• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 5 Luglio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Penna Pellicola Palco

Un samurai a Fiume. L’avventura di Harukichi Shimoi

di Massimo Maraviglia
29 Maggio 2019
in Penna Pellicola Palco
0
Un samurai a Fiume. L’avventura di Harukichi Shimoi
       

Guido Andrea Pautasso, in una pregevole raccolta di articoli, documenti e scritti, presenta Harukichi Shimoi,  figura non convenzionale di giapponese innamorato dell’Italia e partecipe dei fatti più rilevanti della nostra storia compresa tra il 1915 e il 1945. Shimoi è figlio di un samurai, adottato in giovane età dalla famiglia di un agiato architetto che lo farà studiare e appassionare alla letteratura e alla poesia, fino all’incontro decisivo con Dante, all’innamoramento e alla decisione di imparare la sua lingua nel paese natio. Così egli arriva a Napoli, entra nell’Istituto Orientale come lettore di lingua nipponica e comincia una vasta opera culturale nella quale la progressiva dimestichezza con le avanguardie culturali del Bel Paese fa da contraltare allo sforzo di far conoscere l’anima della sua patria d’origine ai poeti, ai letterati, ai filosofi, ai politici e a tutti gli italiani curiosi dell’Oriente e della sua Weltanschauung. 

Se noi diciamo “ex Oriente lux”, Shimoi riteneva che la luce dell’Oriente poteva risplendere solo presso coloro che avrebbero saputo vederla, goderne contemplarla… in Europa c’era un solo paese aperto a questa contemplazione ed era l’Italia. Così comincia un’avventura che lo porta sul fronte italo-austriaco nella Prima guerra mondiale, a Fiume con d’Annunzio, alla conoscenza di Mussolini e al tentativo di importare il fascismo in Giappone. Ciò va di pari passo con lo sforzo di promuovere l’amicizia italo-giapponese tra gli anni Venti e Trenta attraverso una fitta rete di relazioni con le rispettive autorità. Anche nei momenti più intensi della sua opera di mediazione politica, l’impegno culturale non viene meno, con la traduzione di testi  poetici e letterari giapponesi in Italia e con diversi scritti finalizzati a introdurre il pubblico giapponese alla cultura italiana, fino al crollo dei sogni alla fine della guerra e all’epurazione post bellica, subita in patria in quanto ex collaboratore dell’Asse. Dunque si tratta di una vita tra due mondi, ugualmente amati e sentiti come propri: un patriota del Sol Levante che al tempo stesso diventa patriota italiano, dando concretezza al sogno mazziniano per il quale l’universale umano si conquista mediante il particolare dell’appartenenza nazionale.

Pautasso fa la storia di questa passione in cui gli opposti dell’amore di sé e del altro si conciliano, descrivendone magistralmente il contesto: la storia di Shimoi è la storia del Piave e di Vittorio Veneto, di  Fiume, con d’Annunzio da cui era chiamato “fratello, ma non di sangue”, della vicenda fascista e infine del tramonto inevitabile di Roma e Tokio imperiali. Questa storia Shimoi visse tra i personaggi più singolari, tra i geni più immaginifici e tra i giganti del pensiero e delle lettere nell’Italia del primo Novecento: Guido Keller, Filippo Tommaso Marinetti, Mario Carli, Benedetto Croce, Giuseppe Ungaretti, Giovanni Comisso, Gherardo Marone, Elpidio Jenco…

Contagiato dall’ironia e dalla gioia di vivere partenopea, trascinato dal neostoicismo fascista che sembrava così armoniosamente coincidere con l’etica eroica dei samurai, sempre orgogliosamente radicato nella profondità delle sue radici giapponesi, egli per il lettore di oggi diviene il simbolo di quella che potremmo chiamare una “prassi della differenza”. Di “pensieri della differenza” siamo infatti un po’ stufi; di pistolotti sul “diverso” e sull’ “altro” sono pieni i rotocalchi; la gran palestra retorica dove parimenti si mostrano il vecchiume tanatomorfo delle “più alte cariche dello Stato” e le prosperose curve di vecchie maitresse del palcoscenico rai-mediaset ci ha annoiato oltre ogni limite. Il cocktail etnico che avrebbe dovuto produrre “convivenze” ireniche e nuovi esercizi di bontà fallisce nel narcisismo ideologico dell’accoglienza e del nirvana collettivo promosso dal capitalismo globale: civiltà del godimento immediato, del frappé dei valori e della loro ostentazione puritana; dell’iperproduzione e dell’iperconsumo sotto rassicuranti ombrelli ecologici. Qui è tutto astratto, decadente, marcio e puzzolente. Non c’è curiosità, non c’è rispetto, non c’è onore, non c’è reciproca coltivazione… solo l’ostentata immagine autorazzista della rinuncia a sé e dell’autoprostituzione.

