• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 26 Maggio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Economia

Un universo dalle potenzialità infinite. Il VI “Rapporto sull’economia del mare”

di Nicola Silenti
20 Dicembre 2019
in Economia, Home
0
Un universo dalle potenzialità infinite. Il VI “Rapporto sull’economia del mare”
       

 

Oltre 34 miliardi di euro generati ogni anno, più di 20,5 miliardi di euro investiti per l’acquisto di beni e servizi e la garanzia di un impiego stabile e duraturo per gli oltre 529 mila addetti impiegati. Il cluster marittimo italiano celebra i suoi numeri con la pubblicazione del sesto Rapporto sull’economia del mare realizzato dalla Federazione del mare, l’organizzazione che riunisce le principali sigle dell’universo marittimo nazionale in tutti i suoi ambiti di espressione, dall’Assoporti all’Accademia mercantile, dall’Assonave al Collegio capitani, dalla Federpesca all’Ucina, dalla Federagenti a Confitarma. Un rapporto, alla cui realizzazione ha contribuito quest’anno anche SRM, che celebra i venticinque anni della Federazione e che costituisce, grazie alle analisi dettagliate proposte dall’istituto di ricerca Censis, il testo principale di ogni altra analisi o approfondimento a cura degli addetti ai lavori o degli studiosi del settore. Uno studio puntuale e dettagliato che offre al paese l’ennesima conferma di quanto il reale peso dell’economia marittima sia sottovalutato e sottostimato: «un iceberg» come ha detto in modo quanto mai efficace il presidente della Federazione Mario Mattioli «di cui si percepisce soltanto un ottavo della sua reale importanza».

Al netto delle opinioni di parte e degli slanci entusiastici di chi al mare dedica la gran parte del proprio tempo, per passione prima ancora che per mestiere, il rapporto consente anche ai più scettici, laddove ce ne fossero ancora, di appurare quanto il settore del mare sia un traino indispensabile e insostituibile per tutta l’economia italiana, con un valore prodotto in termini di importanza socio-economica e di ripercussioni occupazionali di portata strategica per ogni altro ambito della nostra economia.

Di certo l’analisi delle pagine salienti del Rapporto consente di registrare ormai come un dato acquisito lo stato di buona salute del settore del mare, la sua crescita generalizzata e le sue indiscutibili ricadute trasversali, individuando altresì con nettezza quanto sia importante garantire alla blue economy nazionale il sostegno del sistema Paese con investimenti più apprezzabili nella logistica e nei porti, oggi più che mai nodi strategici del sistema infrastrutturale italiano, sia a livello locale che nazionale. Una realtà, quella marittima, che meriterebbe ben altra attenzione dai soggetti pubblici che nel suo ambito operano, a maggior ragione da quando l’autorità e le competenze marittime sono state via via disperse tra più dicasteri con l’effetto irrimediabile di compromettere in modo forse insanabile la possibilità di elaborare una politica nazionale del settore e una sua reale ed efficace promozione in ambito europeo. Una politica nazionale trasversale tra le forze politiche e lunga decenni, che a molti del settore è apparsa subito scellerata e che ha generato il continuo, incessante appello di tanti tra gli addetti ai lavori per la ricostituzione di un ministero ad hoc a garanzia e tutela di un settore strategico non soltanto per la nostra economia, ma per la nostra anima di Nazione.

L’anima di un paese “condannato” dalla geografia e dalla storia a vivere di mare e a vivere per il mare, puntando così in modo più convinto sul sistema logistico di settore e ampliando le risorse del turismo crocieristico e degli scali più validi per l’esportazione oltremare delle merci del Made in Italy. Orizzonti e obiettivi di un paese che può vantare la prima flotta a livello mondiale di navi RoRo, quelle impiegate per il cabotaggio marittimo e il trasporto di passeggeri, la quinta flotta di bandiera tra i paesi del G20, la seconda tra le nazioni occidentali, la quinta di navi – cisterna per il trasporto di prodotti petroliferi.

Numeri d’eccellenza a fronte di un sistema portuale che oggi è il terzo in assoluto in Europa per volumi di merce trasportata, e che resta il più importante del Vecchio continente per movimento di navi da crociera. Un comparto marittimo, quello tricolore, che a dispetto dei pessimisti di professione e degli eterni scontenti conserva in modo indiscusso il primato mondiale nella costruzione di navi da crociera e di mega-yacht; con una flotta da pesca moderna ed efficiente e un settore come quello dell’acquacoltura in continua, inarrestabile crescita. Un comparto che registra da sempre successi impareggiabili grazie alla sua capacità di dotarsi di un sistema della formazione di grande pregio, garantendo così ricadute sull’intero apparato produttivo nazionale per un valore pari a oltre il 2 per cento del prodotto interno lordo.

Un ruolo fondamentale, quello dell’economia del mare, che merita di essere sostenuto e supportato da una macchina amministrativa nazionale meno improntata alla burocrazia e più orientata all’efficienza, da interventi legislativi più gratificanti di quelli adottati finora e da un’attenzione mediatica generale ben diversa da quella riservata attualmente. Un’attenzione che deve essere la logica e naturale conseguenza per chi custodisce gran parte del prestigio di un paese: un paese che non può e non vuole arrendersi a recitare la parte della comparsa nel feroce mondo globale oggi in via di definizione.

Tags: economialavoroMaremarina mercantileportitrasportitrasporti marittimi
Articolo precedente

L’inutile slalom di Giuseppi e Gigino tra Haftar e Serraj

Prossimo articolo

Un’economia partecipativa e solidale è possibile

Nicola Silenti

Correlati Articoli

Il mondo marittimo chiede il ministero del Mare. Il governo dei terricoli risponde picche
Il punto

Il mondo marittimo chiede il ministero del Mare. Il governo dei terricoli risponde picche

di Nicola Silenti
22 Maggio 2022
0

Ridare slancio, vigore e speranza all’universo marittimo italiano con un nuovo ministero del Mare. Un punto saldo di riferimento istituzionale...

Leggi tutto
Delivery food & pandemia. Ovvero, come ti cambio le abitudini…

Delivery food & pandemia. Ovvero, come ti cambio le abitudini…

17 Maggio 2022
Storia della navigazione/ Il mare di re Ferdinando (e Michele de Jorio)

Storia della navigazione/ Il mare di re Ferdinando (e Michele de Jorio)

16 Maggio 2022
Una banca al servizio del Paese o un Paese al servizio delle banche?

Una banca al servizio del Paese o un Paese al servizio delle banche?

15 Maggio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Un’economia partecipativa e solidale è possibile

Un'economia partecipativa e solidale è possibile

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Davos 2022/ Stiamo lavorando per… noi

Davos 2022/ Stiamo lavorando per… noi

25 Maggio 2022
In Nigeria i cristiani continuano a morire. L’assassinio di Deborah Yakubu

In Nigeria i cristiani continuano a morire. L’assassinio di Deborah Yakubu

24 Maggio 2022
Cossiga aveva ragione. Draghi è solo un “vile affarista”

Cossiga aveva ragione. Draghi è solo un “vile affarista”

24 Maggio 2022
24 maggio 1915. L’ora dell’Italia unita

24 maggio 1915. L’ora dell’Italia unita

24 Maggio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In