il sipario" (Sovigliana Vinci 1990), in seguito non riconosciuta; "Nostalgia iperborea" (Melegnano 1999); "Antologia uranica" (Modica 2003); "L'occhio siderale 2003-2004" (Modica 2005); "l'occhio siderale 2005-2008" (Modica 2009); "L'Occidente tra dissoluzione e disgregazione. Quale ricomposizione etica, politica ed economica?" (Accademia Nazionale della Politica Ragusa 2012); "L'occhio siderale 2009-2014" (Fondazione Grimaldi Modica 2014); "Il cigno reale" (Sulmona 2017); "Assemblage" (Romagnano al monte 2019); "Orientamenti dell'aquila" (Romagnano al monte 2021) e "Il Centro Polare Artico 1999-2022" (Romagnano al Monte 2023). E' stato corrispondente e inviato per Teleiblea, ha scritto per Il Conservatore.com e per Nazione Futura.it, scrive anche per Oltre la Linea.news, KulturaEuropa.eu ed EreticaMente.net.

Correlati Articoli

Poesia/ Gli eterni Sud dei Mediterranei. Il centenario della nascita di Rocco Scotellaro
Al Muro del Tempo

Poesia/ Gli eterni Sud dei Mediterranei. Il centenario della nascita di Rocco Scotellaro

di Pierfranco Bruni
15 Gennaio 2023
0

I luoghi diventano geografia di esistenze. In un intreccio tra ricordanze, tentativi di dimenticanza e tempo. Tempo - Memoria. Tricarico....

Leggi tutto
Castel Fontana a Tirolo, il buen ritiro di Ezra Pound

Castel Fontana a Tirolo, il buen ritiro di Ezra Pound

29 Dicembre 2022
Europe calling, Ezra Pound speaking. Ieri come oggi

Europe calling, Ezra Pound speaking. Ieri come oggi

31 Ottobre 2022
Evola poeta. I 100 anni de “La parole obscure du paysage intérieur”

Evola poeta. I 100 anni de “La parole obscure du paysage intérieur”

1 Luglio 2021
Carica altro
Prossimo articolo

Pandemie morali/ Il vero allarme non è il virus cinese ma il tumore italiano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

6 Febbraio 2023
Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

6 Febbraio 2023
Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In