• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 28 Gennaio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il punto

Un putsch farsa mette a nudo le fragilità tedesche

di Clemente Ultimo
10 Dicembre 2022
in Il punto
0
Un putsch farsa mette a nudo le fragilità tedesche
       

Nella notte tra il 7 e l’8 dicembre 1970 il principe Junio Valerio Borghese poté almeno contare su una colonna di militi della Guardia Forestale – e qualche decina di militanti delle formazioni della destra radicale – nel tentativo di mettere in atto un golpe che naufragò nel volgere di poche ore per decisione del suo stesso capo, con il consueto codazzo – comune a molte italiche vicende – di misteri, omissis e scene da opera buffa. Molto peggio è andata, però, ad un altro aristocratico con aspirazioni golpiste, o meglio putschsciste considerato che siamo in Germania.

Il principe di Reuß Heinrich XIII, infatti, le truppe destinate a prendere d’assalto il Bundestag e ad occupare alcune infrastrutture strategiche – agenti di polizia, militari della Bundeswehr e riservisti – ha solo potuto immaginarle mentre, insieme ad altri aspiranti golpisti, metteva a punto i piani destinati a rovesciare il governo di Berlino e ad offrire alla Germania una nuova, radiosa prospettiva grazie all’insediamento di un governo provvisorio (con alcuni aspiranti ministri che ora sono nella scomoda posizione di indagati) che si sarebbe richiamato alla tradizione storico-politica del Reich del 1871. Piani e sforzi vanificati dall’operazione “Kangal”, un blitz che ha visti impegnati oltre 3mila uomini di polizia e servizi segreti, impegnati a perquisire oltre cento tra abitazioni e locali, arrestando 22 persone. Un’altra trentina è stata denunciata per aver dato vita ad un’organizzazione eversiva.

Sono finiti così i sogni rivoluzionari del principe di Reuß, insieme all’organizzazione – nota come Der Rat (il Consiglio) o Patriotische Union (Unione Patriottica) – che avrebbe dovuto realizzarli. Benché le autorità abbiano definito il gruppo come estremamente pericoloso – soprattutto per la presenza al suo interno di ex militari, anche appartenenti a reparti speciali – la possibilità che questo potesse passare dalla pianificazione all’azione sono sempre state remote, considerata la mancanza di mezzi ed organizzazione.

Piuttosto le criticità messe in evidenza dall’indagine dei servizi di sicurezza – e vero campanello d’allarme per le autorità di Berlino – sono rappresentate in primis da un senso di scollamento dalle istituzioni sempre più diffuso in alcuni settori della società tedesca e in diversi Länder del Paese, ad iniziare dalla Baviera e dalle regioni dell’ex DDR. Senza poi tralasciare la permeabilità delle forze armate e di polizia – in particolare dei reparti di forze speciali – alle sirene della destra radicale tedesca, nelle sue diverse articolazioni; tanto da costringere i vertici militari a riformare più e più volte reparti ed unità delle forze speciali perché caratterizzati dalla presenza di militari simpatizzanti della destra radicale.

L’operazione “Kangal” apre, inoltre, un interessante squarcio su quella magmatica realtà costituita dai Reichsbürger, movimento fluido che si fonda sul non riconoscimento dell’assetto istituzionale nato nel 1945, rivendicando la continuità con il Reich bismarckiano. Movimento dalle molte sfaccettature, incluse quelle più violente.

La locomotiva tedesca, dopo essere stata bruscamente destata dal suo sonno post-storico dall’esplodere della guerra russo-ucraina, si scopre ora internamente più fragile di quanto immaginasse. Del resto le ripercussioni economiche del conflitto hanno probabilmente rappresentato la classica goccia che fa traboccare il vaso, mettendo in discussione – se non ancora in crisi – il patto non scritto su cui si fonda la Repubblica Federale: benessere in cambio di tranquillità sociale.

Il modello Merkel – che di questo binomio è stata la massima espressione, anche a costo di scaricare gli oneri sugli “alleati europei” – è definitivamente tramontato.

Tags: BundeswehrGermania
Articolo precedente

Quali prospettive per il governo destra-centro? L’analisi di Alleanza Cattolica

Prossimo articolo

Il maggiore Morosini è tornato. Il forum dell’Arsenale delle idee

Clemente Ultimo

Correlati Articoli

Dalla Germania non solo Leopard. E sul Reichstag sventola bandiera bianca
Estera

Dalla Germania non solo Leopard. E sul Reichstag sventola bandiera bianca

di Clemente Ultimo
27 Gennaio 2023
0

La Germania invierà 14 carri Leopard 2A6 della Bundeswher all'Ucraina, autorizzando nel contempo la fornitura a Kiev da parte di...

Leggi tutto
Germania e Polonia se ne fregano delle sanzioni e fanno incetta di petrolio russo

Germania e Polonia se ne fregano delle sanzioni e fanno incetta di petrolio russo

22 Dicembre 2022
Francesco Giubilei/ Vicini scomodi. L’asse franco-tedesco contro l’Italia

Francesco Giubilei/ Vicini scomodi. L’asse franco-tedesco contro l’Italia

14 Novembre 2022
Elezioni in Bassa Sassonia. Penalizzati i partiti tradizionali mentre Afd e Verdi avanzano

Elezioni in Bassa Sassonia. Penalizzati i partiti tradizionali mentre Afd e Verdi avanzano

11 Ottobre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Il maggiore Morosini è tornato. Il forum dell’Arsenale delle idee

Il maggiore Morosini è tornato. Il forum dell'Arsenale delle idee

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

27 Gennaio 2023
Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

27 Gennaio 2023
Dalla Germania non solo Leopard. E sul Reichstag sventola bandiera bianca

Dalla Germania non solo Leopard. E sul Reichstag sventola bandiera bianca

27 Gennaio 2023
Un’unica data per ricordare tutti gli orrori

Un’unica data per ricordare tutti gli orrori

27 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In