• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 23 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Penna Pellicola Palco

Un visionario nelle trincee. Fuoco e sangue di E. Junger

di Francesco Marotta
2 Agosto 2018
in Penna Pellicola Palco
0
Un visionario nelle trincee. Fuoco e sangue di E. Junger
       

 

 

Il tre agosto del 1914 è una data che rimarrà impressa nella mente di Ernst Jünger. Nella caserma del 74° fanteria dislocata ad Hannover, registrarsi come volontario era un’impresa quasi impossibile. Le richieste erano molte, la folla era una barriera insormontabile. Ma il giovane caparbio non gettò la spugna: tre giorni dopo, entrò a far parte del 73° reggimento dei fucilieri del feldmaresciallo generale Principe Albrecht di Prussia. Riuscendo ad evitare, l’ennesimo tuffo nell’interminabile marea umana e fissando così, un’esperienza che lo segnerà per tutta la vita. Malgrado il reggimento fosse di stanza nella caserma di Piazza Waterloo, per Jünger non sarà il preludio allo stesso destino cinico e baro.

La “Grande Guerra” chiedeva il suo tributo e il giovane sottotenente Jünger troverà il tempo di imprimere, nelle pagine del suo taccuino che non abbandonerà mai, le annotazioni di quel vortice sensoriale Nelle tempeste d’acciaio, del materiale e della tecnica. La buona notizia è che dal 7 giugno 2018, è nuovamente in uscita, per chi non l’avesse ancora letto, Fuoco e sangue. Breve episodio di una grande battaglia di Ernst Jünger, edito da Ugo Guanda Editore e tradotto dalla bravissima Alessandra Iadicicco. In questo breve ma intenso romanzo che condurrà Jünger «nella corrente del tempo» ed in quello della mobilitazione totale, l’attesa della battaglia imminente, scandirà temporaneamente l’incedere delle stagioni e il corso della natura.

Non per molto, prima che da lì a poco verrà sopraffatto dal richiamo ancestrale di Týr. Il quale, aprirà saggiamente gli occhi di Jünger, mostrandogli gli archetipi e la psiche dei conflitti imperiali e l’imminente declino delle dispute dei grandi Stati-nazione. I portatori di un espansionismo e/o imperialismo nazionale, dell’idolatria della tecnica e delle nuove macchine. Prossimi dopo la battaglia di Verdun e, alla fine del 1916, a fare i conti con se stessi. Dando così il via a una danza macabra che pochi, avranno la prontezza di decifrare, tranne Jünger e qualcun’altro.

Dinanzi al valoroso sottotenente di scuola prussiana, si staglia una parete di fuoco dalla luce accecante. I razzi segnalatori, le raffiche di proiettili, le bocche dei cannoni, posizionate una contro l’altra, quasi volessero intonare la potenza purificatrice di una fiamma artificiosa, riempiono le giornate all’assalto delle trincee nemiche. Un «alito ardente della morte meccanica» che richiama a «un oscuro linguaggio di demoni», dove il riparo nei crateri, formatisi dagli scoppi delle granate, rappresenterà un luogo di quiete ed estraniazione in cui Jünger, darà del tu alla primavera. Conscio, che per il guerriero «è il tempo dei grandi assalti» e, maledettamente sicuro, dello «stile di una stirpe materialistica» che appropriandosi di quel lasso di tempo storico, permetterà alla «tecnica di celebrare un sanguinoso trionfo».

Lo sguardo di Jünger era quello di un attento osservatore, che anticipò l’incedere della produzione di massa del materiale «ai danni dell’energia interiore», votata ad una spinta in avanti dove il «bagliore che irradiano gli sgargianti colori della paura negli animali corazzati», lascerà il posto al risveglio dei sensi e ad «un’altra sfera della natura». Da quel punto di vista temporale, in cui «la volontà dell’Impero blocca sugli argini di confine» il «mare d’acciaio» che «compie il suo ultimo giro». Per Jünger, le riflessioni e le azioni che prendono vita nella sua prosa, dall’impareggiabile cifra stilistica, saranno un impegno da condividere. Le emozioni e le percezioni non sono dettate, unicamente, dal periplo della parete di fuoco e dal bagno di sangue. In prima linea, a pochi passi dall’artiglieria inglese e dalle mitragliatrici scozzesi, un giovane tedesco superò brillantemente l’esame della Storia.

Nell’epica di un romanzo/realtà e nell’interiorità di un uomo, che le «potenze esteriori» non sono mai riuscire a piegare.

 

Ernst Jünger

Fuoco e sangue. Breve episodio di una grande battaglia

Ugo Guanda Editore, Collana Tascabili Guanda, 07/06/2018

Ppgg. 160, euro 12.00

 

Tags: Ernst JungerGuanda editorestoria
Articolo precedente

P. Buttafuoco/ In Rai la destra sceglie il suicidio. Una volta di più

Prossimo articolo

Un incendio sulla “Vulcano”. Incidente o sabotaggio?

Francesco Marotta

Correlati Articoli

Napoleone e il sogno del Museo Universale. Nel nuovo numero di Storia in Rete
Home

Napoleone e il sogno del Museo Universale. Nel nuovo numero di Storia in Rete

di Redazione
14 Marzo 2023
0

In edicola il nuovo numero di Storia in Rete, la bella rivista diretta da Fabio Andriola. Con tanti servizi interessanti....

Leggi tutto
D’Annunzio politico, un “disobbediente” a corrente alternata

D’Annunzio politico, un “disobbediente” a corrente alternata

23 Febbraio 2023
“Vaincre ou mourir”, il film vandeano che scuote la Francia

“Vaincre ou mourir”, il film vandeano che scuote la Francia

13 Febbraio 2023
D’Annunzio a Fiume, disobbediente ad intermittenza. Il dossier di Storia in Rete

D’Annunzio a Fiume, disobbediente ad intermittenza. Il dossier di Storia in Rete

11 Febbraio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Un incendio sulla “Vulcano”. Incidente o sabotaggio?

Un incendio sulla "Vulcano". Incidente o sabotaggio?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Il turbocapitalismo è nudo. Il fallimento della Silicon Valley Bank

Il turbocapitalismo è nudo. Il fallimento della Silicon Valley Bank

23 Marzo 2023
Paradossi di guerra. Gli afghani che combattono per Mosca

Paradossi di guerra. Gli afghani che combattono per Mosca

23 Marzo 2023
È arrivato il Partito Postdemocratico Unito…

È arrivato il Partito Postdemocratico Unito…

23 Marzo 2023
Addio alle armi. La Germania senza (quasi) soldati

Addio alle armi. La Germania senza (quasi) soldati

23 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In