Contro tutto ciò si staglia l’universo ideale di Shimoi che è ben rappresentato da questo esemplare episodio:  egli durante la Grande Guerra, da reporter in prima linea per un quotidiano giapponese,“si è ritrovato ‘sotto il fuoco scatenato dai nemici’, a dover soccorrere, portando sulle proprie spalle un giovane soldato italiano con una scheggia di granata austriaca, ‘entratagli nella gamba destra, un’altra sotto l’occhio destro e un’altra nell’orecchio destro’”. Così Shimoi scrive: “Mi avvicinai a lui e bendandogli la gamba, lo presi sulle mie spalle e, confortandolo e incoraggiandolo, lo portai al posto di medicazione. Egli, tutto sanguinoso, con filo di voce, mi chiese il nome. Gli dissi semplicemente: ‘Un giapponese, amante dell’Italia’. Che importa il nome di Scimoi, io sarei più contento di fargli sapere che le spalle di un giapponese gli hanno dato appoggio”. Bene: questa è una prassi della differenza. Qui, nella guerra che è “madre e regina di tutte le cose”, gli opposti si incontrano senza assimilarsi, si spendono l’uno per l’altro senza degradarsi, si elevano l’uno attraverso l’altro senza omologarsi. L’etica biblica e il bushido si abbracciano laddove la preoccupazione per lo straniero e la prossimità estrema di colui che è più lontano si giocano nel punto alto del grande gesto, di quella bellezza finale e definitiva che i grandi uomini dell’oriente e dell’occidente hanno vissuto in un percorso al tempo stesso eroico e mistico. Solo i popoli sono custodi di queste grandi tradizioni, solo i popoli sono il naturale terreno di coltura di questi uomini e di queste vie al cielo…

Quando il pensiero della differenza uccide i popoli nella finta universalità del melting pot, la prassi della differenza li fa grandi restituendo a ciascuno quella ricchezza che si alimenta di un’irriducibile individualità che, proprio perché irriducibile, si fa reciproca. Con Shimoi ci è concesso un piccolo viaggio, guidati dalla colta sensibilità storica ed estetica di Pautasso, in tale ricchezza assieme ad un testimone d’eccezione, il piccolo giapponese per sempre immortalato nella sua divisa da ardito, poeta e soldato, amante entusiasta che l’Italia deve forse ancora meritarsi.

Harukichi Shimoi UN SAMURAI A FIUME, a cura di Guido A. Pautasso. Oaks editrice, Milano 2019. Ppgg. 30, euro 20.00

Tags: FiumeGabriele D'AnnunzioGiapponeHarukichi ShimoiOaks editrice
Articolo precedente

Dopo il voto 4/ A destra della destra. Tra riunificazione e riesumazione

Prossimo articolo

USA/ Primo viaggio di una nave militare tutta robotica

Massimo Maraviglia

Correlati Articoli

Tra molte polemiche e tante paure anche il Giappone si riarma
Home

Tra molte polemiche e tante paure anche il Giappone si riarma

di Marco Valle
28 Maggio 2022
0

Dall’Ucraina i venti di guerra soffiano forte, forte provocando un po' ovunque un’improvvisa quanto micidiale corsa al riarmo. E se...

Leggi tutto
24 maggio 1915. L’ora dell’Italia unita

24 maggio 1915. L’ora dell’Italia unita

24 Maggio 2022
Corea del Nord/ Pyongyang “gioca” con i missili balistici e la tensione sale

Corea del Nord/ Pyongyang “gioca” con i missili balistici e la tensione sale

8 Maggio 2022
Isole Curili, non c’è pace tra Giappone e Russia

Isole Curili, non c’è pace tra Giappone e Russia

23 Marzo 2022
Carica altro
Prossimo articolo
USA/ Primo viaggio di una nave militare tutta robotica

USA/ Primo viaggio di una nave militare tutta robotica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Storie nostre/ Cinquant’anni fa cadeva a Salerno Carlo Falvella. Fu l’inizio degli anni di piombo

Storie nostre/ Cinquant’anni fa cadeva a Salerno Carlo Falvella. Fu l’inizio degli anni di piombo

5 Luglio 2022
Sanzioni inutili/ Gli indiani comprano carbone russo e lo pagano in yuan cinesi

Sanzioni inutili/ Gli indiani comprano carbone russo e lo pagano in yuan cinesi

5 Luglio 2022
Cristiani d’Oriente/ Aghavno, il villaggio che non vuole arrendersi

Cristiani d’Oriente/ Aghavno, il villaggio che non vuole arrendersi

4 Luglio 2022
Perché è tempo di fermare la guerra e aprire una trattativa. Prima che sia troppo tardi

Perché è tempo di fermare la guerra e aprire una trattativa. Prima che sia troppo tardi

4 Luglio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In